Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luci

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266214
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e prontissimo ingegno, non abbia lasciato nessun ragionevole erede di quella sua arte di luci fantastiche, di nebbie, di lune, di bizzarrie, alle

Pagina 117

mille toni con dodici gradazioni per ciascheduno, e si imitò la pittura ad olio in quei quadri, in cui luci e ombre hanno più rilevato contrasto, i neri

Pagina 245

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475700
Angelo Secchi 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle aree delle aperture dava quello delle luci. Però si supponeva in questo metodo che l’assorbimento delle lenti fosse proporzionale alle intensità

luci artificiali che più si accostano a questa vi è una riga del piombo, ma non pare probabile tale identità. La terza riga più sottile è affatto

Pagina 172

altri, può consultare le figure raccolte da varii autori, ma in queste è da stare assai in guardia contro le esagerazioni numerose delle luci, e di alcune

Pagina 181

delle luci fosforiche e non ha le righe dell’aurora boreale come si è detto da taluno. Questa materia diffusa formerebbe del Sole una vera stella

Pagina 287

Se le stelle fossero tutte di una stessa grandezza assoluta, la loro distanza relativa si potrebbe subito concludere dal rapporto delle loro luci

Pagina 293

loro luci, e 2.° perchè nessun limite preciso separa una serie dall’altra, nè si può dire dove un ordine comincia, e dove l’altro finisce.

Pagina 46

Ora si vede che il rapporto va scemando colle grandezze; il che è conforme al fatto ben conosciuto che il rapporto fra due luci è più facile a

Pagina 54

delle luci stellari.

Pagina 57

Quello che posso asserire si è che tutte le nostre luci artificiali presto spariscono colla distanza in faccia alle stelle. Un grosso fuoco

Pagina 58

delle luci. Però le osservazioni spettrali delle stelle sono assai difficili, e furono già credute quasi impossibili; ma ora le difficoltà sono superate

Pagina 65

, Altona 1823 pag. 40.. Se nonchè la debolezza delle luci era tanta che rendeva assai difficile l’osservazione.

Pagina 67

spettro solare, e le numerose sue righe, egli intraprese lo studio di altre luci e tra queste ancor di alcune stelle. Per risolvere alcune difficoltà che

Pagina 67

avere i mezzi da introdurre le luci artificiali dentro lo strumento col che si fa a meno di qualunque scala. Però attesa la debolezza degli spettri nelle

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca