Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovanni

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265631
Boito, Camillo 25 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— Nella Santa Cena che dipingeste per S. Giovanni e Paolo, che cosa significa quell’uomo che getta sangue dal naso?

Pagina 12

intorno, le maestose absidi esterne della chiesa di San Giovanni e Paolo, le quali dianzi non si potevano vedere; ma è stata grama quella di levare

Pagina 158

figure, guidato da uno spiritello suo naturale. Fra Giovanni di Verona gli dovette insegnare fin da quel tempo nelle tarsie e negl’intagli di Santa Maria

Pagina 164

Salesio Pegrassi non era chiamato all’arte grande: condusse in pietra un Angelo per la chiesa di Valeggio, una Vergine ed un San Giovanni per la

Pagina 165

ghirlande di Fra Giovanni; dalla gravità un poco fredda del Sammicheli sino alle irrequietezze del Bibiena. Salvo Roma, nessuna altra città raccoglie in

Pagina 168

Jacobi Magistri Ricoli o Joannis Magistri Nicoli — non si legge bene, e forse è proprio Giovanni di Niccolò da Pisa — gentile opera di sapore tutto

Pagina 169

Giovanni Battista, notò come il collo fosse troppo lungo; e per provarlo, chiamato uno schiavo, gli fece da un altro schiavo troncare subito il capo; poi

Pagina 17

dalla lunga convinzione filosofica della vanità di questa vita mortale. È un che di medio tra questi due estremi, la vedova Costanza nel Re Giovanni e

Pagina 186

per bellissimo uomo, e da Giovanni Villani per bello cavaliere di sua persona e grazioso, è ferito, ma senza il corpo disfatto; ha nel volto i segni

Pagina 193

Giovanni, le volta le spalle, e s’invaghisce di un’altra.

Pagina 197

Ma sentite che bel soggetto, e come risponde a capello a colui, per il quale fu ideato, che è Giovanni Duprè: Fidia; che nella sua stanza guarda con

Pagina 200

pittore prospettico: badate almeno alle macchiette. La prima volta che io entrai nella chiesa di San Giovanni in Laterano, mentre stavo guardando alla

Pagina 217

, alla quale dobbiamo alcune bellissime opere, come i chiostri di San Giovanni in Laterano e di San Paolo, il portico, gli amboni e la cattedra di San

Pagina 231

Solario. Tiziano Vecellio, il miracoloso coloritore, pareva da giovane nè più nè meno che Giovanni Bellino. Michelangelo solo, quell’ingegno terribilissimo

Pagina 300

fonte di marmo lustro, Venere che si contempla in uno specchio di marmo lustro, San Giovanni Battista che battezza Gesù con un po’d’acqua di marmo

Pagina 305

, nè Giovanni da Friburgo, nè Ulrico di Fisingen da Ulma inzignerio, nè qualcuno de’ molti altri teutonici e franciosi, chiamati prima che cadesse il

Pagina 314

, ricordante il Donatello, ed un san Giovanni Battista, con la banderuola e la tazza e pieghe a cartoccio e membra allampanate, posti a riscontro ne’ due

Pagina 315

, guardando una formosa Frine e poche altre sue gentili compagne, noi non ci sentiamo la virtù di quel povero ciabattiere, di cui parla messer Giovanni Villani

Pagina 336

messo nel suo Giovanni’Battista fanciullo, predicante nel deserto, e nel suo Narciso, si torna a trovare in alcune figure di giovinetti nudi: nel Davide

Pagina 340

diecimila fiorini che il re voleva del Vigna. Messere Provenzano, il quale, al dire di Giovanni Villani, fu molto presuntuoso di sua volontà, e che Dante

Pagina 352

trent’anni or sono da far digrignare i denti ai pedanti, come li digrignarono per l'Abele di un altro Giovanni, il Duprè. Ma in questo Ismaele, e

Pagina 417

tanta finezza e morbidezza, che il marmo pare accarezzato dal pennello di Giovanni Bellino.

Pagina 69

sulla parete di una delle absidi nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, e che rappresenta il capitano Wlten, veneziano, morto a Custoza: giovine, bello

Pagina 70

viaggiava col Salaino e con altri scolari: Partii da Milano,per Roma addì 24 di settembre (1514) con Giovanni (forse il Beltraffio), Franciescho Melzo, Salai

Pagina 92

istecchite di Giovanni Bellini e le ultime quasi ampollose, c'è più strada dimolta che tra lo Sposalizio e la Galatea di Raffaello. Certi quadri veneziani

Pagina 99

Gazzetta Piemontese

367786
AA. VV. 1 occorrenze

Un altro gonzo, e par impossibile che di simil razza, a' giorni nostri, se ne trovino ancora. Certo Giovanni Masoero, di 23 anni, venuto da S

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477401
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Guglielmo padre nell’Emisfero nord e Giovanni figlio nel sud. Essa è uno dei lavori più colossali istituiti in astronomia benchè non sia completa per la

Pagina 233

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560952
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'annessione di una frazione del comune di Montisi al comune di San Giovanni d'Asso nel circondario di Siena.

Pagina 3232

1° Svolgimento della proposta di legge del deputato Chigi per l'aggregazione di una frazione del comune di Montisi al comune di San Giovanni d'Asso

Pagina 3233

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586307
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Chiedono un congedo, per affari privati: l'onorevole Mussi Giovanni, di giorni 15; l'onorevole Lazzaro, di giorni 3.

Pagina 4118

Pellice centro importantissimo per molte industrie della amenissima valle del Pellice ove trovasi pure floridissimo il comune di Luserna San Giovanni

Pagina 4175

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589273
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Domandano un congedo, per affari particolari: gli onorevoli Pericoli Giovanni Battista e Marchiori, di giorni 15; gli onorevoli Cencelli e Mocenni

Pagina 1468

Racconti 1

662678
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sputava in faccia il suo disonore con inesorabile crudezza di vecchio, Giovanni chinava la testa, smorto come un cencio lavato, e sentiva soffocarsi da

Giovanni e facevo il bellumore - Sai che qui, in due, ci si sta proprio bene? - soggiunsi tosto mettendole una mano sulla spalla. Ella tentò