Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francese

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183803
Matteo Gatta 4 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sospetto è fondato. Infatti un celebre matematico francese che aveva codesta cattiva abitudine di ascoltare e guardare, senza aprire mai bocca

Pagina 106

vocabolo francese è detto buffetto, e che in italiano significa una credenza lautamente fornita di ghiotti manicaretti, di squisiti dolci, di frutta

Pagina 122

Francese usa sempre e dappertutto la propria lingua, e in generale non conosce bene che quella. Se è in casa vostra, in Italia, vi parla francese: se voi

Pagina 21

il corpo, con una scusa biasciata in italiano od in francese. E trovasi anche tale che, sbadigliando, urla o ragghia come un asino; e tale che con la

Pagina 42

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266659
Boito, Camillo 19 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

francese, difficile, per cagione della diversità dal femminile al maschile, a tradursi nella nostra lingua, la quale — oh sventura! — si presta meno dell

Pagina 128

rammentiamo di avere letto un libro francese del dottore Duchenne, in cui, con l’aiuto di ottantaquattro tavole fotografiche, era studiata l'applicazione

Pagina 137

comperato da un francese, che, morendo, lo lasciò ai poveri della parrocchia di San Luca, ed ora è amministrato dalla Congregazione di Carità, la quale

Pagina 161

, potentissimo negoziante di quadri moderni francese, che, lavorando tutto il dì e per questi soltanto, non lo sazia, nè stanca il mercato universale

Pagina 192

volume VII, quando dicono che il nome di questo modello viene da mannequin, francese, e che il dirlo manichino fa parere francese la invenzione di fra

Pagina 203

Costantinopoli a Rodi, da Rodi a Candia, da Candia a Venezia, o sia opera del XIV secolo e di fattura francese; che una Pace sia proprio la Pace di Maso

Pagina 237

natum; e non era nato Cimabue, nè Niccola Pisano. In un albo di viaggio di Vilars de Honnecourt, architetto francese del XIII secolo, si può vedere

Pagina 24

corrono un tratto con impeto di fede, e s’arrestano di nuovo, e, rifacendo il cammino, principiano da capo. Hanno sentito l’influenza francese degli artisti

Pagina 256

Il caso è questo, che la scultura francese non somiglia alla pittura francese. Volere o non volere questi nostri vicini, che ci destano tanti

Pagina 338

Diede un curiosissimo esempio della pieghevolezza dell'ingegno francese il Frémiet, celebre autore di gatti, cani, capre, montoni, centauri

Pagina 344

fosse la francese a quei tempi, ammaestra gl’intagliatori in legno, che la imitano ingegnosamente per gli altari e per i pulpiti delle chiese nuove; ma

Pagina 348

’esecuzione è molle. L’opera, non uscita dal fondo del cuore con l’impeto della passione, è il lavoro di un uomo cosmopolita. Un Francese l’avrebbe potuta

Pagina 357

’ampio fronte al combattimento di Buzenval, giovine, lieto di nuova gloria, di ridenti speranze, di audaci intenzioni, di genio tutto francese, cioè tutto

Pagina 361

teste e nel garbo delle figure metta qualcosina di francese, pure ha l’indole del vero pittore famigliare odierno. Il Chierici si contenta invece di un

Pagina 367

fatica a primo tratto è spiacente. Ma spesso interviene che un dipinto francese, sul quale s’erano posti gli occhi con gran diletto, quasi subito

Pagina 369

di Canton Ticino, ora del Piloty, ora di questo o di quel Francese, come nel paesista Bodmer di Zurigo, che sta a Barbison, e nel Gleyre di Losanna

Pagina 372

oramai ad una certa amabilità commerciale francese. V’è un primo indizio di svenevolezza. E, benché il quadro della Mostra di Napoli sembri più vigoroso

Pagina 393

composizione, e studiava col Rossetti la lingua francese spendendovi al mese tre scudi, il quarto o il terzo del suo peculio mensile.

Pagina 416

versi se quel Forte si dovesse dire O od Eau alla francese, soggiungeva:

Pagina 74

Gazzetta Piemontese

367757
AA. VV. 1 occorrenze

Sono quelle di Santa Cristina e di Santa Teresa: le statue originali, lavoro del francese Pietro Le Gros, stanno nella cattedrale all'altare del

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477500
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di suono il tono (pitch in inglese, hauteur in francese) monterà nel primo caso, e si abbasserà nel secondo. Lo stesso accadrà se l’osservatore

Pagina 193

di meridiano francese.

Pagina 244

due siti lontani. L’osservazione di una parte sola del fenomeno è affatto inutile alla soluzione del problema. Si deve al francese Delisle di aver

Pagina 263

dell’alfabeto: ma questa non era che una valutazione relativa e spesso imperfetta. Il francese Bouguer fu il primo che tentasse una valutazione

Pagina 47

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560775
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora se la compagnia francese fa questo servizio con tanta puntualità, perchè non potrà farlo la compagnia Rabattino?

Pagina 3228

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586427
Crispi 5 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il prezzo che paga la merce da Genova fino al confine francese, e la supera di tanto che il negoziante il quale deve spedire una merce da Genova a

Pagina 4123

trattative per la rinnovazione del trattato di commercio colla Francia per dichiarare al signor Ozenne, inviato francese in Italia, che non avrebbe

Pagina 4124

nel quale la società dell'Alta Italia, quasi secondando gli atti della parente francese, affermava di comprenderne i sentimenti; e invitata ad

Pagina 4124

francese di Parigi a Lione ed al Mediterraneo, e la società delle ferrovie occidendali svizzere sulle basi di un servizio cumulativo per il trasporto

Pagina 4133

in vigore nel servizio italo-francese, a tutti gli altri servizi interni e cumulativi. Con ciò la società si sarebbe compensata delle preindicate

Pagina 4133

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589834
Spantigati 6 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se poi vogliamo fare un altro paragone, prendiamo una discussione dell'Assemblea francese, prendiamo, per esempio, la discussione fatta l'anno 1872

Pagina 1481

letture, con diverse modificazioni, ormai è adottato da tutti i Parlamenti. Il solo Parlamento francese, per soddisfare coloro che tenevano ai vecchi

Pagina 1484

suo discorso con un raffronto statistico. Ma l'onorevole Manfrin, che è studioso della storia francese ed inglese, sa che la statistica è una cosa ad

Pagina 1489

Io non farò agli onorevoli membri della Commissione la risposta che un deputato dell'Assemblea francese nel 1789 faceva a Mirabeau, il quale, aveva

Pagina 1491

Il regolamento della Camera subalpina fu copiato, non dico alla lettera, ma nelle sue maggiori parti, dal regolamento francese che era in attività

Pagina 1492

vissuto, il conte di Cavour non ha toccato mai il regolamento, che si diceva d'importazione francese, e si sono lasciati gli Inglesi dove erano.

Pagina 1495

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602170
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

territorio francese.

Pagina 2122

Racconti 1

662666
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. - Tu l'abbandoni? Tu che mi scrivevi di amarla tanto? - È lei che preferisce di sposare un francese. - Francese per giunta! - esclamò Hermann dando un