Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discorsi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183906
Matteo Gatta 7 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persuasivi e opportune ragioni, mostrarne l'assurdità. Porgete sempre attenzione ai discorsi che si tengono, e state in guardia per non commettere certi

Pagina 106

celebrità della scena fornivano argomento di discorsi e di ipotesi molto tempo prima del giorno della rappresentazione, come se si trattasse di un affare di

Pagina 127

venga a noia la brigata e gli rincrescano i discorsi e i modi delle persone che la compongono; poi perchè, quando uno sbadiglia, quasi tutti gli altri

Pagina 42

quasi caduti nell' eccesso opposto. E in verità, senza discendere a minuti particolari e assumere tuono di predica, ne sem bra che i discorsi e le

Pagina 60

non avviare mai discorsi nel quale si parli di gobbi, di scilinguati, di guerci, in un convegno nel quale si trovino alcuni infelici recanti dalla

Pagina 71

. Rispetto ai discorsi poi, ricordatevi che nè a festa nè a tavola si vogliono raccontare malinconiche istorie, nè far menzione di malattie, di

Pagina 76

materia dei vostri discorsi non sia nè frivola nè vile nè disadatta all'intendimento dei più. È riprovevolissima cosa il trarre argomento di motteggi dalla

Pagina 92

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265776
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tali discorsi col tenersi lontani da ogni altro artefice che non sia il caro decoratore, al quale corrono per tutto ciò che non sanno.

Pagina 308

questione del pallio e della coda di rondine, ch’è uno dei più comuni discorsi nella critica d’arte. Già a Cornelio Tacito non garbavano le toghe romane

Pagina 44

De’ punti di veduta questo monumento n’ha cinque, tre meno di quelli che voleva il Cellini. La piazzetta, in cui, dopo infinitissimi discorsi, hanno

Pagina 67

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587509
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questioni che noi, disgraziatamente, andiamo facendo. Ciò mi è tanto più doloroso, in quanto che dai discorsi tenuti in particolare coi vari ministri

Pagina 4165

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589573
Spantigati 7 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ad una discussione meno estesa di quella che sarebbe richiesta dalla prima esposizione della legge, per cui facciamo fin da principio dei discorsi

Pagina 1470

Quindi viene il Comitato, che dura 12 giorni, dove si fanno mille e sette discorsi: discorsi brevi quanto si voglia, potremmo dire semplici

Pagina 1480

Ebbene, su questa mozione succede una discussione di tre giorni, un'ampia, amplissima discussione generale, in cui si fecero 23 discorsi.

Pagina 1480

trentotto discorsi. Noto questo numero, perchè si usa dire da noi che gli Inglesi non parlano, e forse la nostra Commissione ha creduto col metodo da essa

Pagina 1480

Al 23 aprile vi fu la discussione di massima con due soli discorsi. Al 27 maggio cominciò la seconda deliberazione, come essi la chiamano, o seconda

Pagina 1481

fanno dieci discorsi), la legge viene approvata e mandata all'altra Camera.

Pagina 1481

Vi ha, è vero, fra noi una grande paura, ed è quella dei lunghi discorsi, e delle troppo abbondanti parole. Vi ha chi si spaventa dei fiumi

Pagina 1481

Racconti 1

662682
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

facevano smorfie, secondo i discorsi. Ci contentavamo di quello spettacolo, invece dell'altro che c'eravamo immaginato venendo. L'importante era stare

faccia, coi gomiti sulla tavola e il viso fra le mani, colle ginocchia che si toccavano, perduti in mille discorsi inconcludenti, indugiavano ad andare

tratta via da un vortice che le mescoli, le mescoli e poi le riduca a una sola. La fisonomia, il suono della voce, i discorsi, i piú insignificanti gesti

vorresti piú bene alla mamma? - Dovresti portarmi con te. - Oh, no, figliolina mia! - La bambina, impressionata da questi discorsi, la denunciò al babbo