Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diciamo

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183771
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

verosomiglianza di questa ipotesi etimologica, è indubitato che quando noi diciamo civiltà intendiamo parlare di quel codice delle buone creanze, di

Pagina 10

gli uomini? Lo stesso diciamo della caccia: non piace vedere quest' essere delicato e gentile con uno schioppo in spalla, il carniere ad armacollo

Pagina 143

pio ricovero, d' un istituto di beneficenza? E la buona signora in pochi giorni spaccia tutte le polizze che a quest'uopo le vennero affidate. Diciamo

Pagina 92

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266587
Boito, Camillo 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— si badi come non diciamo che intendono il colorito veneziano. Il maestro di costoro, tra cui v’è qualcuno di buono ingegno e di abile pennello, fu

Pagina 101

quadri della Mostra, migliori mille volte di quello, diventavano al paragone roba leccata, roba artefatta, insomma roba dipinta. Non diciamo, s’avverta

Pagina 130

intorno alla imitazione o, diciamo pure, chè non gli rincrescerà, intorno alla scimierìa della natura. Con l’andare degli anni questo giovine la vedrà in

Pagina 131

Non diciamo che la povera regina dei mari debba essere condannata, in grazia dell’arte, ad una sempiterna sudicerìa, e che, dove occorra, le sue

Pagina 146

esigenze dell’indole tradizionale e invincibile del paese. Quando diciamo spirito di Venezia e indole del paese, non intendiamo tanto parlare degli

Pagina 148

sorride di compiacenza. L’arte che invecchia e l’arte che cresce, l’arte accademica e l’arte del reale — diciamo queste parole tanto per farci

Pagina 174

Quel che diciamo al proposito della ceramica si può ripetere sul conto degli arazzi, de’ quali stanno all’Esposizione parecchi molto importanti

Pagina 243

rigidezza de’ contorni, che è il carattere esterno, ma costante della pittura tedesca, il quadro, di cui diciamo, faceva tornare in mente le cose tedesche

Pagina 262

pittor matto. Lasciamo stare il Madou e il De Jonghe, graziosamente mediocri, e diciamo una parola invece di un ingegno meritevole di molta considerazione

Pagina 374

diciamo il più bello, dipinto della Mostra di Napoli, quello di un giovinotto abruzzese, napoletano d’arte, il Michetti; nè la più singolare, non diciamo

Pagina 388

più l’espressione; le fattezze svaniscono. Dov’è il Cavour per noi che lo abbiamo conosciuto? Dove sarà la memoria, non diciamo reale, ma morale e

Pagina 45

sito della natura pigliano indole propria e aspetto di vita efficace. Il Socrate dello scultore — diciamo del Socrate, perchè il Magni ne fece uno di

Pagina 88

Noi non diciamo che l’arte greca stesse nello zoppo di Iolpo, che si doleva camminando; nel fanciullo di Butieo, che soffiava nel fuoco; ne’ due

Pagina 9

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475833
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; per ora diciamo che il numero visibile nel telescopio di Herschel si è calcolato ascendere a 20 milioni 374 mila 304 stelle.

Pagina 235

Questa riga è corrispondente alla F del Sole, e devesi all’Idrogeno. La diciamo posta nel verde, ma per molti, come per noi corrisponde realmente al

Pagina 68

trovata in Sirio Questa riga è corrispondente alla F del Sole, e devesi all’Idrogeno. La diciamo posta nel verde, ma per molti, come per noi corrisponde

Pagina 68

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589580
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Francia vi ha rapporto sommario e rapporto formale, che noi diciamo relazione.

Pagina 1481

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602173
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I fabbricati rendono, secondo le tabelle d'imposta, 340 milioni; diciamo per fare una cifra tonda e per largheggiare 500 milioni. Noi abbiamo dunque

Pagina 2122

Racconti 1

662677
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, riprendendo in mano quei fiori secchi? Le vostre mani hanno tremato, riaprendo le lettere ingiallite delle vostre signore di tempo fa? Diciamo signore, cosí

sono condannate al martirio della diffidenza. Oh! I nostri dolori veri non li diciamo a nessuno. Il meglio che possiamo fare è tentare di