Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corto

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183783
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, vuole che si porti l'abito serrato alla taglia e corto, ed egli, perchè più comodo, indosserà un lungo e largo palandrano; se i convitati, bevendo

Pagina 14

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265848
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Portava un pitocco rosato corto sino al ginocchio, che allora s'usavano i vestiri lunghi: haveva sino al mezzo il petto una bella capellaia e

Pagina 94

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476292
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lungo perchè le dispersioni si sommano, e nell’opposta è più corto perchè le dispersioni si compensano in parte, essendochè la dispersione atmosferica è

Pagina 125

variazioni che soffre lo spettro della stella prodotto dalla nostra atmosfera. Infatti le palpitazioni dello spettro atmosferico or lungo or corto or

Pagina 126

accurato di questo periodo ha provato che non è costante, e adesso sembra più corto, ma non essendo con andamento costante forse anche esso è

Pagina 148

La prima è quella di un periodo più o meno corto determinato dalla occultazione della stella per un corpo opaco. Tale è Algol. La seconda quella di

Pagina 149

Racconti 1

662655
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

facevo queste rapide riflessioni, però non mi decidevo a tagliar corto al discorso per non andare piú in là. Sentivo un'ebbrezza voluttuosa montarmi

ch'ella sentisse nel suo cuore quel profondo rimescolarsi della vita che io prova vo nel mio. Sicché il tagliar corto a tutti i preamboli, il fare a

vestitino corto, con le braccia penzoloni e la bocca semiaperta, come una grullina; e nei primi giorni del loro arrivo in Palermo, la gente si