Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: copia

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183959
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

donato in copia Doni con volto amico, Con quel tacer pudico Che accetto il don ti fa. Giovinetti, astenetevi dallo schiccherare sentenze, pronunciare

Pagina 106

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266461
Boito, Camillo 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

natura ci torna a muovere, per mezzo degli occhi, il cuore. Or dunque quella copia di Sempronio è al certo difettosa o imperfetta: lungi dall’interpretar

Pagina 15

I vecchi architetti, eccetto alcuni del Cinquecento, hanno apprestato una gran copia di lavoro ai moderni. Componevano ed ornavano stupendamente, ma

Pagina 154

in Organo, che piacevano tanto al Vasari, la gentilezza e la copia della invenzione ornamentale. Andava anche nella chiesa di San Nazaro e Celso a

Pagina 164

Conclusione: la copia morta del vero non basta a raggiungere il fine dell’arte; perchè, anche dove il fine dell’arte sta semplicemente nel

Pagina 22

si possa con serietà tentare è per l’appunto Roma. L’imitazione assumerebbe qualcosa del puerile. Avere accanto l’esemplare e la copia farebbe ridere

Pagina 227

Si dovrebbero dunque escludere quegli stili i quali non manifestano una grande copia di elementi estetici. A Roma le maniere del Medio Evo, così

Pagina 231

opere architettoniche quanto paiono inferiori per ricchezza di fantasia e per copia di forme al Rinascimento lombardo e a quello impareggiabile di Venezia!

Pagina 233

Cotesta snellezza e cotesta copia pittorica, sì confacenti alla natura dell’arte del pennello, i Francesi hanno avuto il buon senso di non volerle

Pagina 339

copia non ha che vedere con quella del collega: e insomma quanti sono i copiatori, tante sono le varietà di espressione, di colore, persino di forma.

Pagina 365

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476173
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l’altra, non che pure la copia dei moti negativi, tutto ciò induceva a sospettare di qualche errore sistematico.

Pagina 198

presentando, e dalla copia sterminata de’ corpi che lo costituivano. Essa cercò quasi di sfuggire a queste conseguenze col trincerarsi dietro male

Pagina 288

spettrali isolate lucide, talchè non è sicuro che a quelle estremità siano tutte stelle, ma vi deve essere gran copia di semplice materia cosmica.

Pagina 324

ammirabile per la copia e per la precisione dei lavori.

Pagina 36

per la necessità d’intendersi nel distinguere l’immensa copia degli astri, e si conservarono con quello scopo medesimo che si conserva nel globo

Pagina 6

rammentarsi per la loro estensione e copia di stelle quelli delp. Sestini fatti nel 1845 e anni seguenti e descritti nelle sue memorie, ove sono esaminate

Pagina 62

occupato, e l’Huggins si è segnalato non tanto per la copia, quanto per la esattezza e delicatezza delle sue ricerche, che sono classiche.

Pagina 88

Il numero più o meno abbondante delle macchie dipende dalla copia delle eruzioni solari, e quindi dalla attività interna dell’astro che produce tali

Pagina 9

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587163
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È fuori di dubbio, ed a me risulta anche ufficialmente dalla copia di un rapporto in data del 81 ottobre 1875 dei nostri delegati Biglia, Massa e

Pagina 4153

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589393
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1848, era presso a poco la copia di quello della Camera dei deputati del regno di Francia. Esso non venne discusso, ed era naturale, perchè si

Pagina 1473

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601696
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dal signor Luigi Bargiacchi, Pistoia — Rendiconto morale ed economico dell'asilo infantile Principessa Margherita in Pistoia, una copia;

Pagina 2106