Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cataloghi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475531
Angelo Secchi 18 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

possibile dire che una stella sia nuova solo perchè essa non istà nei cataloghi: essa poteva trovarsi fra le tante minute che non si registrano; onde è

Pagina 141

. Nei loro cataloghi gli antichi indicavano le varie stelle della stessa costellazione colla parte del corpo dell’animale in cui esse cadevano: Così

Pagina 15

Molte stelle notate negli antichi cataloghi sono ora perdute, nè si possono tutte credere errori d’osservazioni: talune certamente erano pianeti, e

Pagina 150

Combinando questi due cataloghi con quelli delle stelle di primo e secondo tipo dati nei § precedenti il lettore ha qui un primo lavoro che può

Pagina 153

primato. Confrontando esso le posizioni date dai primitivi cataloghi, di Sirio, Arturo, Aldebaran ed altre stelle, vide che dopo tenuto conto di tutte le

Pagina 183

grandiosi lavori dei cataloghi fatti per fissarne le posizioni.

Pagina 236

movimenti della sfera erano obbligati a rinnovare di pianta di tanto in tanto i loro cataloghi delle Asc. Rette e delle Declinazioni.

Pagina 25

Descrizione del Cielo. — Carte e cataloghi di stelle.

Pagina 30

I cataloghi più celebri sono i seguenti:

Pagina 33

Tutte le carte moderne sono costruite realmente sopra i così detti cataloghi.

Pagina 33

sole pinnule ad occhio nudo: questi cataloghi furono recentemente ripubblicati dalla Società Astronomica dietro i codici più sicuri.

Pagina 33

Cataloghi di Lacaille: il 1.° del 1750 contiene 398 stelle; il 2° di 515 stelle zodiacali, e il 3° di 1924 stelle australi osservate al Capo di Buona

Pagina 34

Cataloghi di Weisse fatti sulle zone di Bessel tra −15° e +45°, pubblicato in due epoche, che contengono 62530 stelle osservate a Koenigsberg.

Pagina 35

da altri cataloghi di 7 anni e 3 anni posteriori; lavori insigni.

Pagina 35

È questo un supplemento ai cataloghi del 1° e 2° tipo dati nelle nostre prime memorie. Non vi è dubbio che molti spettri sono variabili, onde alla

Pagina 359

l’astronomia stellare; basti dire che nei tre quarti già trascorsi di questo secolo, cioè dal 1800 al 1875 si contano 52 Cataloghi, che in media

Pagina 36

A saggio di questi cataloghi diamo quello delle stelle fondamentali che sono le meglio determinate, e che servono al regolamento degli orologi tratto

Pagina 36

riassunto, rimettendo pel resto ai Cataloghi pubblicati da lui e dagli altri. (Heis pag. 176 e 178). (v. il quadro pag. 48 e seg.)

Pagina 47

Cerca

Modifica ricerca