Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carbonio

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476197
Angelo Secchi 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo spettro adunque è in base certamente quello carbonio. Già la posizione delle righe presa al micrometro ce lo avea indicato, e la

Pagina 113

Fig. 27. Spettro del carbonio nell’arco elettrico.

Pagina 114

spettro di questo arco. Ma questo spettro prende un aspetto differente nei varii casi pratici secondo le combinazioni adoperate del carbonio. Nei tubi

Pagina 114

componente che si associa al carbonio ne’ gas che sono composti. Se però nell’arco elettrico lo spettroscopio si dirigga non sulla parte centrale gassosa

Pagina 115

Lo spettro del quarto tipo sembra dunque del carbonio in qualcheduna delle sue molteplici forme. Non è da dissimulare che non sempre si è trovata

Pagina 116

colla nera della 152 che sta nel verde. Ora in Arturo b è del magnesio, ma che pochissimo distando dal carbonio, la coincidenza non prova che anche

Pagina 118

c oltre il giallo (forse dell’aria, o la diretta del carbonio puro). Inoltre ha un tratto di rosso vivo che però non sostiene misura e ci richiama la

Pagina 118

° e principalmente di 4° tipo oltre le righe metalliche hanno anche quelle di altri gas e molto probabilmente del carbonio in istato di ossido o di

Pagina 120

rappresentate nella figura colle curve) il sodio D Forse era l’Elio o altra vicina. , altre del carbonio b o del Magnesio, e una viva nel bleu, forse la F

Pagina 142

carbonio).

Pagina 145

sussistano anche quando manca lo spettro continuo del nucleo. Queste zone hanno grande analogia con quelle dello spettro del carbonio e suoi composti. L

Pagina 330

combinati col proteiforme Carbonio, elemento pure rinvenuto in alcune stelle. La loro luce non è solo la riflessa dal Sole, ma anche la diretta e loro propria

Pagina 340

deboli e talora mancanti, ed è invece fortissimo il Sodio, il Ferro e il Magnesio, o piuttosto in luogo di questo qualche zona forte del carbonio vicina

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca