Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: artisti

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265904
Boito, Camillo 47 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colore, il chiaroscuro. Questo è da imparare anche ne’ vecchi, perchè gli artisti di tutti i tempi lo dovrebbero vedere ad un modo. Ombre, lumi

Pagina 103

Per essere giusti bisogna notare che la poca attività degli artisti veneziani non è da attribuire alle bizzarrie delle loro ricerche od alla loro

Pagina 110

A Venezia, città del colore, alcuni artisti si adoperano più intorno al disegno che intorno al colorito. Il Roi, quantunque nella pittura abbia un

Pagina 112

Anche i lettori prospettici sono pochini; giacché non conviene mettere nel numero degli artisti i fabbricatori di vedute, i quali, da quando la

Pagina 116

Nel visitare le mostre annuali dell’Accademia veneta, ci si sente cascar le braccia: s’indovina che quei poveri artisti vendono poco e male.

Pagina 120

Questa è la storia di molti artisti in tutte le città, dal più al meno; ma, dove il commercio dell’arte fiorisce, qualche buon briciolo del grasso

Pagina 123

fatto bene e perchè, e, se bada alle lodi o alle censure del pubblico ignorante, del pubblico colto, degli artisti sinceri, degli artisti ipocriti, dei

Pagina 127

Ma in ogni virtù v’ha il germe di un peccato. Se nei più degli artisti il lenocinio che praticano li fa uscire dall’arte per l’uscio dell’industria

Pagina 181

lodò, ma un pocolino impacciata, e gli artisti liberali difesero e soccorsero il malcapitato scultore, senza risultato e, in qualcuno, con certe

Pagina 184

dì almeno della settimana, ciondolando sul Corso, o a visitare gli artisti nei loro studii, o a fare il chilo seduto all’ombra degli alberi del Monte

Pagina 214

aspettare che gli artisti ristudino ad ogni opera la natura, e si rinnovino nel meditarla. Essi, vivendo in mezzo a tale impaziente operosità, sono

Pagina 253

di fuori e vendono al di fuori, gli altri artisti veneziani, anche quelli che hanno una bella fama ed ebbero gloriosi principii, s’infemminiscono» Non

Pagina 255

Torino è nell’arte una delle più moderne fra tutte le provincie italiane; ma, per questo appunto, delle più dubbiose. I giovani artisti — caso raro

Pagina 256

opere alla mostra di Brera, ne mise diciassette. E il pittore coscienziosamente credeva, e gli altri artisti ed i critici ed il buon popolo credevano con

Pagina 26

’Hayez, il venerando, e il vecchio Sangiorgio, e un rispettabile scrittore di storia d’arte, e due giovani artisti di bella mente e di bel nome; ma non s

Pagina 282

. Ci sono de’ buoni artisti, degli artisti eccellenti; ma una vera arte lombarda, matura o novella, non c’è. Un fatto però ne sembra molto notevole

Pagina 294

di giovani un indirizzo nuovo e comune? C’è egli un fine, una idea, una maniera, che congiunga insieme più artisti? Dalla critica parziale, noiosa, è

Pagina 294

censure e le freddezze degli artisti, i quali lo sogguardano, e di una buona parte del pubblico, che non le lodi e i calori?Il Delaroche, il quale scrisse

Pagina 295

Come l’arte storica è andata abbasso, così sono andate abbasso l’arte religiosa e l’arte monumentale. Il popolo e gli artisti non si sentono più

Pagina 296

Ma la colpa non è de’ giovani e degli artisti soltanto: è di questo sparpagliarsi moderno delle culture, le quali vanno da una parte, dall’altra, di

Pagina 302

’acconcino volentieri tutti gli artisti, a’ quali in generale piace tanto il tenersi liberi da ogni pastoia. Non hanno per le nicchie, pei tabernacoli, per le

Pagina 308

rimaste opere innumerevoli, ma pochissimi nomi di artisti. Qualcuno, come Ervino di Steinbach, come Sebaldo Schonhofer, hanno vinto l’oblio

Pagina 316

. Così lagnavansi anche gli altri artisti stranieri, che pur di stile acuto sapevano più dei nostri; e veramente sarebbe un nuovo e piacente studio quello

Pagina 317

Gli artisti, sapendo di trovarsi la critica sempre intorno, restano impacciati, ristudiano sè stessi artificiosamente, non trovano più il verso di

Pagina 324

Noi abbiamo timore che il Monteverde s’affatichi a ristudiare troppo sè stesso. L’ignoranza è sempre una pessima cosa anche negli artisti; ma non

Pagina 329

nella perfezione finale dall’altra: che sono due modi di incontentabilità, i quali sì trovano molto di rado uniti insieme negli artisti e nei letterati d

Pagina 329

Fra tanti artisti, che tirano a sciogliersi da ogni ceppo scultorico, dopo il Monteverde genovese, pigliamone uno nell’estrema Sicilia ed uno nella

Pagina 331

, e che, lodato a cielo da una parte degli artisti giovani, fu scomunicato dai professori e giudicato indegno di essere tradotto in marmo.

Pagina 333

Makart, se fosse di un Italiano si direbbe ch’è nazionale. Ma certi artisti mettono nelle loro opere l’aria e l’anima del loro paese; e benché

Pagina 356

sapore di germaniSmo. Gli artisti tedeschi tentano ora invece di sciogliersi da ogni tradizione, di uscire da ogni confine: sono francesi, fiamminghi

Pagina 357

verdastre, che macchiano il candore della neve, sono riproduzioni, si potrebbe dire, morali del paese melanconico, nel quale gli artisti si sentono, come

Pagina 359

’arte nelle singole opere, negli artisti uno ad uno. Poi si caverà forse dalla varietà delle cose e delle osservazioni un giudizio totale, posto che da

Pagina 36

artisti, poichè se il fotografo non è pittore, il cronista, mettiamo, non è lo storico. Il cronista e il fotografo sì sono realisti; ma lo storico, lo

Pagina 365

artisti, sempre pieni di spirito di contraddizione, non sentono negli ostacoli un freno, ma anzi un eccitamento. Però vediamo pittori cominciare bene e

Pagina 379

’appunto nel confondersi nello spirito comune: Incarnarlo, ecco il busilli; e Alfredo Stevens è il primo fra tutti quanti gli artisti, i quali vanno

Pagina 379

dei nostri artisti.

Pagina 385

Questa furia, questo freno dell’asinàio si tornano a trovare negli artisti. Matti, ma fin dove vogliono; scapigliati, ossessi, ma fin dove l'esserlo

Pagina 387

ha la bella gloria di avere, sebbene burlevolmente, indicate agli artisti.

Pagina 393

Questi eroismi di Roma non garbano troppo all’indole degli artisti napoletani, filosofica e insieme studiatrice meticolosa della realtà. Per

Pagina 408

pittore tedesco di gran nome, che, guardando la figura, fece le maraviglie, e poi mandò altri artisti stranieri ed italiani a vederla: e fu per molti

Pagina 417

Sogliono i critici d’arte dividere la vita degli artisti in periodi o maniere, come si dividono i libri in capitoli. La prima maniera del Duprè

Pagina 51

artisti. La stessa voluttà non ignobile ha dei diritti nell’arte, dei grandissimi e legittimi diritti: esempio i Greci, i Cinquecentisti veneziani

Pagina 6

Gli scultori sono, fra tutti quanti gli artisti, i cucchetti della fortuna. Le piazze delle città italiane e i cimiteri si riempiono di monumenti: la

Pagina 82

I buoni statuarii, quando cessano dall’essere operai per diventare, anche agii occhi del pubblico, artisti, sentono il bisogno di coltivare lo

Pagina 85

In simili vanità rettoriche gli artisti vengono confortati dai critici. E veramente i critici, i quali sono per solito o letterati amabili o filosofi

Pagina 9

. Gli artisti avrebbero ben ragione di dire ai critici di questa risma qualcosa di simile a ciò che la veneziana Zulietta, stringendosi nell'accappatoio

Pagina 9

italiana di belle arti e il Congresso degli artisti. È grande: misura tredici metri e mezzo nell’altezza totale; ha cinque statue, una colossale di quattro

Pagina 90

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478340
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

artisti sublimi essi stessi Herschel I non solo fu sommo astronomo ma sommo meccanico: anzi esso ebbe la grande soddisfazione di scoprir tutte le cose

Pagina 329

erano lavoro delle sue mani, e fatti con quell’amore che è ignoto agli artisti puri di oggidì; esso fu il primo ed il più fortunato de’ fondatori dell

Pagina 329

elementari; basta recarsi in una pubblica galleria e osservare le copie di uno stesso quadro fatte da diversi artisti, per convincersi quanto lo stesso colore

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca