Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architettura

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266491
Boito, Camillo 34 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

panni variopinti si cercava invano la solidità dei corpi; nè sotto al celeste si trovava l’aria, nè sotto alla superficie dell’architettura la pietra

Pagina 102

A Venezia l’architettura piglia come un aspetto di cosa viva. Quello specchiarsi che fa nell’acqua pare che la immedesimi alla natura del sito. Nelle

Pagina 142

stessa arte un palazzo per un senatore della Repubblica. L’architettura veneziana nel cadere del Trecento e nel principio del Quattrocento era fatta coi

Pagina 144

È una cara e stupenda architettura, che non ha senso comune. Il suo arco è certo la più bislacca cosa, che un costruttore potesse immaginare: due S

Pagina 144

quell’ambiente pittorico, dal quale si può dire quasi che sieno nate spontanee l’architettura, la pittura, le arti ornamentali e le foggie popolane del

Pagina 150

smilzi: sembra un’architettura smunta e allampanata. E la colpa non è degli architetti, che hanno ingegno e scienza: è anzi tutta di quel miracoloso

Pagina 152

scheletro, prima di ridar loro le polpe e la vita. Così s’è risarcita di pianta una delle più rare cose dell’architettura del Rinascimento, la

Pagina 153

’ossatura, e l’abuso de’ tiranti, delle chiavi, degli arpioni di ferro sono la maledizione dell’architettura. Nella chiesa di San Salvatore, che si sta

Pagina 154

nella sua vecchia semplicità, è ora nuovamente ingombrata sulla porta maggiore dall’architettura e dalla pittura di un organo farragginoso. Restaurare

Pagina 157

dall’ingegnere Castellazzi, l’autore dei Ricordi di architettura orientale, utile pubblicazione di disegni fatti con garbo; e fu accarezzata un buon

Pagina 161

A codesti taia piera d’oggi è venuta in mente una idea di riforma negli ornamenti deir architettura. Vorrebbero che i consueti ovoli, le solite

Pagina 166

Padova ebbe un’architettura tutta sua nel Medio Evo, ed una scuola di pittura quasi tutta sua nel Rinascimento. Ha pigliato dai Toscani e ha dato ai

Pagina 169

stanno ascoltando, chi seduto, chi in piedi, con attenzione, che ci è parsa in qualcuno un poco distratta. Il sole splende vivace, l’architettura

Pagina 194

fecero brillare le tinte uggiose dell’architettura, fecero vivere le linee delle colonne e delle trabeazioni. Niuno meglio di voi può sapere come un colpo

Pagina 217

Negli edificii pubblici dei Romani antichi, come negli edificii dei Pontefici, massime di quelli del Cinquecento e del Seicento, l’architettura non

Pagina 222

Roma è la sola città, dove l’architettura classicamente accademica possa trovare anche al giorno d’oggi un qualche sviluppo. Di quella sua

Pagina 225

ghiacciatola rimodernato), si deve a Roma lasciare in disparte, per appigliarsi ad una architettura diversa.

Pagina 228

È romana l’architettura dei primi Cristiani — catacombe e basiliche —; ma è arte che, ad onta della sua somma importanza storica e di certe sue

Pagina 229

ciò bisogna, crediamo, che ponga per primissima condizione i prima anche della nazionalità o della cittadinanza dell’arte, che l’architettura futura sia

Pagina 230

toscano, e finalmente allo stile di una famiglia, che durò a lavorare quasi un secolo e mezzo, la famiglia dei Cosmati. Questa architettura Cosmatesca

Pagina 231

E pure anche l’architettura del Bramante è in Roma un poco secca e monotona. Castigata nel pensiero, sempre tranquilla nelle masse e sempre misurata

Pagina 233

’insieme, così nella statuaria e nella pittura, come nell’architettura. Il suo Mosè si accarezza la barba — oh vedete bel gesto da Mosè! — Non importa

Pagina 234

seno, e sorride a sè in uno specchio. Ma tutto sorride. Sorride l'architettura, sorridono le nuvolette candide nell’aria celeste, sorridono gli ampii

Pagina 246

lombarde hanno quello stesso spirito che ha l’architettura lombarda.

Pagina 248

, massime dello Schnorr. Il modo degli abbigliamenti; la composizione legata alle diritte linee dell'architettura, distinta in tre parti, quasi

Pagina 262

non allora che si connette all’architettura, diventando o la forma di un edifìcio, o la parte di un monumento. Vedete le metope, i fregii e i timpani

Pagina 305

ricomporre: nel che la statuaria è simile all’architettura.

Pagina 306

più nobili uffici della statuaria è quello di associarsi, per la maggior gloria dell’arte, all’architettura. Temiamo che a questo avviso non s

Pagina 308

sicuri che l’abbiano fatto gli autori? Non è egli probabile che, lasciando dall’un dei lati le uggie dell’architettura e della prospettiva, abbiano inteso

Pagina 310

vera, cioè quella che collega in un edificio intimamente scultura e architettura, e di due cose ne fa una. Le loro cattedrali archiacute e gli edificii

Pagina 344

Il trovare questi tedeschi ed altri popoli non latini, che sono ricchi nelle cose di pittura e di architettura, essere tanto poveri invece nella

Pagina 349

cattolicesmo estetico, fece impacciato, sdolcinato e antipatico. Anche l’architettura, con quel cortinaggio di marmo e quei putti sull’alto dell’arco

Pagina 57

Lo stile della statua e del Leone non ha che vedere con lo stile dell’architettura: quello è largo, in qualche parte pesante ed esagerato, ma sempre

Pagina 62

palazzo Vedramin Calergi, due opere di Pietro Lombardo, tutte gentilezza e purità, due de’ più ammirabili esempii dell’architettura del rinascimento. La

Pagina 99

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601670
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

basiliche, di altissimo valore per l'arte e per la storia, ed uno dei più bei tipi dell'architettura lombarda. E siccome la proposta per la riduzione di tali

Pagina 2105

Cerca

Modifica ricerca