Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abitudine

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

184022
Matteo Gatta 9 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sospetto è fondato. Infatti un celebre matematico francese che aveva codesta cattiva abitudine di ascoltare e guardare, senza aprire mai bocca

Pagina 106

quella il danzare poco leggiadro, e così via. Anzitutto è cattiva abitudine stillarsi il cervello per trovare appiglio a critiche in ogni cosa: poi

Pagina 122

d'oltr'alpe, o caddero ben presto in abbandono. Oggigiorno io credo che in Italia sieno ben poche le donne che hanno l' abitudine di fumare, ma or fa

Pagina 143

, la vita domestica è come una scuola preparatoria per condursi debitamente in società; e il fanciullo che in casa propria ha l'abitudine di commettere

Pagina 150

esempio, sarebbe fuor d' ogni impaccio chi potesse dire sinceramente a colui che gliela porge: « Vi ringrazio di cuore, ma non ho l' abitudine di fumare

Pagina 19

ragionamento che un buon vecchio, il quale aveva l'abitudine di alzarsi dal letto l'inverno col lume e nelle altre stagioni coll'alba, e passò gli

Pagina 27

liberarsene al più presto, perchè col tempo diventa un' abitudine assai malagevole a sradicarsi, e voi commetterete l' atto villano al cospetto degli

Pagina 42

degli anni si fa beone, e diventa per lui un'abitudine quel turpe vizio dell' ubbriachezza, in cui l'uomo affoga la facoltà sublime che lo distingue

Pagina 76

, aveva la bella abitudine, tanto più lodevole in così valentuomo, di non dir mai: certamente, sicuramente, ma: io credo, mi pare. Imitatelo. La

Pagina 92

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265968
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a Venezia; ma la cagione non può essere forse in questo, che l’occhio, come s’è detto indietro, è schiavo dell’abitudine? Si avvezza alla gran luce

Pagina 150

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475714
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dipende dall’abitudine che si è formata ciascun osservatore per giudicare gli oggetti, e dal grado di penetrazione che ciascuno attribuisce al suo

Pagina 56

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587502
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente Debbo fare un'avvertenza. Nei tempi normali quando si fa un'interrogazione è ammessa l'abitudine, sebbene non conforme al regolamento, che

Pagina 4150

Morana. Onorevole presidente, io mi rassegno alla sua correzione; però rammento che è nell'abitudine della Camera che gli ordini del giorno si

Pagina 4165

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589588
Spantigati 4 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proposto d'avviarci all'abitudine di parlare poco; se non che questi Inglesi che non parlano sono Inglesi di fantasia, di cui si servono talora i

Pagina 1480

l'abitudine di andare troppo per le lunghe, e quindi abbiamo bisogno di regolamento speciale.

Pagina 1481

anni successivi, noi vediamo che allora vi era l'abitudine di esprimere con grandi parole, concetti poetici, ma che poco per volta la nostra eloquenza

Pagina 1482

questa materia: «Gli uffici servono di scuola preparatoria alla carriera parlamentare. Molti che, non avendo l'abitudine di parlare in pubblico

Pagina 1493

Racconti 1

662679
Capuana, Luigi 6 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rendeva piú cara. - Oh la sua vita di marito non si sarebbe affogata, come quella di tant'altri, nella noia della convivenza e dell'abitudine! Oh, egli

-Spengel avea terminato di fumare la sua pipa e si era levato. Si vestí, secondo la sua abitudine, in fretta e in furia; si fece aiutare dalla serva a

sul volto. Il tempo e l'abitudine mutavano la sua tristezza in tale sentimento di riposo e di pace, ch'ella non avrebbe voluto mutare stato. La

schiettamente e profondamente; l'artifizio, l'abitudine avevano dovuto attutire o smorzare le vive forze del suo cuore; e la nuda e volgare realtà cacciar

per me divenuti assai meno che un ricordo, quasi meno che un sogno. Sa? Io ho un'abitudine poco comune (forse dovrei dire: un singolare organismo

dovevo coltivare come prima, senza mutare un'abitudine, senza venir meno a un dovere, senza mancare a una convenienza! ... Per carità, non la facessi