Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: taceva

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Racconti 1

662673
Capuana, Luigi 8 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

marmorea. - È vero che è delizioso? - E taceva, aspettando la risposta. - Tanto - disse Alberto - che dare per questo la vita mi par niente! - Riflettete

prosa letteraria

, imbarazzato, taceva. E una volta che la signora Morello volle forzar la bimba a baciarlo e a chiedergli scusa, egli rispose: - Non la tormenti ... È

prosa letteraria

pianoforte. Spesso però il pianoforte taceva a un tratto, ed ella non ricompariva piú. Il protettore era venuto a casa. Il nostro dolce colloquio restava

prosa letteraria

conversazione disordinata, arruffata. Eravamo impacciati allo stesso modo. Si taceva, ci facevamo delle domande, si tornava a tacere. Io godevo ch'ella

prosa letteraria

quella rigidezza di madrigna. La signora Rosati, che aveva sconsigliato invano l'invio della lettera del babbo, taceva agitata da fremiti interiori

prosa letteraria

coperta rossa del tavolino; ora la mamma che taceva, o esclamava di tanto in tanto: - Povera gente! - Cosí le stagnava la vita, senza che l'umor tetro del

prosa letteraria

ripetutamente i primi baci sulla fronte. Ella taceva come venuta meno, agitata per tutto il corpo da un ineffabile fremito. Gustavamo una quasi fisica

prosa letteraria

! Mi pareva un gran peccato. - Non ardisco offerirle tutta la villa, per quel che posso disporne - diss'io vedendo ch'ella taceva tra irresoluta e

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca