Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piedi

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Racconti 1

662663
Capuana, Luigi 27 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lasciarlo soltanto accostato! ... Lei voleva cosí, per non aspettare sul pianerottolo ... Ma non si muoveva. Rimaneva lí, sdraiato, colla pianta dei piedi

prosa letteraria

punta di piedi, trattenendo il respiro. Gli immani alberi attorno stormivano leggermente; nel cielo, di un nero d'inchiostro, brillavano poche stelle; e

prosa letteraria

. Rapidamente s'era spo gliata, strappando i bottoni, i ganci, ogni cosa che faceva intoppo; e rivestitasi in fretta, aveva spinto coi piedi fuori della stanza

prosa letteraria

, inginocchiato dinanzi, smanioso di baciarle i piedi ch'ella tirava indietro impaurita; e quando sentiva ricercarsi avidamente, con labbra scottanti

prosa letteraria

mentire. I suoi amanti non si contavano piú; non sceglieva, accettava quanti gliene capitavano tra' piedi. Tormentata da voglie e da capricci

prosa letteraria

rapido la breve fila delle stanze fino all'uscio che aprí ella stessa; scese le scale quasi di corsa, perché quei gradini le scottavano i piedi; e si

prosa letteraria

parole hanno un senso nascosto. Sarò sincero; anche con tutt'e due i piedi in ottimo stato, non avrei mai tanto talento di ermeneutica da poter tentare

prosa letteraria

sua voce che pareva uscisse dalle cieche profondità dello stomaco, stavo per dire dalla pianta dei piedi, anzi da sotterra. - Ma che cosa hai? - Oh

prosa letteraria

, mordendosi i baffi ... Terribile quarto d'ora! Smarrita, tremante da capo a piedi, vincendo ogni pudore, s'era levata anche lei, e presi per mano, barcollanti

prosa letteraria

spianata accanto all'aia. I piccioni domestici beccavano ai suoi piedi i grani di orzo e di frumento ch'ella faceva cadere a poco a poco dal pugno

prosa letteraria

delle farfalle scappate dalle mac chie all'urto dei loro piedi e del vestito di lei. - Che sensazione! Fra questo deserto di verdura, par di essere a

prosa letteraria

specchio, mentre si annodava la cravatta: - Diventi filosofo? ... Bravo! - Infine, quell'avventura gli era capitata inattesamente tra' piedi; anzi egli, in

prosa letteraria

continuava a sorridergli e aggrottava le sopracciglia, per fargli il verso. - È una voglia? - Andremo a piedi. Il dottore questa mattina mi ha consigliato

prosa letteraria

su i campi, essi ridevano ancora del viso sbalordito di quel povero imbecille allorché avea visto quel bacio. Poi, nella intimità del ritorno a piedi

prosa letteraria

casa, di quei mobili, e d'ogni altra cosa messale sotto i piedi, per sgabello, pur di averne il ricambio d'un po' di affetto, d'un qualsiasi segno di

prosa letteraria

piedi e non li distolse di là prima di aver terminato la seconda narrazione delle sue sofferenze" (pag. 6@). 6). Il signor Van-Spengel è celibe. Non ha

prosa letteraria

". Facevano lunghe passeggiate, a piedi o a cavallo, insieme al barone. Qualche volta andavano anche soli, quando il barone s'intratteneva a dare

prosa letteraria

punta di piedi fra la mota della piazza fino al ponte che accavalcia l'Adda. Com'era bello, come era magnifico l'Adda spumante, che veniva giú sonoro fra

prosa letteraria

piangere. Via! Non è stato nulla. Son cose che accadono tutti i giorni. Gentaccia ne capita sempre tra i piedi delle persone per bene. Non bisogna

prosa letteraria

? Hermann pestava coi piedi, si strizzava le mani, bestemmiava, guardando indeciso di qua e di là; quando eccoti l'Usinger. - Ah! - urlò Hermann, correndogli

prosa letteraria

un delitto, e alla quale non potevo mai pensare senza sentirmi correre un fremito da capo a piedi. L'avevo dimenticata da gran tempo ... Fu cosí che

prosa letteraria

questo po' di orgoglio di donna che mi rimane? Volete forse che io venga a buttarmi ai vostri piedi? Se le mie forze me lo permettessero, lo farei

prosa letteraria

sentito il nonno? Resterai qui altri otto giorni. Perché tu fai la cattiva? - No, no! ... Voglio andarmene! - Pestava co' piedi e aveva la vocina piena

prosa letteraria

guardando attorno, quasi spaurita di aver osato venir su. Nel salotto non volle sedersi, e rimase in piedi accanto al tavolo di mezzo, con una mano

prosa letteraria

ombra e la sua gentile personcina ritta in piedi innanzi la fonte, cogli occhi chiusi e il capo riversato all'indietro, nell'atto che riceveva la

prosa letteraria

calmante: - Per amor mio, per amore di te stessa! Vuoi proprio ucciderti con questi eccessi? - Vedendoselo ai piedi; sentendo quella voce piena di

prosa letteraria

la punta del suo collare di merletto ... Ella invece stava in piedi, lí presso, col viso bianco come un cadavere, il capo abbassato e le mani immobili

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca