Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felice

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Racconti 1

662678
Capuana, Luigi 17 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stranissimi, quando si sentiva o stanca o sazia, tornava, per contrasto, al marito. E allora erano settimane d'idillio, che lo rendevano felice, pover'uomo

prosa letteraria

dallo sforzo, su la poltrona. E rovesciata la testa, socchiudendo gli occhi, mormorava a fior di labbra: - Sono felice; non voglio piú morire! ... Siedi

prosa letteraria

felice! Bisogna che ti dica subito queste due parole: le capirai meglio quando avrai letto fino all'ultima riga. Sono felice! Se ancora me le tenessi

prosa letteraria

diffidente; ci siamo conosciuti cosí poco! ... E poi, tu eri felice da scapolo ... Avevi molto da perdere sposandomi, e niente da guadagnare

prosa letteraria

strappato il tuo segreto; ero felice nella mia desolazione; ti avevo visto piangere! Che potevo pretendere di piú? Ma ogni speranza mi era chiusa. Oh

prosa letteraria

domestica, la bella indifferenza, la graziosa ironia per le false agitazioni del cuore, l'ingenuo egoismo d'indolente felice; bensí la convinzione della

prosa letteraria

avvenimento reale di cui mi fosse rimasto traccia nella memoria. Mi sembravano proprio la continuazione del tempo felice ch'ella rifugiavasi tra le mie

prosa letteraria

famiglia! E, a giorni, come fui felice per la sola illusione di avere, con un miracolo dell'amore, veduto davvero! - Ma scusi, Delfina! - balbettai io, che a

prosa letteraria

qualche cosa di piú, un'amica, si sentiva felice. - Beata giovinezza! - esclamava Cecilia nel suo interno. Però non si mostrava sempre del medesimo umore

prosa letteraria

felice? - Ahimè, poverina! - esclamai. - La colpa è un po' anche sua! - fece ella sorridendo e piegando di lato il collo per guardarmi negli occhi

prosa letteraria

di madre immacolata e felice, si sentiva intanto sussultar nel seno quell'altra con festoso anelare alla luce, con vivo senso d'allegrezza pel vicino

prosa letteraria

. Avrebbe voluto vederla anzi allegra, sorridente, felice; e se le fosse sfuggito finalmente uno di quei gridi che soltanto la giovinezza e l'amore son

prosa letteraria

castelli in aria e mi confortavo con essi: mi sentivo felice! Quando si è cadute in questa miseria non abbiamo altra smania che di uscirne. Ci illudiamo

prosa letteraria

un'immensa so litudine, fra le vaste ruine d'un mondo una volta animato. E si sentiva felice, e s'inorgogliva di se stesso. - Come era superiore a

prosa letteraria

soffrire! - Io triste? - rispose sorridendo, ma in maniera che il sorriso ne smentiva le parole. - Non son mai stata tanto felice! - Temi sempre che il

prosa letteraria

mente e del mio cuore e mi faceva vivere piú di sensazioni che di sentimenti, proprio come una felice creatura della Grecia antica. Però in quei giorni

prosa letteraria

lieto divoro. E in quel momento ero piú che lieto, felice. Di che? Di nulla; di vedermela lí innanzi, di sentirla parlare, di riflettere che quella notte

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca