Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dolore

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Racconti 1

662672
Capuana, Luigi 13 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricordando. Non volli piú guardare uno spettacolo che irrideva il mio grave dolore; chiusi gli occhi, e mi rannicchiai in fondo al legno, fantasticando

prosa letteraria

pareva di ammattire; provava un dolore di morte; il cuore gli si schiantava! - Ma aveva proprio veduto, coi suoi occhi? - Sí, eccellenza, con questi occhi

prosa letteraria

lunghe giornate, divorando il mio dolore, leggiucchiando, piangendo, talvolta dormendo e sognando. Se vi dicessi che i momenti in cui sogno siano i

prosa letteraria

, mi pare, una felicità diversa ma non meno bella; agitata, ma non meno benefica ... Fosse anche un dolore! Non monta nulla! Ho un presentimento vago

prosa letteraria

piú grande dolore della sua vita? ... Ora che rimormoravano pel salotto quegli addii dolorosi, pur troppo gli ultimi? ... Ora che gli si rinnovavano

prosa letteraria

la vertigine di sensi che trascinava sua moglie; da prima sbalordito, incredulo, indignato; poi istupidito dal dolore; finalmente rassegnato e

prosa letteraria

di quel muto dolore, Eugenio provò un vivissimo senso di dispetto, come per una prepotenza, per una inqualificabile soverchieria. Ma non ebbe il

prosa letteraria

precipitassero incontro. Guardava tranquil la, quasi l'immenso dolore le si fosse addormentato per sempre nell'intimo petto, quasi ella partisse di casa al

prosa letteraria

di dolore profondo che il rossore delle sue guance modificava un pochino. - Tutto il bene possibile - risposi; e le diedi braccio. Non credevo a me

prosa letteraria

fatto male? ... - E subito lo baciava dove lo aveva morso, per attutirgli il dolore. Intanto egli doveva asciugarsi il viso coi fazzoletti tutti

prosa letteraria

ricercavo la sua mano ed ella me l'abbandonava come suol farsi nei momenti di grave dolore. - Eccoci scacciati dal nostro piccolo paradiso terrestre

prosa letteraria

felicità che non si possono mai possedere! - Perché? Una felicità che non si possiede è piuttosto un dolore. - Perché - ripresi - per possedere certe

prosa letteraria

voce. - Teresa! ... Risparmiamogli un inutile dolore ... - Non aveva soggiunto altro, implorando. Ed ella, nel vederlo andar via col passo malfermo d'un

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca