Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183771
Matteo Gatta 8 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sinonimi, cioè non hanno tutti lo stesso e preciso significato, ma in tutti v' è un' idea generale e comune a ciascheduno la quale può dirsi una

paraletteratura-galateo

Pagina 10

passatempo, ma fremito febbrile; e arbitra la fortuna, cioè il caso. Talvolta quel silenzio, in cui non s'ode che il tintinnio del denaro, è rotto da un

paraletteratura-galateo

Pagina 117

rispetto al bruno, cioè: il bruno grave, il bruno ordinario, il bruno leggero. Il vero dolore per la perdita de' congiunti sta fitto profondameute

paraletteratura-galateo

Pagina 139

assoluta pretensione; ma per verità essa è lingua cosmopolita, cioè intesa in tutto il mondo, lingua delle corti, della diplomazia, e non v'è persona

paraletteratura-galateo

Pagina 21

nè putire nè olire, » cioè dal corpo non deve esalare nè disgustoso nè buon odore ; e solo concede ai giovinetti « alcuni odoruzzi semplici d'acque

paraletteratura-galateo

Pagina 34

inurbani che insieme coll'amor proprio offendono anche l'onore, cioè quanto l'uomo ha di più prezioso; ma questi appartengono a un ordine di idee e di

paraletteratura-galateo

Pagina 71

questo soggetto della maniera di starvene a tavola è la sobrietà, cioè di non mangiare nè bere fuor di misura, a segno di dar nell' occhio ai

paraletteratura-galateo

Pagina 76

. Codesto argomento ha pure affinità colle espressioni di cerimonia, cioè colle parole che racchiudono un vano significato di onore e di riverenza

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca