Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certe

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

184017
Matteo Gatta 9 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inutili sproloquii, coi soliti luoghi comuni, con certe consolazioni che ponno riuscir buone più tardi, ma che nei primi momenti di una irreparabile

paraletteratura-galateo

Pagina 135

, certe gravi comunicazioni, se vi trovate nella necessità di confidarli ad un foglio, esponeteli in modo che nessuno possa mai abusarne con danno o

paraletteratura-galateo

Pagina 140

da tutte le vostre azioni non vogliono mai essere scompagnate quell' amabilità e quella grazia a cui fanno offesa certe consuetudini troppo grossolane

paraletteratura-galateo

Pagina 143

straniera dal parlare trafori nello scritto; e in verità si veggono certe lettere e si leggono certi stampati, originali o tradotti, siffattamente infarciti

paraletteratura-galateo

Pagina 150

punti, l'obbligo di rincarar sulla dose per la ragione che certe cose spiacenti e meritevoli di censura nell'uomo, lo sono in grado superlativo nella

paraletteratura-galateo

Pagina 42

ad origliare all' uscio del vicino, lanciando di volo un'occhiata pel buco della chiave. V' ha di peggio: in certe case di molti pigionali, ove abbonda

paraletteratura-galateo

Pagina 50

adoperati, quantunque in diversa misura, due dei suddetti pronomi ed anche tutti e tre. In certe cose l' uso può tutto: ai Milanesi, per esempio, non par

paraletteratura-galateo

Pagina 60

la materia e mettergli per le mani più lieto è più convenevole soggetto. In certe famiglie di città, e più ancora del contado, i padroni, nei calori

paraletteratura-galateo

Pagina 76

spalle altrui; tanto più che, in fin dei conti, questa è l'abitudine di certe persone d'animo poco buono e di sciocchi, i quali diventano così più ridicoli

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca