Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: virtu

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266529
Boito, Camillo 45 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da questa virtù dell’ombreggiare, da una certa maestà nel comporre, da una grande sodezza nel colorire e finezza nell’eseguire, viene in tutta Italia

critica d'arte

Pagina 104

; e se la Società, dopo alcuni anni, si regge tuttavia, il merito è di essi, i quali, tra le altre, hanno una rarissima virtù, la virtù di non

critica d'arte

Pagina 110

accademico nel comporre, sbiadito e stonato nel colorire, fiacco e malfermo nel disegnare. Tanta è nondimeno la virtù dei metodi buoni, che il Selvatico

critica d'arte

Pagina 113

famigliari e contemporanee, che al pittore di storia. È critico brioso e assennato: ma quasi ci rammarichiamo di tali virtù, perchè lo traggono a quella

critica d'arte

Pagina 114

ombre sono negre e ferrigne; ma sovente anche nelle sue tele sgorbiatesi scoprono due somme e tanto rare virtù: la verità e la vita. Uno de’ migliori

critica d'arte

Pagina 118

un vecchio bianco e barbuto, in cui c’era un riflesso di qualcuna tra le virtù del Tintoretto. E ci rammentiamo d’aver veduto dello stesso pittore due

critica d'arte

Pagina 124

quale a’ suoi lavori scema le virtù eminenti di nobiltà e di vita, che vi potrebbero brillare. Un gran malanno del Ferrari è stato l’abitare a Venezia

critica d'arte

Pagina 140

toscano? Meno celebri, ma non meno belli sono i freschi di Jacopo Avanzi nell’oratorio di San Giorgio, dove si vedono insieme tre virtù, l’affetto

critica d'arte

Pagina 169

Le belle virtù artistiche del Rivalta, nome noto di uno scultore genovese che s’è piantato da parecchi anni a Firenze, lo vanno tirando via dalla sua

critica d'arte

Pagina 176

serve di avvertimento: poichè il pericolo sta nelle cose che piacciono e non in quelle che dispiacciono, sta qualche volta più nelle virtù che nei

critica d'arte

Pagina 176

Ma in ogni virtù v’ha il germe di un peccato. Se nei più degli artisti il lenocinio che praticano li fa uscire dall’arte per l’uscio dell’industria

critica d'arte

Pagina 181

le colombe di Venere, il Crocifisso con le donne nude, e le Virtù teologali con gli Amorini che giuocano. Il letto, ad onta di un teschio da morto, è

critica d'arte

Pagina 248

un dipinto, che piacque, La visita alla tomba di Giulietta e Romeo, nel quale germogliavano le virtù e gli errori della sua futura maniera. L’anno

critica d'arte

Pagina 260

In questo caso, scambiando l’occasione con la cagione, si attribuisce all’opera d’arte la virtù, che nasce in noi stessi; di modo che diventa molto

critica d'arte

Pagina 272

I migliori dipinti del Bianchi da Monza, in grazia delle rare virtù della forma, restano nel cervello, oro schietto.

critica d'arte

Pagina 273

mediocremente, pure sfavilla anche in esso l’ingegno del pittore. Anzi, così senz’altri pregii intorno, in quelle mezze tenebre di virtù artistiche, la parte

critica d'arte

Pagina 282

specchiata virtù, che un giorno stringe la mano a un giovinotto ridendo, e gli altri a mormorare: ahi, ahi, ci siamo! e l’uomo che invece n’ha fatte di tutte

critica d'arte

Pagina 283

: Oggi il saper più non si stima un fico, Da me ciascuno impara Che chi segue virtù sempre è mendico.

critica d'arte

Pagina 284

Il Rosa aveva infatti questa virtù, rarissima ai suoi tempi di affettazioni pompose ed a’nostri di esposizioni artistiche commerciali, del pigliare l

critica d'arte

Pagina 287

riescono assai utili virtù nell’arte, anzi quasi indispensabili, ma quasi soltanto. La condizione proprio necessaria, senza la quale non esiste arte

critica d'arte

Pagina 290

’oro. Altri s’appigliano al Sant’Uffizio, a’monaci, per avere modo di svolgere le virtù di un chiaroscuro bizzarro. Altri finalmente si danno alle

critica d'arte

Pagina 295

concordia delle parti. Così nella scultura lo statuario vuole dominare sull’architetto, vuol figurare per virtù sua propria nel monumento. Vedete

critica d'arte

Pagina 296

Jacopo da Pontormo, partecipano più le cave di Carrara, che la virtù dell'artefice —; nè col Coriegiano di Baldassare Castiglione, che accennava essere

critica d'arte

Pagina 307

Il Buonarroti, artista divino e uomo di un ammirabile buon senso pratico — virtù che non vanno insieme sovente — concluse le discussioni accanite

critica d'arte

Pagina 308

virtù: e ci sono, in parte, riesciti. La pittura greca, mancante di chiaroscuro, nella composizione sente del bassorilievo; e dall’altra parte il

critica d'arte

Pagina 322

’ogni tempo e d’ogni paese. Negli ingegni v’è per solito uno squilibrio di virtù: una di esse soverchia, ed allora nelle loro opere il dominio o anche

critica d'arte

Pagina 329

linee, un poco voluttuosetti, hanno tutte le virtù per piacere e per vendere. In alcuni veramente non mancano le qualità sode, come nel Barzaghi, che sa

critica d'arte

Pagina 335

, guardando una formosa Frine e poche altre sue gentili compagne, noi non ci sentiamo la virtù di quel povero ciabattiere, di cui parla messer Giovanni Villani

critica d'arte

Pagina 336

i Francesi, qualunque sia la virtù pittorica onde splendono, hanno la fortuna di potere sempre restare Francesi.

critica d'arte

Pagina 338

del loro Rinascimento, in due stili tanto diversi hanno, quanto alla statuaria, le stesse virtù: nelle cattedrali secca, ma elegante, geometrica, ma

critica d'arte

Pagina 344

fantasia dell’artefice, che basta a rivelare compiutamente le virtù e i vizii del suo proprio ingegno.

critica d'arte

Pagina 351

’impotenza o il difetto diventa qui ancora occasione di singolarità, poichè certe forme di vizio sono virtù.

critica d'arte

Pagina 358

comincia a parere crostoso; del Rousseau, che a molte fine virtù non unisce quella della precisione dell’Ingres, che nel suo disegno dell’Apoteosi

critica d'arte

Pagina 361

Però, stringendoci alle cose della Esposizione di Vienna, non si ritrova neanche ne’ migliori Francesi, salvo in parte nel Breton, quella virtù che

critica d'arte

Pagina 365

tra le qualità artistiche è la più attraente, quella che i commercianti pagano con maggior peso d’oro, è anche la virtù più presta a degenerare in

critica d'arte

Pagina 393

nessuno. Ci si ferma dove un certo che nell’anima scatta, avvertendola di una virtù, forse anche di un difetto insoliti; e si nota, e via. Queste ciarle

critica d'arte

Pagina 401

secchezza dell’arte giova alla espressione, e ci si sente serrare il cuore. Ma queste virtù si adornano di una grazia nuova nel palermitano Civiletti

critica d'arte

Pagina 404

mettiamo qui tra i Lombardi. Ma nel Tabacchi, autore di tante belle opere, è un peccato il vedere le supreme virtù statuarie sciuparsi in artifizii di forme

critica d'arte

Pagina 406

. Discorrere con lui era un riposo. Amico leale, indulgente, delicato, sollecito, nè anche un’ombra di malumore velava mai la sua voce. Virtù tutta

critica d'arte

Pagina 413

virtù, della donna. E l’ambizione del professore stava in certe rose colossali, che fiorivano nei suoi cento metri di terra, e che egli regalava con

critica d'arte

Pagina 414

dell’uomo, le sue virtù, il bene ch’egli fece al suo paese, non lo pongono mai al di sopra della patria. Mettetelo, se volete, in cima ad una piramide

critica d'arte

Pagina 42

quasi venticinque anni, quando, per virtù della sua volontà pertinace e del suo istinto, quasi inconscio dell’arte, il modello dell’Abele fu compiuto

critica d'arte

Pagina 49

, Benvenuto Celimi, e. che Michelangelo non riesci a quietare, i partigiani della statuaria mettevano in evidenza tra le altre virtù e difficoltà di quest

critica d'arte

Pagina 63

gentilezza, così negli affetti come nelle creste, è virtù della donna, mentre è vizio dei grand’uomini l’avere quasi sempre un aspetto sgarbato ed un

critica d'arte

Pagina 66

morali ed estetici s’ingolfano con sì nobile ardore, che doperà d’arte e dimenticata o è gonfiata ad opera di filosofia, di virtù, di politica

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca