Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266665
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

luce, non può avere due aspetti; tant’è vero che la fotografia lo riproduce tal quale, mentre è impotente a fissare il giusto valore dei toni.

critica d'arte

Pagina 103

forme e del colorito. Nessuno ha saputo mai riprodurre meglio di voi l’aspetto e la vita del vero.

critica d'arte

Pagina 11

, sono tornati a esercitarla nella loro città nativa. Fanno dal vero de’ bozzetti saporiti, che traducono ne’ quadri senza alterarne la verità dell

critica d'arte

Pagina 116

Goldoni con nessun altro grand’uomo: è brioso, vero, finamente sarcastico. Per carità lo facciano di marmo candido: il bronzo stonerebbe col carattere di

critica d'arte

Pagina 142

rimpasticciamento di forme senza stile e senza misura. Mandano, è vero, alle Esposizioni italiane de’ piccoli saggi della loro valentìa, ma sono cosuccie

critica d'arte

Pagina 166

intendere, ma senza ombra di sprezzo o di censura — studiano con uguale pazienza il vero, si potrebbe anche aggiungere con uguale intelligenza. Da che cosa

critica d'arte

Pagina 174

prima arte schietta del vero, per metterlo in un’arte robusta e sciolta, ma che già comincia a pizzicare di affettazione. Il suo Cavour, che, con gli

critica d'arte

Pagina 176

neanche una lievissima traccia nel nostro cuore e nella nostra memoria! L’artista vero segue sempre il precetto di Periandro di Corinto, uno de’ sette

critica d'arte

Pagina 18

vero, il Suicida.

critica d'arte

Pagina 183

placidamente insieme. Le sue mezze figure, grandi al vero, di donna paiono castellane sentimentali e candide, prima che abbiano trovato il loro menestrello

critica d'arte

Pagina 197

Questi atti, che vediamo tutti i giorni ed ai quali nessuno bada, sono côlti così vivamente e ingenuamente dal vero, che è una gioia il rivederli

critica d'arte

Pagina 199

tramonto. Alcune durezze del suo pennello vengono dalla coscienza un poco timidetta, e dal ricercare con rispetto un poco stentato il vero. Si compiace in

critica d'arte

Pagina 202

aggiriamo in una babele di architetture, senza fermarci a nessuna, senza avere nessuna preferenza, senza possedere nessun criterio vero di scelta. Nè

critica d'arte

Pagina 230

bizzarro il pensare come i pittori interpretino il vero nelle cose create, ed il pubblico supponga il vero ne’ dipinti secondo i diversi dirizzoni

critica d'arte

Pagina 24

Massimo d’Azeglio studiò molto e con fervore dal vero. Le più belle pagine de’ suoi Ricordi sono quelle in cui rammenta le care fatiche giovanili, e

critica d'arte

Pagina 25

Greci, aveva i contorni di così fina eccellenza, e sì precisamente simili al vero, che avresti creduto che persino l’anima vi fosse dipinta. Là un

critica d'arte

Pagina 254

dalla realtà della natura; non è realtà, perchè, volere o non volere, l’anima e la fantasia dell'artista passano il vero allo staccio; non è critica

critica d'arte

Pagina 257

’ambiente dev’essere effettivo, vero in quel dato istante, cioè transitorio. L’arte fa poi lo strano miracolo, e il passeggiero s’insempra.

critica d'arte

Pagina 258

Si vedeva che il Cremona aveva lungamente ricercato nel vero le proporzioni de’ corpi e le forme delle membra; ma pur si vedeva che aveva tratto la

critica d'arte

Pagina 262

. C’è molto artificio; ma si sente che quell’artifizio è naturale all’animo del pittore, e per ciò reca la idea fervida del vero. Ma questi due

critica d'arte

Pagina 263

di dietro le linee sono felicemente girate: quell’uomo non è un eroe, ma si vede che pensa. Se è vero ciò che diceva Michelangelo, che la scultura

critica d'arte

Pagina 266

Questa non è un’arte che vada innanzi, che guardi al vero, che lo capisca, che lo esprima: è un’arte che invidia ai barocchi le loro incipriate

critica d'arte

Pagina 268

Queste cose si dicono per mostrare con quegli esempi, i quali cascano primi giù dalla penna, che il vero si vede nelle opere proprie altrimenti di

critica d'arte

Pagina 27

Ci sentiamo rispondere: e la prospettiva, che è scienza? e il disegno, che è scienza? e la fotografia, che ci dà la riprova effettiva del vero? Noi

critica d'arte

Pagina 29

talare, perch’ella paia giusta di proporzioni, bisogna fare le gambe un tantino più lunghe del vero: e come invece in una figura seduta convenga

critica d'arte

Pagina 30

Spesso, combattendo, il pittore soccombe; ed allora tutti gli danno addosso e si fan beffe di lui. Non c’è pittore dei nuovi, che finisca sul vero

critica d'arte

Pagina 32

il secondo caso sia meno buono, poichè la scultura ha più bisogno di sciogliersi che non la pittura di stringarsi. Vero è che le decadenze inclinano

critica d'arte

Pagina 322

La sporca donnaccia rozza del Gallori, che canta e recita in un teatro da trivio, non è forse il vero Nerone artista, il quale aveva certe

critica d'arte

Pagina 333

Insieme all’antico studiano i Quattrocentisti ed il vero. Il Cantore fiorentino del Dubois ha sapore di Verrocchio e di Donatello: un giovinetto che

critica d'arte

Pagina 340

Questo del Barrias insomma — non è egli vero? — è un concetto semplice e grandioso, e tanto nuovo che pare antico; e in esso l’espressione non viene

critica d'arte

Pagina 343

Hanno un bel dire insomma, ma il vero, il gretto vero alla scultura non basta. Può forse bastare alla pittura, perchè la pittura ha il colore, il

critica d'arte

Pagina 346

— si può affermare che la statua è gettata sul vivo. Ma, se fosse vero, nel primo caso resterebbe ancora all’artista il colore, nel secondo non gli

critica d'arte

Pagina 347

arcaica, più gentile e più vero di quello che sia il Leys, il quale seguiva i vecchi anche nei difetti. Mentre il Leys ha poca aria ne’ suoi dipinti e

critica d'arte

Pagina 349

Il rannodare l’arte d’oggi al passato, e il darle un certo carattere di nazionalità sono due faccende aifatto diverse, tant’è vero che la pittura del

critica d'arte

Pagina 356

lunghi intervalli, con l’animo ora lieto e ora triste, ora benevolo ed ora dispettoso, ma sempre col desiderio di scoprire il fondo del vero e con la

critica d'arte

Pagina 36

così com’egli dipinge le prospettive di Venezia, nelle quali il colore dell’acqua, delle case, dell’aria non ha ombra di riscontro col vero; ma egli

critica d'arte

Pagina 362

grandezza del paese! Quella è arte che rialza l’animo nel vero largamente sentito; e l’esecuzione, sapientissima, che non iscansa nessuna difficoltà, non ha

critica d'arte

Pagina 367

teste e nel garbo delle figure metta qualcosina di francese, pure ha l’indole del vero pittore famigliare odierno. Il Chierici si contenta invece di un

critica d'arte

Pagina 367

Napoletani, splendono, è vero, certe qualità nuove; ma sono imperfette e, come accade ne’ paesi non preparati alle riforme, tiranti all’eccesso. Gli

critica d'arte

Pagina 379

’amore sincerissimo, ingenuo del vero, e i novelli seguire la via che i men giovani hanno loro spianata. I lavori del pisano Gioii rivelano questa

critica d'arte

Pagina 400

singolare della pittura. S’è avviata da un po’di tempo per una strada nuova alla ricerca del vero. Non ha pace finché non trova il cuore della realtà

critica d'arte

Pagina 402

non ha poi badato ad altro che al vero nel Ragazzo Arabo, il quale si riposa all’ombra di una palma nana, e nel Parini, in cui la naturalezza scende

critica d'arte

Pagina 406

, coperte di anelli: una cosa stomachevole insomma e, strano a dirsi, una cosa degna dell’arte, coraggiosamente statuaria. Quei Parassiti sono, è vero

critica d'arte

Pagina 411

Il genio dello Strazza era moderato e semplice. Sfuggiva tutti gli eccessi: tanto l’eccesso del vero, che non è più il vero, quanto l’eccesso dell

critica d'arte

Pagina 418

tanto volo. Se fosse vero, come dicono, che l’anima dei buoni, sciolta, s’accosta alla bellezza eterna, nessuno la meriterebbe più dell’amico nostro

critica d'arte

Pagina 419

Toscani che non quella del vero; ma meglio del Caino, dove l’atto violento non lasciava imitare con pace il naturale, meglio dello stesso Abele, che è

critica d'arte

Pagina 51

Italia negli ultimi anni sembrano più efficaci di questo. Però, se è vero, come crediamo, che l’arte vada giudicata più nelle impressioni da essa destate

critica d'arte

Pagina 62

difficoltà poi somma, spesso anzi insuperabile, da quella grossa dello scarpello. I raggi dell’ideale e del vero non basta che si tocchino nel cervello

critica d'arte

Pagina 65

sforzato di mostrare in alcune parti uno studio minuto del vero materiale, svelando più la intenzione affettata di coglierlo, che la schietta intelligenza

critica d'arte

Pagina 79

Non abbiamo detto imitazione del vero, ma finzione del naturale, pensando che alcuni rami dell’arte, come l’arte monumentale, storica, religiosa ed

critica d'arte

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca