Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tale

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266530
Boito, Camillo 25 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, i suoi cavalletti, i suoi libri. Quell’anno stesso egli esponeva a Brera cinque vaste tele, frutto di tale riposo. Ora ridice di voler riposare; ma

critica d'arte

Pagina 119

molto, un certo tale suicida, il quale ci avrebbe fatto rabbrividire disgustosamente; poichè certe idee e certi atti violenti non possono venire espressi

critica d'arte

Pagina 189

nudità conferisca all’efficacia ed alla nobiltà del soggetto. In tale opera, uscita dalle mani del disegnatore umoristico, del modellatore di tante

critica d'arte

Pagina 190

porta gli occhiali e che ha la figura e il volto di un piacentissimo tedesco, ma di un tedesco tale e quale; ed è uno stupore il sentire dalla sua

critica d'arte

Pagina 210

tale arte, non disturbando la fantasia di chi guarda, le consentano di aggirarsi in pace in quel cerchio di idee e di sentimenti, nel quale la

critica d'arte

Pagina 225

Due gruppi soltanto raccolgono una tale serie di oggetti da potersi prestare a qualche utile confronto: la ceramica e gli arazzi. La ceramica, che

critica d'arte

Pagina 238

il giudicarli rispetto ad essa civiltà, e il riferire poi quel giudizio tale quale nei confronti con l’oggi. Quando il critico ci ripensa, tutta

critica d'arte

Pagina 251

aspettare che gli artisti ristudino ad ogni opera la natura, e si rinnovino nel meditarla. Essi, vivendo in mezzo a tale impaziente operosità, sono

critica d'arte

Pagina 253

enfiato, è tale che da vivo non potrebbe figurare meglio la grandissima sete degli idropici e gli altri effetti di quel male.

critica d'arte

Pagina 26

farsi di una tale figura. Pare uno sbarbatello un po’ scrofoloso, il quale per la prima volta, vestitosi in costume da paggio, è ito al Veglione. Ha

critica d'arte

Pagina 267

di qualche panca; sopra le quali conveniva adagiarsi ad esso ed a coloro che doveano ascoltare. Incominciava egli tale faccenda col farsi prima pregare

critica d'arte

Pagina 288

Tale perfezione deve essere stata una causa del poco entusiasmo di certuni per codesta opera; giacché la forma che non manca di nulla, rivela meno

critica d'arte

Pagina 291

era tale e quale quella del maestro; e chi non sa che nello Sposalizio di Brera egli copiò quasi intieramente lo Sposalizio, che Pietro Perugino dipinse

critica d'arte

Pagina 300

, salvo poche eccezioni, o si contentano di tale risposta, poichè ignorano essi stessi le esigenze degli stili e dell’armonia, o si mettono al sicuro da

critica d'arte

Pagina 308

Ma tale criterio, ripetiamo, ci pare sbagliato. Lo scultore deve invece dire a sè stesso: per quel finestrone, che guarda a ponente o a mezzodì, ch’è

critica d'arte

Pagina 311

messa l’arte nuova si voglia fermare. Tale avviamento corrisponde a certe condizioni importantissime della nostra società: innanzi tutto è democratico

critica d'arte

Pagina 34

Tale scienza che diventa natura, e tale coscienza che diventa metodo, servono a dare ai marmi ed ai bronzi, insulsi per il tèma, quel non so che, che

critica d'arte

Pagina 341

Nel figurare l’età e la società in cui si vive, accade come al pittore nel ritrarre tale e quale il paesaggio o la figura che gli sta dinanzi. Ritrae

critica d'arte

Pagina 365

degli anni nostri, com’egli le vede per l’appunto ogni dì, tale e quale. E ci si permetta, preghiamo, parlando di un artista tanto sincero, di riferire

critica d'arte

Pagina 375

tramestìo; e un tale, in fondo, mostra certi quadri ad un signore chiuso nella sua cravattona bianca e ad una signora conciata di un enorme cappello di

critica d'arte

Pagina 398

accessorii sono il vero tale e quale, nè più nè meno. E pure la precisione minuziosa dei particolari non cava niente all’insieme; e, per concludere, questo

critica d'arte

Pagina 411

L'Ismaele, che muore con una ciotola vuota in mano, fanciullo magro, macilento, ammirabile figura anche oggi, era tale una novità di naturalismo

critica d'arte

Pagina 417

da tale necessità non deriva punto la conseguenza che la imitazione viva della natura non basti; anzi, allorchè in faccia ad un quadro o ad una

critica d'arte

Pagina 7

sinistra cacciata così in fuori non ha nella zampa l'atto di un membro che si stira, oltre che un tale atto sarebbe assai poco artistico e punto

critica d'arte

Pagina 79

astrasi o artisti disperati, usano vedere e volere nelle opere d’arte cento buonissime e dottissime cose; ma in tale ricerca degli intenti sociali e

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca