Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266092
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei ritratti molto notevoli per brio di fattura; ma ora, pieno il cervello delle sue scoperte, volando ne’ cieli dell’arte vecchia, si contenta di

critica d'arte

Pagina 108

ostinata teoria, per portarla quindi involontariamente ma inevitabilmente all’estremo delle sue conseguenze, diventerebbero più pitocchi pedanti dei

critica d'arte

Pagina 11

bagna sempre le sue architetture nell’atmosfera veneziana; non dà abbastanza solidità ed ampiezza a’ suoi terreni, nè sfondo a’ suoi sfondi: insomma non

critica d'arte

Pagina 116

ombre sono negre e ferrigne; ma sovente anche nelle sue tele sgorbiatesi scoprono due somme e tanto rare virtù: la verità e la vita. Uno de’ migliori

critica d'arte

Pagina 118

contentò di condannare l’artefice ad emendare il suo quadro entro tre mesi e a sue spese. Il Veronese non emendò niente e continuò a dipingere come gli

critica d'arte

Pagina 12

Ne’ quadri dello Zezzo, anche in quelli che non sono incipriati, v’è un certo che di affettato; ma parecchie delle sue mezze figure sono stupende per

critica d'arte

Pagina 130

accademico. Le sue opere sono vere, son nobili; nella natura mette qualche cosa di greco, ma questa lega è formata con l’aiuto di un poco di pedanteria, la

critica d'arte

Pagina 140

semplice e più logica di questa terra: le sue forme disparate s’accordano, i suoi colori smaglianti si unificano. Gli è che lo spirito di chi entra in

critica d'arte

Pagina 145

Non diciamo che la povera regina dei mari debba essere condannata, in grazia dell’arte, ad una sempiterna sudicerìa, e che, dove occorra, le sue

critica d'arte

Pagina 146

chiesa di Oppeano e qualche altra figura; ma tornò presto, e fece bene, alle sue frutta, a’suoi animali, alle sue frasche, insegnando coll'esempio l'arte

critica d'arte

Pagina 165

Sansovino, lavorò a Padova assai; e il veronese Sammicheli vi fece una delle sue belle cose, il monumento al Bembo, nella chiesa del Santo, ch’è piena zeppa

critica d'arte

Pagina 169

, come l’ha fatta natura, è sbalzata dal letto non ancora ben sveglia. Solleva il gomito destro, puntando la mano con forza dietro la nuca; le sue gambe

critica d'arte

Pagina 175

opere del Grita escono dalle sue viscere; chi non le rispetta non le ha guardate abbastanza o le ha guardate con animo di trovarle brutte: la quale cosa

critica d'arte

Pagina 180

dipingendo le sue prime tele, non è bizzarro che la fama non gridi; ma un altro è da un pezzo con tanta sollecitudine richiesto di opere dal Goupil

critica d'arte

Pagina 192

placidamente insieme. Le sue mezze figure, grandi al vero, di donna paiono castellane sentimentali e candide, prima che abbiano trovato il loro menestrello

critica d'arte

Pagina 197

dipingere poco ancora; ma già nelle sue tele mette sè stesso. Le sue ispirazioni vengono, si vede, dal suo bel San Gimignano, da’suoi cari colli

critica d'arte

Pagina 201

— E si può egli a Roma — ripigliai — godersi un solo dì di quiete? Il demonio della curiosità non vi caccia egli innanzi con le sue ferule infuocate

critica d'arte

Pagina 214

, se a Roma la civiltà moderna trionfasse, il suo bieco racconto; e il cortiletto con le sue colonnine tozze, con i suoi muri screpolati e anneriti dal

critica d'arte

Pagina 220

per freddezza, d’accanto alle cose romane antiche riesce, in grazia delle sue buone intenzioni, piacente no, ma tollerabile. Del resto a imitare

critica d'arte

Pagina 225

, con le sue composizioni elegantissime di figure snelle e le prospettive ed i fregii; il cortiletto rosso, in cui il sole doveva sembrare tanto gaio

critica d'arte

Pagina 226

Segue la piatterìa di Faenza, di Urbino, di Pesaro, di Gubbio, di Castel Durante, di Firenze, di Cafaggiolo, con le sue storie, dipinte da pittore

critica d'arte

Pagina 238

fervida, che insieme eccita e rasserena e rallegra. La vecchia favola sulla origine delle colonne greche, che la ionica con le sue volute intendesse imitare

critica d'arte

Pagina 242

dall'Andran, non c’è paragone: fiori, ghirlande, un pavone all’alto con le sue gaie penne variopinte, putti ridenti, animali, tutto eseguito meno

critica d'arte

Pagina 244

, ma col carboncino e con la matita. E il d’Azeglio, così schietto sempre con sè e così veggente giudice delle sue opere in tutto il resto, nota che il

critica d'arte

Pagina 25

Questa Milano, che in pochi anni ha visto alzarsi di pianta le sue più belle vie lì dov’erano degli orti e delle casupole, e quasi per incanto un

critica d'arte

Pagina 253

Ma chi era più manierato di lui, chi cercava gli sfondi con mezzi più complicati? Il primo anno che questo studiatore della natura espose le sue

critica d'arte

Pagina 26

Il Cremona pare che si contenti di garbare a sè stesso ed all’arte. Le sue cose non sono mai ammirate da molti, ed è raro che i commettenti non se ne

critica d'arte

Pagina 264

superbia, superiore a quella della maggior parte dei mortali. Le sue Satire, nella loro vana prosopopea di citazioni classiche, sono una monotona

critica d'arte

Pagina 287

prontamente la individualità dell’autore, e il genio, come abbiamo detto, sembra tanto più grande, quanto le opere sue appariscono meno contrappesate

critica d'arte

Pagina 291

bene pasciuta, avrebbero fatto meglio di provvedere, acciocché le sue forme, troppo ridondanti anche per il rispetto dell’arte, non andassero a fare

critica d'arte

Pagina 312

fondo dell'animo suo, ecco che scopri di esserti ingannato; ed a brevi intervalli le sue parole ti sembrano la voce della verità e la voce della più

critica d'arte

Pagina 321

vengono tributati, massime per l’altezza delle sue intenzioni, dignitose in fatti e — per quanto l’arte può educare in cose fuori di sè — educatrici. Ma

critica d'arte

Pagina 328

egli con il buon giudizio e con la sapientissima pazienza dà l’ultima mano alle sue creazioni. È incontentabile nella novità iniziale da una parte, e

critica d'arte

Pagina 329

Il Monteverde, abile com’è, non ha mai commesso una simile colpa; le sue statue o stanno da sè, o si compiono con lievissimo aiuto della mente dello

critica d'arte

Pagina 332

Questo Nerone è una donnaccia. Le sue mani sono polpute, le sue braccia e le sue spalle cicciose; non ride, sghignazza; al collo ha una collana, alle

critica d'arte

Pagina 333

, guardando una formosa Frine e poche altre sue gentili compagne, noi non ci sentiamo la virtù di quel povero ciabattiere, di cui parla messer Giovanni Villani

critica d'arte

Pagina 336

di speculatori, che comperò il quadro a grandissimo prezzo e lo circonda così delle sue cure interessatamente amorevoli, lo esporrà per danaro

critica d'arte

Pagina 354

Mentre la Russia, che pur s’adopera a ritrarre la natura e i costumi delle sue provincie, mostra come vada accattando le forme dell’arte a Monaco, a

critica d'arte

Pagina 359

Ma, mentre la Norvegia si contenta delle sue nevi, l'Inghilterra vorrebbe diradar le sue nebbie. Il Gilbert ed il Dobson, scordando che ogni metodo

critica d'arte

Pagina 360

Come sono vere quelle sue spigolatrici che, dopo il tramonto del sole, parte confuse con le tinte già brune del campo mietuto, parte staccanti sul

critica d'arte

Pagina 367

Merita di stargli accanto Beniamino Vautier, grande pensatore di cose modeste e famigliari, coloritore sodo e morbido, sebbene un poco oleoso. Le sue

critica d'arte

Pagina 371

, che scaglia sulle sue bestie, che sparpaglia nelle sue vie, e che gode ne’ suoi lieti paesaggi. La sua tavolozza è di cenci Variopinti, di bucce d

critica d'arte

Pagina 385

Il quadro del Michetti, se si guarda indipendentemente da certe parti sue quasi estrinseche e dalla cornice, è un’opera molto ragionevole, molto

critica d'arte

Pagina 389

dicevamo in principio, e quando non contenesse il germe di una idea, la quale può, una volta o l'altra, diventare feconda. Togliere alla cornice le sue

critica d'arte

Pagina 393

Non riparleremo dei dipinti, di cui si ragionò tempo addietro: dell'Esopo, per esempio, tornato a esporre dal Fontana insieme alle sue mezze figure

critica d'arte

Pagina 399

via fiancheggiata di basse case: opera non tanto sottile nella intenzione pittorica quanto costumi per solito nelle cose sue l’artista fiorentino. E in

critica d'arte

Pagina 400

altre sue statue, sa come egli, volendo il bello nel vero, cercasse, stentando e faticando settimane, mesi, il bello e il vero più schietti.

critica d'arte

Pagina 418

Egli che raccontava con tanto garbo le sue molte scappatelle giovanili, egli che aveva lo scherzo libero senza malignità verso gli altri, ma senza

critica d'arte

Pagina 418

lente due lagrime sulle sue guance, perchè egli vedeva con gli occhi della fantasia il bello così alto, che le ali del suo nobile genio non bastavano a

critica d'arte

Pagina 419

L’arte veneziana è anche singolarissima nella rapidità delle sue vicende. La porta della Carta ad archi fiammeggianti, ad arzigogoli, a trafori,, con

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca