Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paese

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265809
Boito, Camillo 24 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esigenze dell’indole tradizionale e invincibile del paese. Quando diciamo spirito di Venezia e indole del paese, non intendiamo tanto parlare degli

critica d'arte

Pagina 148

certo uno di quegli stornelli, che sembrano tanto soavi quando nelle gentilezze del beato paese di Siena si sentono accompagnati di lontano dalla campana

critica d'arte

Pagina 201

paese. I contadini intorno a Firenze hanno qualcosa del verde dei cavoli, come i tedeschi qualcosa del cupo dei loro boschi, e gli altri, che vivono tra

critica d'arte

Pagina 201

ora di figure, ora di paese, che valgano a farla sempre più viva, sempre, diremo, più naturale.

critica d'arte

Pagina 205

vedere troppo e con il rimorso di non vedere abbastanza, invocando un’ora tranquilla, bramando un paese dove i secoli trascorsi non avessero lasciato

critica d'arte

Pagina 214

, le chiese basilicali o gotiche o lombarde, codesta teoria, Dio volendo, è scomparsa. Oramai si capisce che nessuna età, nessun paese, nessun popolo

critica d'arte

Pagina 230

vigorosa alle sue officine di vetrerìa e di mosaici in Venezia e in Murano; ma poi? Dov'è una vera e ampia scuola d’intaglio nel nostro paese, che ha

critica d'arte

Pagina 247

’oste altrove, lasciandosi fuggir l’occasione di vincere il paese. E Protogene aveva una sua villetta fuori della città, quasi nel campo nemico, e vi

critica d'arte

Pagina 298

Italia e fuori d’Italia. La statuaria più bella d’ogni età e d’ogni paese è quella appunto che abbraccia la sorella maggiore. Da sè lo scarpello o si

critica d'arte

Pagina 305

’ogni tempo e d’ogni paese. Negli ingegni v’è per solito uno squilibrio di virtù: una di esse soverchia, ed allora nelle loro opere il dominio o anche

critica d'arte

Pagina 329

Makart, se fosse di un Italiano si direbbe ch’è nazionale. Ma certi artisti mettono nelle loro opere l’aria e l’anima del loro paese; e benché

critica d'arte

Pagina 356

cervellotiche, e se anche ne’ quadri storici hanno una certa indole propria del paese, essa viene più che da altro dalle loro imperfezioni. Così l

critica d'arte

Pagina 358

verdastre, che macchiano il candore della neve, sono riproduzioni, si potrebbe dire, morali del paese melanconico, nel quale gli artisti si sentono, come

critica d'arte

Pagina 359

della storia polacca, non guarda ad altro che al suo paese sbranato: è spesso farragginoso e confuso nella composizione, spesso eccessivo nel disegno

critica d'arte

Pagina 359

dallo spirito letterario: il quale spirito letterario deriva, è vero, dallo stato morale e sociale di un paese, ma, determinando il punto di veduta

critica d'arte

Pagina 366

grandezza del paese! Quella è arte che rialza l’animo nel vero largamente sentito; e l’esecuzione, sapientissima, che non iscansa nessuna difficoltà, non ha

critica d'arte

Pagina 367

, ed i ragazzi che nuotano; un paese d’un verde chiaro nell’erba, d’un verde cupo negli alberi, e gli altri quadri del Vertunni, possono schierarsi

critica d'arte

Pagina 380

sinistra la scena è meno affollata. Il maestro della banda del paese, una specie di fattore, batte il tempo con le mani, stringendo le labbra e guardando

critica d'arte

Pagina 389

vedono le lontane case del paese, e si respira un poco dell’aria celeste sparsa di nubi bianche. La folla, di cui s’è parlato, è uscita dalla porta

critica d'arte

Pagina 390

castellano del paese, s’intende. Appresso viene lo sposo in gala, un contadinotto svelto, che alza il capo baldanzosamente e tiene a braccio la figliuola

critica d'arte

Pagina 394

dell’uomo, le sue virtù, il bene ch’egli fece al suo paese, non lo pongono mai al di sopra della patria. Mettetelo, se volete, in cima ad una piramide

critica d'arte

Pagina 42

figura allegorica del suo paese; ma chiedete un po’alla Germania se vorrebbe tollerare, all'imperatore se vorrebbe permettere e ad uno scultore tedesco

critica d'arte

Pagina 45

Ma il 5 di agosto il Manin, salito alla tribuna, parlò in altro modo: «Non voglio che si dica che il Governo ha ingannato il paese. Siamo prossimi a

critica d'arte

Pagina 77

In un paese dove la vita moderna si stempera quasi nelle memorie del passato, e le antiche glorie abbarbagliano gli occhi coi loro eterni splendori

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca