Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265879
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

due pittori possono essersi incontrati parecchie altre volte in istrada. E il quadro ha una qualità molto rara ne’ dipinti storici d’oggi: è un vero

critica d'arte

Pagina 104

dei ritratti molto notevoli per brio di fattura; ma ora, pieno il cervello delle sue scoperte, volando ne’ cieli dell’arte vecchia, si contenta di

critica d'arte

Pagina 108

molto amore dal Molmenti, il quale succedette nella cattedra di elementi di figura ad un artista, che fu ai tempi suoi fortunatissimo, ma tutto

critica d'arte

Pagina 113

meno nota ai paesisti de’ nostri giorni — la fronda — al Danieli non era necessario altro che il viaggiare un poco e il lavorare molto.

critica d'arte

Pagina 118

morirebbe di pletora o di vergogna. E che convenga essere molto cauti nel rimodernare, si vede già da una via nuova e larga, la quale fu aperta cinque anni

critica d'arte

Pagina 147

geometricità, che tutti gli uomini portano nell’occhio. Gli artefici e gli operai veneziani sono molto intelligenti, molto abili, ed hanno queste due

critica d'arte

Pagina 148

della spirale: concetto audacissimo e non senza pericolo, giacché molto tempo indietro fu creduto utile alla solidità di rassodare con muri codesto

critica d'arte

Pagina 160

quell’altra vecchia dalle Masegne. Hanno molto della semplicità antica, quando l’autore della Porta della Carta si chiamava maestro Bortolo Taiapiera

critica d'arte

Pagina 165

Diceva il Vasari che Verona, per sito, costumi ed altre parti, è molto simile a Firenze; e veramente i bei colli ondosi, il largo fiume, i ponti, le

critica d'arte

Pagina 167

Signoria, e Padova, dopo avere meditato un vastissimo e molto saggio disegno di ordinamento generale per le piazze e le vie della città, mette

critica d'arte

Pagina 171

studiati. Uno di essi ha modellato, in mezzo ad altre cose molto serie, di cui diremo più giù, una monaca che, prossima a diventare madre, accosciatasi

critica d'arte

Pagina 173

Abbiamo sotto gli occhi una fotografìa molto curiosa. È la fotografia di un uomo che si uccise tre mesi addietro in Milano, dopo avere annunziato ad

critica d'arte

Pagina 188

trova egli i carabinieri o le guardie di questura che lo cacciano all’ospedale? Questa osservazione, punto astrusa, è molto vuota. Un suicida con le

critica d'arte

Pagina 189

facilità del pensare e del fare, per non cadere a poco a poco nell’artificiato, ha bisogno di arricchire e di scuotere la sua mente, di vedere molto

critica d'arte

Pagina 200

puerile. V’è una casetta, con la porta arcuata e certe finestre, che pare uscita dopo molto studio dalla mano di un ingegnoso fanciullo; e il gruppo

critica d'arte

Pagina 204

molto ardire di concetto. Tira vento: i salci, bassi e pieghevoli, che sono sul dinanzi del quadro, hanno le fronde smosse e confuse; le acque del

critica d'arte

Pagina 206

mezzetinte, alle finezze, alle meticolosità nei rapporti dei toni, alle ricerche dilicatissime dell’ambiente. Incide all’acquaforte in modo molto

critica d'arte

Pagina 211

— Piano — risposi con molto calore — piano. V’è un abito, che non s’accorda in Italia con nessun monumento, con nessun lembo del suo cielo, con

critica d'arte

Pagina 219

Quel che diciamo al proposito della ceramica si può ripetere sul conto degli arazzi, de’ quali stanno all’Esposizione parecchi molto importanti

critica d'arte

Pagina 243

Ma se la Esposizione ha poco di mobili moderni, ha molto invece di vecchie masserizie: stipi, armadii, cassettoni, tavole, seggiole, lettucci di noce

critica d'arte

Pagina 249

Massimo d’Azeglio studiò molto e con fervore dal vero. Le più belle pagine de’ suoi Ricordi sono quelle in cui rammenta le care fatiche giovanili, e

critica d'arte

Pagina 25

farragginosamente bugiardo; ma ci ricordiamo che un pittore vecchio di quasi novant’anni ne raccontò come cosa molto notevole di avere conosciuto in

critica d'arte

Pagina 26

Lo stesso anno espose un altro quadro, molto pregevole, dove una giovine donna, coi biondi capelli sciolti sulle spalle, stringente un bambinello tra

critica d'arte

Pagina 262

. C’è molto artificio; ma si sente che quell’artifizio è naturale all’animo del pittore, e per ciò reca la idea fervida del vero. Ma questi due

critica d'arte

Pagina 263

In questo caso, scambiando l’occasione con la cagione, si attribuisce all’opera d’arte la virtù, che nasce in noi stessi; di modo che diventa molto

critica d'arte

Pagina 272

d'ignoranza e d'obbrobrio, con altre insolenze più terribili ancora e che in queste pagine non è onesto ripetere. Nè le altre Satire trattano molto

critica d'arte

Pagina 287

. Ci sono de’ buoni artisti, degli artisti eccellenti; ma una vera arte lombarda, matura o novella, non c’è. Un fatto però ne sembra molto notevole

critica d'arte

Pagina 294

del pittore, come quello che si affatica in cosa molto più difficile; ma neppur siamo con maestro Tasso, che giudicava più nobile la scultura perchè

critica d'arte

Pagina 307

noioso: gli è già molto che io vi mostri la cortesia di serbarne la misura nell’altezza; quanto al resto ve la darò bella, e vi basti». E gli architetti

critica d'arte

Pagina 308

appariscenti il seno ed i fianchi di santa Agata. I canonici del Duomo, piuttosto che opporsi alla breve esposizione di questa martire mezza nuda e molto

critica d'arte

Pagina 312

Nel Duomo nostro la unità compiuta non esistette mai. L’anno 1400 il parigino Mignoto si lagnava, parlando de’ finestroni dell’abside, in molto

critica d'arte

Pagina 317

nella perfezione finale dall’altra: che sono due modi di incontentabilità, i quali sì trovano molto di rado uniti insieme negli artisti e nei letterati d

critica d'arte

Pagina 329

venne tentazione di carnalità, onde si scandalizzò molto, e ricordandosi del Vangelio di Cristo, ove disse: se 'l tuo occhio ti scandalizza sì il ti trai

critica d'arte

Pagina 336

cacciare anche nell’arte dello scarpello, la quale, come s’è detto dianzi, non le avrebbe volentieri comportate; del che sono molto a lodare, avendo

critica d'arte

Pagina 339

diecimila fiorini che il re voleva del Vigna. Messere Provenzano, il quale, al dire di Giovanni Villani, fu molto presuntuoso di sua volontà, e che Dante

critica d'arte

Pagina 352

Sebbene lo scultore per solito ci piaccia molto, questa sua grande opera non ci piace punto. A pezzi, come forma, è non ostante ammirabile: si

critica d'arte

Pagina 37

un albero, rivolta alla bocca di una caverna dove sogghigna l’erma di un satiro, e suonante, in atto molto grazioso, con due tibie gemelle. Nel resto

critica d'arte

Pagina 372

resto, molto rispettabile: segue in parte la sua buona vecchia tradizione fiamminga. Neanche dove inclina alla voga del dì, non si può dire che imiti la

critica d'arte

Pagina 372

un campo molto ristretto, senza perdersi a spaziare dove la fantasia dell’artista o il credito del commerciante possono fare naufragio. Così gli uni

critica d'arte

Pagina 373

Questo Alfredo Stevens è, come si vede, un pittore molto garbato. Non si compiace nel dramma, non eccede nelle nudità. Ha il genio della misura. Sa

critica d'arte

Pagina 378

Il quadro del Michetti, se si guarda indipendentemente da certe parti sue quasi estrinseche e dalla cornice, è un’opera molto ragionevole, molto

critica d'arte

Pagina 389

Questa allegoria è molto acuta, ma, nel marmo, un po’ intricata e meschina. Le papille della Politica, profondamente segnate negli occhi e tanto

critica d'arte

Pagina 40

, del quale si discorse con molto amore al proposito dell’Esposizione universale di Vienna, lodando il suo Dante fanciullo, che si torna a guardare con

critica d'arte

Pagina 404

città affatto diverse e molto innanzi nell’arte, Torino e Napoli, non si discorre quasi punto, per poterne dire un’altra volta con più ponderazione e

critica d'arte

Pagina 5

Più forte composizione, più virile e più nuovo concetto è quello di un monumento, che il Duprè pose non è molto nel Cimitero di Verona. Era rimasta

critica d'arte

Pagina 57

quale può essere toccato difficilmente dalla punta sottilissima della penna, con molto maggiore difficoltà da quella meno acuta del pennello, e con

critica d'arte

Pagina 65

personale, già formato e compiuto. Il Borro ha studiato molto e secondo l’animo suo; nè si è sciupata la mente nel lavoro di quella scultura industriale

critica d'arte

Pagina 69

Questo Manin della storia è diverso e molto più grande di quello che portava gli occhiali, e che aveva i contrassegni del registro delle carceri

critica d'arte

Pagina 78

, ignorantissimo — gli scultori non di rado sono molto ignoranti — com’è vissuto, così muore nella caligine dell'obblio.

critica d'arte

Pagina 84

metri e quaranta centimetri, le altre di due e sessanta, e quattro bassorilievi, tutto in marmo di Carrara e in granito. Ci sembra un’opera molto

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca