Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266221
Boito, Camillo 20 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, alcuni immensi, sono usciti dalle sue mani. Egli ha tentato di fare in Italia ciò che il Delaroche ha fatto in Francia: voleva condurre l’arte alla verità

critica d'arte

Pagina 119

vide a un po’per volta dinanzi l’uomo del 1820, co’ suoi fervori, col suo amore per la Francia, quasi con la sua giovinezza. Il vero Béranger stava

critica d'arte

Pagina 20

la via della Francia.

critica d'arte

Pagina 203

Nella Esposizione universale di Vienna, al confronto delle compiute industrie artistiche di Germania, di Francia, d’Inghilterra, di altri paesi

critica d'arte

Pagina 248

Amiens, di Parigi, di Colonia, di Strasburgo, di Vienna, delle altre città di Germania e di Francia, non ha niuna parentela con niuna delle chiese

critica d'arte

Pagina 313

Le cose d’arte sono circa 6500: molte bellissime, le più buone, e proprio di cattive assai poche. La Francia ne ha mandate 1560; poi viene la

critica d'arte

Pagina 321

Chi dicesse che la Francia è nella scultura più innanzi di noi, arrischierebbe di parere un cervello balzano. Dappertutto nella statuaria l’Italia è

critica d'arte

Pagina 337

. L'Italia è per questo lato al di sotto della Francia, di certo; ma non si saprebbe dire — poichè la bilancia dell’arte, avendo tante differenti specie di

critica d'arte

Pagina 338

serbano in Francia la loro propria natura, e come sono, a dirlo senza piccole invidiuzze, tutte e due assai grandi.

critica d'arte

Pagina 339

polpa, superficie, belletto, genio di natura facile e lieve, destrezza quasi nativa di mano. La Francia è ciarlatana in tante cose, chi lo può negare? ma

critica d'arte

Pagina 341

In Francia anzi diventano spesso pedanti, portando l’amore dell’antico sino a cascare nella imitazione dotta e ghiacciata. Si vedono a Vienna del

critica d'arte

Pagina 341

cavaliere ritto, chiuso nell’armatura, con l’asta a terra, severo, misterioso, maestoso, veramente monumentale. Lì in Francia un ricco signore vuole

critica d'arte

Pagina 344

La Francia, che tuttavia è tanto innanzi nelle discipline del bello, non ha un solo pittore nazionale, nel senso che diamo a questa parola, poichè

critica d'arte

Pagina 357

Francia; e, salvo nel Bosboom, pittore di interni prospettici tenebrosi con una botta di sole, e in pochi altri, mette più in vista le succose

critica d'arte

Pagina 372

Tra l’arte de’ Paesi Bassi e l’arte del Belgio non ci può non essere una qualche analogia, benché quest’ultima propenda verso la Francia. E il Belgio

critica d'arte

Pagina 373

, si sospira nel profondo dell’anima. Più largo modo e ritraente, a cagione del soggetto, qualcosa del serio pittore di Francia, il Breton, si

critica d'arte

Pagina 400

Vela nel gruppo, che le signore lombarde regalarono all’imperatrice Eugenia, scolpì la Francia tutta panneggiata, la quale stende la mano all'Italia

critica d'arte

Pagina 41

da Vinci, il quale portava da vivo e da vecchio abiti, che i cortigiani del Re di Francia imitavano, certo più pittoreschi dei figurini, che noi

critica d'arte

Pagina 64

sarei qui. Io dal mio esilio di Francia ho riportato non ricchezze, non croci: ho riportato cosa che alle dame inglesi non è lecito nominare, ma che

critica d'arte

Pagina 71

Firenze mandava per suoi affari d’interesse a Milano il Salai, e poi se lo portò in Francia e lo ebbe accanto col Melzi e col Villanis mentre moriva

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca