Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figura

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265824
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del soggetto, distraevano l’animo dal pensarvi. Da un buon pezzo il Molmenti insegnava il disegno di figura nell’Accademia veneta di belle arti, e da

critica d'arte

Pagina 113

come a bioccoli o a fiocchi. Non si poteva dire nè bella, nè buona; certi toni della figura, la quale staccava in bruno sul cielo, erano vuoti, spiacenti

critica d'arte

Pagina 130

quella schietta figura.

critica d'arte

Pagina 142

sofferenze fisiche, è sottilmente cercata; e tutta la figura si vede condotta con quella convinzione di ben fare, che spegne sulle labbra il sorriso. Le

critica d'arte

Pagina 180

maravigliati se avesse aspettato un pezzo ad essere tradotta in marmo una figura grande al naturale, che lo scultore di Caltagirone ha modellato in questi

critica d'arte

Pagina 182

Tutte queste impressioni nascono nell’animo guardando alla figura del Grita; e si pensa alla consolazione che quei poveri disgraziati di ciechi

critica d'arte

Pagina 183

, cercando forse in questa città il vivo spirito dell’arte moderna, che a Roma si tuffa nel gran mare delle cose antiche. Mandò a Firenze una figura grande al

critica d'arte

Pagina 183

; il Duprè ed il Costoli risposero sì a dirittura. Le voci non si pesano, ma s’annoverano, e la figura rimase in gesso. La cosa parve ingiusta a

critica d'arte

Pagina 184

calma sinistra della risoluzione. Il giovine è appoggiato al tronco di un albero senza rami, più alto della figura. Certo, per uccidersi ha scelto il

critica d'arte

Pagina 185

irti, la testa si avvalla nelle larghe spalle, un solo bottone chiude al petto con certe pieghe stirate l’abito di panno nero: tutta la figura

critica d'arte

Pagina 188

pozzanghere della via, il cielo caliginoso, una figura di donna che, sollevando un poco le sottane, sgambetta lungo le case; queste case, proprio fiorentine

critica d'arte

Pagina 199

viva attenzione la figura della Minerva non ancora compiuta, e accanto, posata sopra un piedistallo, una modella nell’attitudine della dea, nuda dalla

critica d'arte

Pagina 200

originali e di copie un dipinto di questo Cannicci. Figura sull’uscio di un casolare una fanciulla, appoggiata con le spalle allo stipite, e fa la

critica d'arte

Pagina 202

porta gli occhiali e che ha la figura e il volto di un piacentissimo tedesco, ma di un tedesco tale e quale; ed è uno stupore il sentire dalla sua

critica d'arte

Pagina 210

cartella sotto la finestra, quand’ecco la cartella, cadendo, le gira le pieghe dell’abito così da farne nascere una bella e curiosa linea di figura. Il

critica d'arte

Pagina 210

molti, e da molti per pittore realista: il Vasari dice che nelle storie del chiostro di San Francesco a Rimini una figura che, parlando con alcuni e

critica d'arte

Pagina 26

geometrica; il disegno largo e posato; il colore stesso arieggiava di fatti lo stile germanico, salvo nella figura della donna tradita, bellissima di testa, d

critica d'arte

Pagina 262

Bensì avremmo voluto chela figura dicesse da sè stessa qualcosa, che muovesse lo spettatore ad una idea, ad un sentimento di qualsivoglia natura; ma

critica d'arte

Pagina 267

figura, l’espressione di un viso, un’armonia di tinte, un tono di colore dovrebbero tornare nel cervello ostinati, e restarvi un pezzo, e parere più

critica d'arte

Pagina 273

Alfieri; c’è di quelli, ai quali pare che una figura schietta, svelta, un tantino arrogantella, non possa rappresentare il pittore che mostrò Catilina

critica d'arte

Pagina 285

di idee ed un alto senso delle grandezze naturali; ma nella figura il vuoto della tecnica non è scompagnato da una certa gonfiezza superficiale d

critica d'arte

Pagina 286

chiaroscuro, ci porge, per così dire, la misurazione geometrica delle forme di una cosa vera o dipinta, ma non ci figura il disegno, come noi lo vediamo con

critica d'arte

Pagina 29

, abborracciato in grazia di questa o di quella figura; nè l’attenzione è concentrata in un punto con il ripiego di far fuggire gli occhi dei riguardanti

critica d'arte

Pagina 290

picconi e gli arieti? Ma pochi si rammentano forse che una figura di Protogene difese la città di Rodi dal re Demetrio: la figura di Ialiso, che l

critica d'arte

Pagina 298

Dall’altra parte la rappresentazione della natura ha certe esigenze bizzarre. Non c’è scultore che ignori come in una figura ritta, vestita in abito

critica d'arte

Pagina 30

, v’hanno degli scultori, i quali sanno creare con una figura un intiero concetto, e pittori che da cento figure non sanno cavare una composizione

critica d'arte

Pagina 306

nelle cento avvedutezze, nelle cento sottigliezze dell’arte; le quali sottigliezze ed avvedutezze risguardano due cose: il luogo dove la figura dev

critica d'arte

Pagina 311

Questa figura è pensata dallo scultore con animo maschio; non ci sono sdolcinature, nè rettoricumidi sentimento. Il concetto giusto è vestito di una

critica d'arte

Pagina 327

Dalle opere di questi artefici si scosta per il sapore classico una figura di donna, seduta con una gamba sull’altra e il gomito destro appoggiato

critica d'arte

Pagina 336

A destra in basso l’azzurro del baldacchino d’una barca parata, ed una figura dalla testa ai piedi rossa smagliante; nel mezzo una scala completa di

critica d'arte

Pagina 355

, ritrattista eccellente, che ha il coraggio di mettere una figura di donna, vestita di velluto nero, sopra un tappeto rosso e la tappezzeria rossa di

critica d'arte

Pagina 364

Nel figurare l’età e la società in cui si vive, accade come al pittore nel ritrarre tale e quale il paesaggio o la figura che gli sta dinanzi. Ritrae

critica d'arte

Pagina 365

in mano, senza guardarla.— Due terzi di figura di donna, grande al vero: si contempla nello specchio; ha i capelli tirati alla giapponese ed una vesta

critica d'arte

Pagina 375

Nel resto il dipinto riesce tutto vario e gaio. Eccetto qualche figura in ginocchio, dal lato dei sonatori, un po’appartata e raccolta, le altre

critica d'arte

Pagina 392

grande figura di donna bruna, vestita alla spagnuola, sdraiata in un sofà rosso, poggiata il capo sopra un cuscino celeste, eseguita con pennello valente

critica d'arte

Pagina 400

, raggricchiato, che batte i denti; del Belliazzi l'Inverno, personificato in una figura appoggiata ad un tronco, imbacuccata e tremante; del Barbella la

critica d'arte

Pagina 403

L'Ismaele, che muore con una ciotola vuota in mano, fanciullo magro, macilento, ammirabile figura anche oggi, era tale una novità di naturalismo

critica d'arte

Pagina 417

pittore tedesco di gran nome, che, guardando la figura, fece le maraviglie, e poi mandò altri artisti stranieri ed italiani a vederla: e fu per molti

critica d'arte

Pagina 417

, gli scende naturalmente giù dalle spalle, e come tutta la figura pare concentrata nell’arringare. Vedete le figure dei quattro soldati nel monumento

critica d'arte

Pagina 47

. Il Bartolini, pregato di entrare nella misera stanzuccia, restò stupito dinanzi alla nuova figura; poi disse al giovine: — Tanto più io ti lodò

critica d'arte

Pagina 49

aggiustatamente le pieghe del farsetto: figura del Medio Evo, maschia e rozza, con le spalle larghe, la testa bernoccoluta, le mani callose. Non è il

critica d'arte

Pagina 51

Placida e serena viene poi Roma papale. È la figura di un uomo giovine, delicato, umile, coperto del manto sacro in pieghe dritte e simmetriche

critica d'arte

Pagina 56

memoria alla famiglia infelice. Il bassorilievo di bronzo figura la strage di quei poveretti, tutti in terra ignudi, uccisi dall’Angelo della morte

critica d'arte

Pagina 57

mossa e nel tipo a quello che nel Piede della Tazza figura il Genio di Roma pagana; il Genio di Roma nel gruppo dell'Indipendenza è simile in tutto a

critica d'arte

Pagina 59

come la famosa figura del Camposanto di Pisa: si copre il volto con la mano, e guarda tra le dita.

critica d'arte

Pagina 6

piedistallo, tanto angusto* che la figura del Manin appena appena vi sta coi piedi. Sul ripiano poi il Leone non capisce neanche materialmente

critica d'arte

Pagina 62

Al Balzico toccò una rara fortuna. Ebbe a modello per il suo bel monumento di Torino la snella figura di Massimo d’Azeglio, il quale sino all’ultimo

critica d'arte

Pagina 66

ha una figura in marmo del Paleocapa ed una figura in bronzo del Manin; e Firenze, disgraziata nel Fanti, vuole ammirare Carlo Goldoni, Massimo d

critica d'arte

Pagina 83

cresciuta dal deposito della creta, che bisogna tenere bagnata, e dall’inaffiare continuamente, perchè la terra non disecchi, la figura intorno a cui stanno

critica d'arte

Pagina 85

’idee! Il contentarsi della sola figura dell’uomo, che s’intende onorare, è una saggia prudenza: l’ebbe il Corti nel cardinale Borromeo della piazzetta

critica d'arte

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca