Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 210 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266256
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dozzine le mezze figure di donne procaci e di vecchi barbuti, e poi, così mal disegnate come sono e colorite a fuoco d’artifizio, le sparpagliano

critica d'arte

Pagina 102

poco di leccato e di pallido, nel delineare è tutto geometria; e il suo vasto cartone, dove si vede il corpo di re Manfredi portato innanzi a Carlo d

critica d'arte

Pagina 112

fa grandissimo assegnamento; la serva entra portando un bicchiere d’acqua, e spalanca tanto d’occhi nel vedere quelle ricchezze: lavoretto fino

critica d'arte

Pagina 126

trovare qualche frase ingegnosa e qualche pensiero brillante; ma soggiungeva che anche nelle cloache si può trovare qualche moneta d’oro. È forse una

critica d'arte

Pagina 132

tomboli e coi piombini da fare pizzi e trine; e, per esempio, la Ca’ d’Oro nel Canal Grande si potrebbe chiamare il punto di Venezia.

critica d'arte

Pagina 144

miracolo. La pazienza ci ha una parte davvero; ma non è la pazienza da frati o da cinesi, per esempio, d’intagliare l’un dentro all’altro i trafori delle

critica d'arte

Pagina 165

Così è: certi ingegni materializzano l’ideale; fanno di una fenice un pollastro. Cert’altri invece, e sono gli eletti, sanno in un tronco d’albero

critica d'arte

Pagina 18

..... e la vezzosa Di lei ne’ marmi immagine Fastidirà; chè, dove occhio non brilla, Ivi morta è d’amore ogni favilla.

critica d'arte

Pagina 182

È peccato, siamo d’accordo, che il Ceccioni vada dissipando e stemperando il suo genio in tante robette; ma se non si fosse sbandato, sarebbe morto

critica d'arte

Pagina 185

Diverso di fama e d’indole — parliamo sempre dell’indole artistica — è il giovine Cannicci di San Gimignano, scolaro esso pure del Ciseri. Ha potuto

critica d'arte

Pagina 201

della gente ammodo. Nel ricco negozio del signor Pisani — il Pisani vuole diventare il Goupil d’Italia — vedemmo tra ogni sorta di quadri moderni

critica d'arte

Pagina 202

cappellino di velluto celeste, come nel fondo, dove sulla tappezzeria rossa a grandi fiorami stanno quadri antichi e nuovi d’ogni dimensione in

critica d'arte

Pagina 210

essendo già per se compiuta e perfetta, non si acconcierebbe a quelle modificazioni decorative, le quali sono necessarie a imprimere all’arte d’oggi il

critica d'arte

Pagina 228

Come gli architetti del Rinascimento, del Risorgimento e del tempo Barocco servivano ai bisogni nuovi e ai costumi e ai pregiudizii della società d

critica d'arte

Pagina 235

fabbriche d’Italia, e ora anche la China e il Giappone. Mali d’accanto si presentano sul campo verdastro, fra le piante marine, pesci, anguille

critica d'arte

Pagina 240

Ma, per dire la verità, nessuna maniera d’arte conveniva tanto all’arazzo quanto l’arte incipriata, che, seguendo senz’altro la voga della pittura

critica d'arte

Pagina 246

Nella Esposizione universale di Vienna, al confronto delle compiute industrie artistiche di Germania, di Francia, d’Inghilterra, di altri paesi

critica d'arte

Pagina 248

Massimo d’Azeglio studiò molto e con fervore dal vero. Le più belle pagine de’ suoi Ricordi sono quelle in cui rammenta le care fatiche giovanili, e

critica d'arte

Pagina 25

Due giovani diversi d’arte e d’ingegno, Lombardi tutti e due, sono stati portati al cielo dagli uni e gettati a terra dagli altri: l’uno è il Cremona

critica d'arte

Pagina 259

, ed insieme d’una sì schietta verità di attitudini, d’una sì tranquilla e sì serena espressione, che rocchio e la mente vi si riposavano contenti. Il

critica d'arte

Pagina 261

Salvator Rosa ed Esopo si sono trovati l'uno in faccia all’altro quest’anno fra 481 opere d’arte nella mostra di Brera. Tutti e due sorridevano di

critica d'arte

Pagina 274

’Hayez, il venerando, e il vecchio Sangiorgio, e un rispettabile scrittore di storia d’arte, e due giovani artisti di bella mente e di bel nome; ma non s

critica d'arte

Pagina 282

Salvator Rosa era, di certo, un grande ingegno d’artista, e molti de’ suoi paesaggi, sebbene vuoti nella esecuzione, svelano una potente singolarità

critica d'arte

Pagina 286

Nè s’ha a dire che le nuove scuole pittoriche, massime fuori d’Italia, lascino al tutto in disparte la storia. Ne spilluzzicano anzi qualche cosa qua

critica d'arte

Pagina 295

ramoscelli diversi. C’è il pittore d’istorie, quello di cose famigliari, quello di ritratti, quello di paesi, quello di marine, quello di prospettive

critica d'arte

Pagina 297

del Partenone e del tempio d’Egina; di Nicola Pisano il pulpito nel battistero di Pisa; dell’Orcagna il tabernacolo d’Or San Michele; del Ghiberti le

critica d'arte

Pagina 305

ispiegarne la professione, la morte, il nome? A mo’ d’esempio, sant’Eligio, che fu prima gioielliere ed,orefice e vescovo poi, s’avrà a far con la

critica d'arte

Pagina 310

neanche la terza parte dei venti quadri, che Massimo d’Azeglio terminava nel suo studio in un anno.

critica d'arte

Pagina 32

innumerevoli pipe austriache in ispuma di mare, così bene scolpite in figure d’ogni specie, che molti statuarii ne dovrebbero avere invidia. E le

critica d'arte

Pagina 320

Le cose d’arte sono circa 6500: molte bellissime, le più buone, e proprio di cattive assai poche. La Francia ne ha mandate 1560; poi viene la

critica d'arte

Pagina 321

Nel nostro giardino invece abbiamo piante d’ogni specie, nostrane ed esotiche, seminate in ogni qualità di terreno, coltivate in tante maniere

critica d'arte

Pagina 324

Il Monteverde è notevole davvero fra tutti gli scultori d’oggi. Tanto egli disdegna e sfugge con la fantasia e con l’animo le cose comuni, quanto

critica d'arte

Pagina 329

I due più noti scultori d’Italia, non più giovani come il Monteverde, ma non ancora vecchi, si somigliano in una cosa soltanto, nel seguire

critica d'arte

Pagina 330

Le arti al giorno d’oggi sono ancora titubanti, confuse, dominate dalle diverse tradizioni del passato, sottomesse alle bizzarrie individuali

critica d'arte

Pagina 35

sentimento, e le commedie d’oggi, le quali per solito girano intorno ad una data tesi drammatica o ad una data condizione dell’animo per mostrarne gli

critica d'arte

Pagina 366

braccio destro sul suolo, serra in atto d’ira il pugno sinistro e guarda con faccia piena di rabbia. Diritto violento, prepotente: diritto della forza

critica d'arte

Pagina 37

de’ suoi monumenti, severe e grandiose come le linee del terreno e de’ colli; la spiaggia d’Astura, col mare che si insena, e le barche dei pescatori

critica d'arte

Pagina 380

cenciaiolo; l’oro lustro scintilla nelle carrozze funebri, ridenti degli ornati e dei cartocci d’un barocco tronfio — e dentro, nel ritorno dal cimitero, un

critica d'arte

Pagina 383

Senza tali avvertenze l’arte nuova delle provincie meridionali d’Italia non si potrebbe capire bene: non si potrebbe capire il più singolare, non

critica d'arte

Pagina 388

: e il quadro è tempestato di rose e di puntini d’oro.

critica d'arte

Pagina 392

Vedeva bene il poveretto come nell’arte d’oggi, la quale è quasi tutta affettazione, egli andasse per la via disusata; ma rispettava l’Arte come una

critica d'arte

Pagina 418

Sogliono i critici d’arte dividere la vita degli artisti in periodi o maniere, come si dividono i libri in capitoli. La prima maniera del Duprè

critica d'arte

Pagina 51

Dopo il Giotto, opera d’uomo libero e robusto, dopo un bel Putto dormente, che furono scolpiti l'anno 1844, entrò nel giovine artista un certo

critica d'arte

Pagina 53

Questa avvertenza è lasciata spesso indietro dagli scultori d’oggi, ai quali, anche se il monumento è isolato e si deve vedere da tutti i lati, non

critica d'arte

Pagina 64

contentato di emulare la pittura; ha voluto emular la natura con certi suoi busti d’una verità fervidissima, ora quasi burbera, ora tutta amabile e

critica d'arte

Pagina 70

morirebbe tutto d’inedia. Senonchè il Sirtori continua a invocare: La Marina, la Marina! e il Manin pensava dentro di sè come questa povera flotta, la quale

critica d'arte

Pagina 77

, scaturiscano naturalmente, ingenuamente dalla stessa opera d’arte, senza l’aiuto di artifizii esteriori. Monsieur Courbet, mostrandoci in una vastissima

critica d'arte

Pagina 8

lavorando e sulle membra della quale crescono sovente certi brutti fungheti. D’inverno, che sono obbligati a tenere, almeno alcune ore della giornata

critica d'arte

Pagina 85

astrasi o artisti disperati, usano vedere e volere nelle opere d’arte cento buonissime e dottissime cose; ma in tale ricerca degli intenti sociali e

critica d'arte

Pagina 9

quell’interrogatorio che citammo in un altro luogo, senza prender tante cose in considerazion facevano quel che vedevano. Persino nelle pale d’altare

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca