Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266425
Boito, Camillo 17 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La scala, che venezianescamente si dice a bovolo, cioè a chiocciola, fa parte del vecchio palazzo dei Contarmi, i quali si chiamavano appunto del

critica d'arte

Pagina 161

esemplari italiani e francesi. Gl’italiani, cioè quelli fatti su cartoni di artisti nostri in Italia o fuori, paiono mediocri dipinti a fresco o quadri

critica d'arte

Pagina 243

’ambiente dev’essere effettivo, vero in quel dato istante, cioè transitorio. L’arte fa poi lo strano miracolo, e il passeggiero s’insempra.

critica d'arte

Pagina 258

compassate sentenze del raziocinio. Ma c’è il rimedio: dopo ripensata cioè l’opera, che s’è vista, riconfrontarla materialmente con la propria idea

critica d'arte

Pagina 272

dire politico. Le confraternite, le consorterie, le arti, cioè il popolo, alzavano le loro loggie, le loro scuole; il popolino dava il suo obolo

critica d'arte

Pagina 298

Poiché noi siamo appunto dell’opinione del Varchi, solennissimo e rettoricissimo segretario di queste contese bambinesche, cioè a dire, quel che

critica d'arte

Pagina 308

romano, nell’abside del braccio destro, cioè di quello che guarda l’Arcivescovado; un santo con testa grossetta e ampia chioma, un po’affettato, un po

critica d'arte

Pagina 315

per questo conto quasi la prontezza della poesia e della musica. Ora, nell’arte odierna, la importanza, cioè la novità e la potenza vera di un’opera

critica d'arte

Pagina 325

l'esagerazione della virtù che soverchia può essere un mezzo efficacissimo d’arte, cioè un mezzo di nuovo commovimento. Ma negl'ingegni bene

critica d'arte

Pagina 329

; le pieghe sono largamente gettate; l’esecuzione è degna del concetto — degna del concetto, cioè buona o pessima secondo che il tema sembra artistico

critica d'arte

Pagina 333

vera, cioè quella che collega in un edificio intimamente scultura e architettura, e di due cose ne fa una. Le loro cattedrali archiacute e gli edificii

critica d'arte

Pagina 344

resterebbe più nulla. Conclusione: nella pittura il più furibondissimo e arcitenacissimo realista non può non mettere, per forza, qualcosa di suo, cioè

critica d'arte

Pagina 347

’ampio fronte al combattimento di Buzenval, giovine, lieto di nuova gloria, di ridenti speranze, di audaci intenzioni, di genio tutto francese, cioè tutto

critica d'arte

Pagina 361

nelle carceri nominare si può; ho riportato questi calzoni che ho in dosso, che mi costano otto franchi, cioè tre fiorini; e dal 1839 al 1848 ogni inverno

critica d'arte

Pagina 71

nel modo migliore, cioè vedendo come opera il maestro, come il maestro si vale del modello vivo, come impronta i bozzetti, come circonda di creta l

critica d'arte

Pagina 84

Lasciando stare il bassorilievo, che è mezzo pittura, la statuaria non ha bisogno di ambiente, cioè di quelle idee accessorie e nell’istesso tempo

critica d'arte

Pagina 88

questo ricordo, cioè nel 1500, era già pittore; un Giacomo, che aveva dieci anni, e del quale Leonardo scrive queste belle lodi, ladro, bugiardo

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca