Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ch

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266440
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

più ch’altro al colore si contano degli artisti, i quali sarebbero diventati valentissimi, quando non fosse loro mancata la comodità dello studio e l

critica d'arte

Pagina 102

casamenti e montagne ed alberi ed un fiume con pesci o senza, avvertendo ch'e pesci, e generalmente ogni animale irrazionale, vuole avere il suo scuro di

critica d'arte

Pagina 106

vaste dimensioni — abbiamo veduto una sua pala d’altare — fa sì ch'egli non duri fatica nel rendere conto d’ogni parte anche minuta del vero; ma di

critica d'arte

Pagina 114

basterebbero a formare un battaglione di forti uomini e di donne belle; la tela ch’egli ha colorita basterebbe a vestirli. Trecentocinquanta quadri

critica d'arte

Pagina 119

— Io fazzo le pitture con quella consideraion ch'el mio intelletto può capire.

critica d'arte

Pagina 12

memoria non ne tradisce, che lo Zezzo abbia messo uno di questi nei galanti sul viso di una dama, nel suo quadro ch’è esposto alla mostra permanente di

critica d'arte

Pagina 128

le opere belle di pittura e di statuaria; con quell’opera, ch’ebbe un libro famoso dal Lessing, e intorno alla quale, avvezzi sino dall’infanzia a

critica d'arte

Pagina 136

calore della vita artistica e della vita sociale sarebbe svaporato quel po’di accademico, ch’è in lui, lasciando libero il suo bellissimo spirito, il

critica d'arte

Pagina 140

quelle case e ch’è estinta da qualche secolo. Grazie: avremmo preferito l’errore vecchio, ed il ponte vecchio.

critica d'arte

Pagina 149

abbiamo nè fame nè sete. Ci alziamo finalmente, ci accostiamo, ci mostriamo i bozzetti. Oh, la lieta cosa ch’è il vostro! tutto luce, tutto serenità

critica d'arte

Pagina 15

ignoranza è piena di invenzioni e di fede. Studiò da per sè, senza sapere ciò ch’era stato fatto in simili casi dai costruttori moderni, un sistema di

critica d'arte

Pagina 154

palazzo venne in proprietà dei Minelli, ch’ebbero il vanto di dargli il loro nome, col quale è tuttavia conosciuto; poi diventò, pare, locanda; poi fu

critica d'arte

Pagina 161

— Un venecian la fe che ha nome Polo — Nato de Jacomel ch'ha taia piera.

critica d'arte

Pagina 165

sepolcri Scaligeri; non dimentica i resti romani; ha fatto restaurare ammirabilmente quella Loggia del Consiglio, ch’è uno dei più eleganti edificii della

critica d'arte

Pagina 167

Sansovino, lavorò a Padova assai; e il veronese Sammicheli vi fece una delle sue belle cose, il monumento al Bembo, nella chiesa del Santo, ch’è piena zeppa

critica d'arte

Pagina 169

, intelligente, aperto: un Tedesco, ch’è conosciuto da tutta Padova ed amato da tutti. Anche al tempo del Mantegna esercitavano l’arte in Padova un Rigo todescho

critica d'arte

Pagina 171

compone. Anche inventando un paesaggio l’artista non fa che copiarlo, salvo ch’egli non lo scorge con gli occhi del corpo, ma lo vede nettissimo e

critica d'arte

Pagina 18

dolcemente in queste parole: « Gl’Iddii, o Sesto Pompeo, e più quelli ch’io lascio che quelli che vo a trovare, ti ristorino, poichè tu ti sei degnato, nè

critica d'arte

Pagina 186

individualità dell’artista. Il suo rispettabile maestro Ciseri, il suo buon padre, ch’è pittore naturalmente di vecchio modo, dovettero sentirsi lieti

critica d'arte

Pagina 194

la stanza di un giovine ch’esca appena dalla scuola, che non abbia mai fatto nulla, che sia impacciato e povero. Gli è che il Sorbi — Raffaele Sorbi

critica d'arte

Pagina 196

E il Cannicci ha studiato addentro le passioni de’ villani e il modo con il quale appariscono al di fuori, ch’è tanto diverso dalla maniera raffinata

critica d'arte

Pagina 202

feriti ch’escono a salutarla; bivacchi, accampamenti e via via —; e tutte piacquero, non solo a Milano e a Torino, ma ben anche a Firenze. Ci aveva preso

critica d'arte

Pagina 210

dell’arte. Scrive a lunghi intervalli, sventolandola bandiera della nuova scuola: e dice, da artista, ciòn ch’egli sente, poichè è sempre sincero.

critica d'arte

Pagina 211

. gigante. Il mio cervello si andava rimpinzando in così orribile modo, ch’io, se vi fossi rimasto ancora un paio di giorni, sarei crepato di pletora

critica d'arte

Pagina 213

l'idea del bello è relativa a tante differenti cose fa ch’egli, dopo avere parlato, si morda spesso la lingua.

critica d'arte

Pagina 251

Non si somigliano affatto: il secondo, ch’è quasi nuovo, ha una maniera di scolpire pronta, franchissima; il primo, che non è più nuovo, ha un modo

critica d'arte

Pagina 259

’era castamente dipinta la morte di Nostra Donna, non poteva essere più simile al vero di quello ch'ell'era. E Giotto fu lodato per pittore idealista da

critica d'arte

Pagina 26

natura alla bellezza non materiale, facendola servire all’idea ingenuamente poetica, ch’egli nutriva nella testa. Certo, i contorni apparivano un po

critica d'arte

Pagina 262

parrucche. È roba da un Borromini — lasciamo indietro il Bernini, ch’è troppo grande — da un Borromini rifatto artificialmente: lo sforzo di uno sforzo

critica d'arte

Pagina 268

stesse intenzioni e con lo stesso criterio, ch’ebbe nel suo lavoro l’artista.

critica d'arte

Pagina 28

paesi, sempre li paesi! mormorava indispettito; e a Francesco Ximenes, che lo pregava gli mostrasse de’ paesi, gridò: Sappiate ch'io non so far paesi. So

critica d'arte

Pagina 286

poesia, ch’egli recita, non possa essere nè la pesante e biliosa delle Satire, nè quella dei Lamenti, nè la melliflua e amatoria delle strofette per musica.

critica d'arte

Pagina 289

Gandoglia una figura, la quale possa venire battezzata col nome d’un uomo o d’una donna, l’ufficio suo diventa così vuoto, ch’egli è scusabile se non vi

critica d'arte

Pagina 310

Ma tale criterio, ripetiamo, ci pare sbagliato. Lo scultore deve invece dire a sè stesso: per quel finestrone, che guarda a ponente o a mezzodì, ch’è

critica d'arte

Pagina 311

poveretta, ch’è troppo vecchia, e l’America, ch’è troppo giovine?

critica d'arte

Pagina 321

maravigliosa della pianta, ch’egli educò, vennero poi a ricrearsi, ad ammirare, a meditare, a studiare le generazioni future. Dalle gemme di quell’albero

critica d'arte

Pagina 324

bene che l’artefice si ignori; è forse utile ch’egli lasci, fino ad un certo punto, correre il suo genio sbrigliatamente dove gli garba, matto

critica d'arte

Pagina 329

Il Civiletti, giovine ch’è alla sua seconda opera non ignota, ed il Gallori, ch’è alla sua prima, paiono invece due audaci ingegni, impazienti di

critica d'arte

Pagina 331

nel dramma. Il Civiletti non ha visto all’incontro se non l’idea poetica della scena, lasciandosi trascinare da ciò ch’essa aveva di generoso; e, senza

critica d'arte

Pagina 332

. C’era dunque « un povero ciabattiere, il quale era uomo di santa vita, e l’occhio ch’egli aveva meno perdè, che calzando una bella cristiana gli

critica d'arte

Pagina 336

artista fiammingo. E bisogna vedere la precisione archeologica delle vesti e degli arredi, meticolosa, ma senza eccesso e senza fatica, come d’uomo ch

critica d'arte

Pagina 351

Makart, se fosse di un Italiano si direbbe ch’è nazionale. Ma certi artisti mettono nelle loro opere l’aria e l’anima del loro paese; e benché

critica d'arte

Pagina 356

natura umana, ch’è eterna, il raccontatore prontissimo e piacentissimo? Eppure l’ordine de’ suoi romanzi, certe intenzioni e certe forme sanno un

critica d'arte

Pagina 368

’arte costi ad essi una fatica di volontà, che non riescono a dissimulare. Ne’ Francesi per solito è l’opposto: l’opera sembra ch’esca loro dal pennello

critica d'arte

Pagina 369

proprie fattezze. Palliduccia, ancora affilata e magra, ma s’indovina ch’è sul rifiorire, e un sorriso quasi impercettibile delle labbra mostra ch’ella

critica d'arte

Pagina 375

Nell’Amendola anche il comico ha un certo che di triste. I due Sonatori girovaghi, ch’erano esposti a Milano, ve ne rammentate? L’uno aveva freddo e

critica d'arte

Pagina 409

dell’uomo, le sue virtù, il bene ch’egli fece al suo paese, non lo pongono mai al di sopra della patria. Mettetelo, se volete, in cima ad una piramide

critica d'arte

Pagina 42

questione del pallio e della coda di rondine, ch’è uno dei più comuni discorsi nella critica d’arte. Già a Cornelio Tacito non garbavano le toghe romane

critica d'arte

Pagina 44

Questa e quella per altro vogliono essere guardate di faccia. Nella lunga quistione, vana tra le più vane, ch’ebbero insieme, circa alla preminenza

critica d'arte

Pagina 63

Quanto al maestro, se il Magni ne fece una figura di poca vigoria e di poca novità, la colpa è quasi tutta del Vinci stesso, ch’era troppo perfetto

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca