Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autore

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266307
Boito, Camillo 24 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Veneto, vive un assai piacente vecchietto, autore di molte opere degne di lode; ma quest’uomo, il quale avrebbe diritto di compiacersi ne’ lavori usciti

critica d'arte

Pagina 108

: sembrava un fantasima. Il fatto è che gli s’indovinava dentro la solitudine dell’autore. Eppure lo Squarcina sarebbe capace di darci delle figure

critica d'arte

Pagina 111

Pompeo, Molmenti è autore di un quadro, fra gli altri, che destò, anni addietro e massime a Milano, una grande ammirazione negli artisti e nel

critica d'arte

Pagina 113

Un quadretto, che molti guardavano sogghignando, diceva chiaramente il nuovo ingegno del suo autore. Dopo caduto il sole, in un’aria lucida ancora e

critica d'arte

Pagina 130

del meccanismo della fisonomia umana o dell’analisi elettro-fisiologica nell’espressione delle passioni alla pratica delle arti plastiche. L’autore

critica d'arte

Pagina 137

Taglioni che balla, e via discorrendo. L’autore del Laocoonte non ha lavorato poco, si vede; ma quanta più anima non avrebb’egli messo ne’ marmi se

critica d'arte

Pagina 140

dall’ingegnere Castellazzi, l’autore dei Ricordi di architettura orientale, utile pubblicazione di disegni fatti con garbo; e fu accarezzata un buon

critica d'arte

Pagina 161

quell’altra vecchia dalle Masegne. Hanno molto della semplicità antica, quando l’autore della Porta della Carta si chiamava maestro Bortolo Taiapiera

critica d'arte

Pagina 165

Giocondo, veronese, detto la Fenice degli ingegni, o da quell’Antonio Rizzo, pure veronese, che, autore della Scala dei Giganti e di una parte del cortile

critica d'arte

Pagina 167

Il Suicida del Cecioni è meno un suicida che il suicidio. L’autore ha saputo liberarlo da quei particolari minuti di concetto e di forma, i quali

critica d'arte

Pagina 188

, grande falsatrice così del viso come dell’ingegno e del cuore. Se la faccia è specchio dell’anima, bisogna destare l’anima. Il Couture, l’autore de

critica d'arte

Pagina 20

A incarnare il Cinquecento romano occorreva. Michelangelo. Non bastavano gli ingegni di Baldassare Peruzzi, autore della Farnesina, di Antonio da San

critica d'arte

Pagina 234

con pazientissima cura. Il terribile autore della Notte sul Sepolcro mediceo e del Giudizio nella Sistina affermava che una tavoletta di Giotto, dov

critica d'arte

Pagina 26

E bisogna sapere che Roberto Fontana, autore di queste Favole d'Esopo, è uno dei più sani e valenti pittori fra i giovani lombardi, uno di quelli da

critica d'arte

Pagina 279

prontamente la individualità dell’autore, e il genio, come abbiamo detto, sembra tanto più grande, quanto le opere sue appariscono meno contrappesate

critica d'arte

Pagina 291

timido l'autore delle Stanze vaticane, della Galatea, delle Sibille, della Trasfigurazione? E pure, Quand’egli stava con Pietro Perugino, la sua maniera

critica d'arte

Pagina 300

tacerebbero, così come fanno, il nome dell’autore. Può darsi che il duca abbia chiesto a qualche artista o meglio a qualche vescovo o abbate di là dai

critica d'arte

Pagina 314

diverse scuole di artefici. Son tedesche, sono italiane? Appartengono a quel Giovanni di Fernach, teutonico magistro a lapidibus vivis, che, autore qui di

critica d'arte

Pagina 315

del cervello di un artefice è l’arcano impenetrabile dell’artefice — paiono concepite nella mente dell’autore durante un’ora di serenità mezzo pensosa e

critica d'arte

Pagina 340

Diede un curiosissimo esempio della pieghevolezza dell'ingegno francese il Frémiet, celebre autore di gatti, cani, capre, montoni, centauri

critica d'arte

Pagina 344

una stanza per fondo; del Meissonier, di cui c’è a Vienna de’ quadrettini ottimi, ma uno grande, non finito, che non giova punto alla fama dell’autore

critica d'arte

Pagina 364

Questa tela così limpida e così festosa è contornata da una enorme cornice color di ferro, goffa e incomprensibile. Fu eseguita dallo stesso autore

critica d'arte

Pagina 392

fastidiosa, che si riceve dalle figure di cera. Non è così, per verità, nel gruppo del medesimo autore, dov’egli riesci a buon fine in uno dei temi

critica d'arte

Pagina 403

mettiamo qui tra i Lombardi. Ma nel Tabacchi, autore di tante belle opere, è un peccato il vedere le supreme virtù statuarie sciuparsi in artifizii di forme

critica d'arte

Pagina 406

Cerca

Modifica ricerca