Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anzi

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265660
Boito, Camillo 44 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricerche, per serbare l’altra metà all’applicazione delle scoperte. E ci sarebbe anzi dato sperare di potere presto assistere alla rinnovazione dei

critica d'arte

Pagina 106

smilzi: sembra un’architettura smunta e allampanata. E la colpa non è degli architetti, che hanno ingegno e scienza: è anzi tutta di quel miracoloso

critica d'arte

Pagina 152

a’figliuoli. È impossibile imitare più finamente le penne degli uccelli, anzi le piume, che pare che, soffiandovi su, debbano volare per l’aria; e i

critica d'arte

Pagina 165

Altra cosa è quell’ideale scolastico od accademico, di cui tanto ragionare s’è fatto; anzi è il contrario. Esso trasforma la natura; ha la ridevole

critica d'arte

Pagina 18

La testa, le spalle, il girare del torso, de’ fianchi, delle gambe, ogni parte s’accorda in bella e naturale composizione; anzi c’è qualche veduta

critica d'arte

Pagina 189

accompagnare la voce dell’oratore. Anzi questo arcigno predicatore potrebb’essere quasi un raccontatore facile di una di quelle novellette, che al frate

critica d'arte

Pagina 194

orecchie, un certo non so che nella persona bastano a farci indovinare la fìsonomia, anzi quasi il carattere di quel servo, il quale, ragazzo, fu tolto

critica d'arte

Pagina 198

avrebbe intelletto di artista. Bisogna ricreare nella memoriale scene della realtà, anzi a dirittura creare la naturalezza, poichè la natura non ci

critica d'arte

Pagina 199

madre, che va a vedere il suo marmocchio dalla balia in campagna. Questo, comprato dal Pisani, in alcune parti, anzi in una buona metà, ha qualcosa del

critica d'arte

Pagina 204

Ma non si può discorrere dell’arte nuova in Firenze senza fermarsi a Telemaco Signorini, che n’è l’alfiere, anzi, in qualche parte, il capitano

critica d'arte

Pagina 207

ed i talenti non sono sempre un riparo, anzi diventano spesso una spinta all’eccesso delle loro stesse teorie. Le teorie nell’arte vanno sempre

critica d'arte

Pagina 22

’influenza bisantina e l’influenza lombarda non valgono a togliere da quell’arte il membro architettonico più strettamente classico, la trabeazione; anzi la

critica d'arte

Pagina 231

sparisce nella vera singolarità profonda: per esempio nel ritratto di suo padre, in quello di Nobile signora, largo nel disegno, anzi, farragginoso, ma

critica d'arte

Pagina 270

Bianchi è più solida che profonda: non isvanisce dalla memoria, anzi piglia corpo e vita, ma una vita materiale, quasi teatrale. Cotesta pittura, che è

critica d'arte

Pagina 271

scema vigoria; o ne è stata soltanto occasione, e diventa mediocre o a dirittura insopportabile. Anzi il dispetto,che si prova nell’esserci da noi

critica d'arte

Pagina 272

rotonde e sensuali; anzi è un tantino magretta, e così naturalmente atteggiata, che gli occhi la guardano con gusto, ma senza ombra di avidità. Insomma

critica d'arte

Pagina 279

mediocremente, pure sfavilla anche in esso l’ingegno del pittore. Anzi, così senz’altri pregii intorno, in quelle mezze tenebre di virtù artistiche, la parte

critica d'arte

Pagina 282

Il Rosa dunque usava dir le sue Satire in propria casa; anzi al cardinale Sforza Pallavicino, che desiderava sentirle, il pittore fece rispondere che

critica d'arte

Pagina 289

riescono assai utili virtù nell’arte, anzi quasi indispensabili, ma quasi soltanto. La condizione proprio necessaria, senza la quale non esiste arte

critica d'arte

Pagina 290

Nè s’ha a dire che le nuove scuole pittoriche, massime fuori d’Italia, lascino al tutto in disparte la storia. Ne spilluzzicano anzi qualche cosa qua

critica d'arte

Pagina 295

. La supposizione è fondata in aria; anzi è tanto assurda che non merita di venire discussa. La cortigianeria non avrebbe forse strombettato ai venti il

critica d'arte

Pagina 314

pittura sia un male, come diceva Michelangelo, siamo d’accordo; ma che il tirare la pittura alla scultura sia un bene, no. Anzi, a dirla, ci pare che

critica d'arte

Pagina 322

toccano il periodo romano, anzi, per la scultura, anche alla vera arte romana, che fu mezza greca, si vede un regolare processo di germinatura, di fioritura

critica d'arte

Pagina 323

della moralità naturale. Cinque, anzi nove decimi della bellezza artistica e della bontà santa, vengono da ciò che, in misura più copiosa e in qualità più

critica d'arte

Pagina 329

In Francia anzi diventano spesso pedanti, portando l’amore dell’antico sino a cascare nella imitazione dotta e ghiacciata. Si vedono a Vienna del

critica d'arte

Pagina 341

, qualcosa di suo, addio artista, resta l’artiere. Tutto sta nel papere, anzi nel sentire che cosa e quanto ci si debba mettere.

critica d'arte

Pagina 347

corresse intorno limosinando, afferma anzi che s'affisse nel campo di Siena, attitudine più degna del Saivani, il quale, dopo la vittoria di

critica d'arte

Pagina 352

artisti, sempre pieni di spirito di contraddizione, non sentono negli ostacoli un freno, ma anzi un eccitamento. Però vediamo pittori cominciare bene e

critica d'arte

Pagina 379

medesimo. Un misto di filosofia fredda e di sensualismo ardente. Tutte le qualità, insomma, dell’artista, buone e cattive, anzi tutte buone, perchè servono

critica d'arte

Pagina 386

ponderato. Anzi l’avere voluto compiere troppo logicamente il soggetto del suo dipinto gli è riescito di qualche danno, come accade spesso quando la ragione

critica d'arte

Pagina 394

Il milanese Pagliano ci pare quello, fra tutti, che pigliò più sul serio l’arringo, e vi si preparò con più costanza e fatica. Anzi, se il quadro ha

critica d'arte

Pagina 398

Venezia e di Roma, anzi ha voluto insistere su codesto fatto transitorio della schiavitù di due provincie italiane, le quali il Cavour s’apprestava a

critica d'arte

Pagina 40

linea, essendo tozze e gravi. Se non che all’Amendola la bellezza non importava: voleva anzi un certo che di selvatico primitivo, una certa oscurità di

critica d'arte

Pagina 409

lavoro è tanto singolare e perfetto, che tutto sembra indispensabile, anzi, essendoci per entro qualcosa della fatalità antica, tutto sembra

critica d'arte

Pagina 411

non iscoppii, lo Strazza nella realtà non usciva dalla bellezza, anzi rialzava la materia ad una graziosa nobiltà di classicismo. L'Audace, benché

critica d'arte

Pagina 417

se vorrebbe pensare una cosa tanto contraria ad ogni convenienza di politica, di arte, anzi di creanza. Il fatto è che di codesto Cavour di marmo i

critica d'arte

Pagina 45

bellissimo: egli anzi, sicuro di sè, aspettava che la giustizia gli venisse dagli animi imparziali e dalle menti riposate. Beppe Sabatelli giurava

critica d'arte

Pagina 49

Non si dà fondo al soggetto; anzi ci si ferma qua e là forse troppo, a Venezia per esempio, sicchè non resta il tempo di correre altrove. Di due

critica d'arte

Pagina 5

e non direbbe abbastanza. Tutti i sentimenti, anzi tutte le infinite gradazioni dei sentimenti si possono suscitare con l’arte. C’è una sola cosa, che

critica d'arte

Pagina 6

difficoltà poi somma, spesso anzi insuperabile, da quella grossa dello scarpello. I raggi dell’ideale e del vero non basta che si tocchino nel cervello

critica d'arte

Pagina 65

vecchia scultura veneziana in confronto alla ricchezza miracolosa della pittura; anzi in alcune opere il Borro cascò in qualche carattere storico di questa

critica d'arte

Pagina 69

da tale necessità non deriva punto la conseguenza che la imitazione viva della natura non basti; anzi, allorchè in faccia ad un quadro o ad una

critica d'arte

Pagina 7

beati anni di giovinezza. Gli stessi dolori, le stesse disperazioni dell’età prima, che paiono allora intollerabili, diventano cari, acquistano anzi

critica d'arte

Pagina 73

Dall’altro canto la scultura è arte piena di fatiche: l’artista non può stare seduto; deve anzi muoversi continuamente in giro alla propria opera e

critica d'arte

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca