Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbiamo

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266646
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esempio, abbiamo visto molte figure vivaci. Così abbiamo visto del D’Andrea parecchi buoni lavori. Studioso e coscienzioso artista, egli pure è

critica d'arte

Pagina 102

passati miracoli, perchè il segreto delle indicate ricette comincia a diventare il segreto di Pulcinella. Abbiamo per altro una gran paura che il busilli

critica d'arte

Pagina 106

vaste dimensioni — abbiamo veduto una sua pala d’altare — fa sì ch'egli non duri fatica nel rendere conto d’ogni parte anche minuta del vero; ma di

critica d'arte

Pagina 114

Di Domenico Caligo abbiamo veduto alcune prospettive veramente squisite: una specialmente, che sta nella pinacoteca moderna dell'Accademia di Brera

critica d'arte

Pagina 117

censurava il Laocoonte; ma perchè non abbiamo nella memoria le ragioni scientifiche di quelle censure e ci manca il tempo di consultare il volume, il

critica d'arte

Pagina 137

Del Borro abbiamo lungamente parlato in proposito del monumento a Daniele Manin. Non possiamo tacere il nome del Minisini, uomo attempato, scultore

critica d'arte

Pagina 141

Il Dal Zotto è giovine invece e ardito. Modella con pronta maestria figure decorative e busti bizzarri. Abbiamo visto di lui un ottimo bozzetto del

critica d'arte

Pagina 142

Abbiamo sentito sperare da qualcuno che una volta o l’altra ci si risolva di interrare il Canal grande per farne una larga via carrozzabile, un corso

critica d'arte

Pagina 147

abbiamo nè fame nè sete. Ci alziamo finalmente, ci accostiamo, ci mostriamo i bozzetti. Oh, la lieta cosa ch’è il vostro! tutto luce, tutto serenità

critica d'arte

Pagina 15

Fantacchiotti figliuolo ci fa palpitare sotto gli occhi, non cercherebbe invano: chi lo sa? — noi non li abbiamo cercati — ne troverebbe di peggiori che non in

critica d'arte

Pagina 175

Quale diritto abbiamo noi di goderci l’arte in pigrizia, come un Sultano che, sdraiato sui molli cuscini, sonnecchia, sbadiglia, e con gli occhi

critica d'arte

Pagina 179

attratti. Abbiamo lungamente contemplato quell’opera e ripensato ad essa con tenace memoria: il dramma ci pare vivo tuttavia e terribile, ma di una

critica d'arte

Pagina 179

, abbiamo menzionato in principio? Eppure in un così bislacco e sconveniente concetto la espressione del dolore morale, che s’indovina in mezzo alle

critica d'arte

Pagina 180

rivoluzione di Palermo ci fece una profonda impressione non ostante la dedica, ad onta di essa. Abbiamo dovuto dimenticarcela per entrare nell’ambiente

critica d'arte

Pagina 181

spirito comico egli mette in certe bizzarrie, che restano in terra cotta. Nel cominciare n’abbiamo descritte due, ma nella stanza ce n’era dell’altre

critica d'arte

Pagina 185

Abbiamo sotto gli occhi una fotografìa molto curiosa. È la fotografia di un uomo che si uccise tre mesi addietro in Milano, dopo avere annunziato ad

critica d'arte

Pagina 188

di botto innamorato. Abbiamo rivisto in questi giorni nella Galleria moderna dell'Accademia fiorentina di Belle Arti i due dipinti che fecero tanto

critica d'arte

Pagina 193

amore; poi, pensando un poco, abbiamo rimesso le prime parole. Infatti nell’amore che questo singolare e semplicissimo giovine ha, ne’ suoi lavori

critica d'arte

Pagina 197

rischiarate dal sole, e un’aria negra d’estate, che lotta per diventare serena. Del Bignami abbiamo anche visto un piccolo dipinto, che ci ha commosso: un

critica d'arte

Pagina 206

Abbiamo perso con la dissuetudine il senso delia grande arte architettonica, per modo che non sappiamo risuscitarla neanche lì dove potrebbe avere

critica d'arte

Pagina 223

Ora noi, da più di quarant’anni a questa parte, viviamo in una condizione unica nella storia degli uomini: non abbiamo nessun carattere di arte; ci

critica d'arte

Pagina 230

veridica, lo potevano odiare, i fanciulli lo dovevano amare tutti. E noi da ragazzi lo abbiamo tanto amato. I suoi apologhi fanno sui teneri ingegni

critica d'arte

Pagina 275

cominciato così a dire versi all’improvviso, la quale cosa si sa che egli faceva assai spesso e con prontissima grazia; e noi abbiamo già visto come la

critica d'arte

Pagina 289

prontamente la individualità dell’autore, e il genio, come abbiamo detto, sembra tanto più grande, quanto le opere sue appariscono meno contrappesate

critica d'arte

Pagina 291

ripetere quel che abbiamo già detto, oggi è ridiventata pittura. Ma l’affermare, come qualcuno fa, che dipingere o eseguir bene non vuole dire altro

critica d'arte

Pagina 293

questo umano e gentile secolo decimonono, noi che abbiamo assistito al bombardamento e agli incendii di tanti monumenti d’arte maravigliosi. Un re

critica d'arte

Pagina 299

Nel nostro giardino invece abbiamo piante d’ogni specie, nostrane ed esotiche, seminate in ogni qualità di terreno, coltivate in tante maniere

critica d'arte

Pagina 324

Noi abbiamo timore che il Monteverde s’affatichi a ristudiare troppo sè stesso. L’ignoranza è sempre una pessima cosa anche negli artisti; ma non

critica d'arte

Pagina 329

. Questo ci basta, e n’abbiamo d’avanzo, per dire che coloro, i quali non l’hanno lasciata tradurre in marmo, erano in quel momento accademici gretti e

critica d'arte

Pagina 334

il criterio di una scuola speciale. È realismo bello, ma pretto, la Cieca che legge del Grita, la quale abbiamo già lodata; è realismo una Ragazza

critica d'arte

Pagina 334

abbiamo già visto e tornato a vedere nelle Esposizioni italiane, non vogliamo ricantare le lodi. Non vogliamo neanche dir nulla delle polpose Armide e

critica d'arte

Pagina 336

sembrata la prima, a Parigi, a Londra, a Monaco: anche a Vienna i Francesi non hanno venduto nulla, e noi abbiamo dato via tanta roba. Nessuna delle

critica d'arte

Pagina 337

delicatissime, che accordano in una stupenda armonia tutta quella varietà di strumenti sonori. Non abbiamo mai visto un’opera di pennello moderno che

critica d'arte

Pagina 355

Ma l’Austria ha il Roller, che, come abbiamo detto, è tedesco, e l’Ungheria ha il Munkàcsy, che è proprio ungherese. Nè lui, nè gli altri pittori

critica d'arte

Pagina 358

abbassare gli occhi, è il paesaggio. Non abbiamo per esso nessuna attraente tradizione italiana, nessuna influente Scuola accademica, e dall’altro

critica d'arte

Pagina 380

Abbiamo visto un amore di carrozzella volare in via Toledo. Aveva le due ruote altissime colorite in minio ed in giallo, e la cassa, sul campo

critica d'arte

Pagina 384

avverte, si modera e si contiene. Uno che dica: Signori, guardatemi: eccomi qua, io sono un gran caro matto, abbiamo forte sospetto che non sia poi un

critica d'arte

Pagina 388

, il quale, diventato in un attimo o filosofo astruso o canzonatore cinico, intende a moralizzare o a corbellare il suo prossimo. Pare, se abbiamo visto

critica d'arte

Pagina 392

’Agostino abbiamo invece i Saltimbanchi a Pompei: il cernuus, che, al suono delle tibie, agita le gambe in aria e cammina sulle mani; il funambulus

critica d'arte

Pagina 396

Mostra di Napoli, sono i due appunto che abbiamo serbati per ultimi, e che, prima di trattare l’arte scultoria in grande, l’hanno variamente esercitata

critica d'arte

Pagina 408

Vorremmo prendere commiato non dal lettore, ma da un nostro amico, che è morto, e al quale abbiamo tante volte pensato correggendo le bozze di questo

critica d'arte

Pagina 412

spezzava l’opera, la ripigliava da capo, diceva: Non son più buono a nulla, s’irritava, si svogliava, si avviliva. Abbiamo visto un giorno scendere

critica d'arte

Pagina 419

più l’espressione; le fattezze svaniscono. Dov’è il Cavour per noi che lo abbiamo conosciuto? Dove sarà la memoria, non diciamo reale, ma morale e

critica d'arte

Pagina 45

quello dell’Etruria, del quale abbiamo parlato; e nel gruppo principale del Cavour con l’Italia, dove sbuca un certo mistico cattolicesimo, si scorge uno

critica d'arte

Pagina 59

Abbiamo detto che il bel monumento del Borro è squilibrato anche nelle parti. Il Manin, per esempio, larghissimamente modellato, ha certe minuzie di

critica d'arte

Pagina 68

statua ci sfugge questa esclamazione: pare la verità, noi abbiamo già provato dentro di noi una sensazione artistica, la quale potrà essere lievissima o

critica d'arte

Pagina 7

cara. Nè abbiamo visto sovente in una opera di statuaria tanto affetto, tanta delicatezza d’arte quanto il Borro n’ha messo in un ritratto, che sta

critica d'arte

Pagina 70

bonomia e di freddezza, che altera o sbiadisce la naturale espressione. Così del Cavour non abbiamo neanche un busto, il quale proprio somigli, nè di

critica d'arte

Pagina 78

Non abbiamo detto imitazione del vero, ma finzione del naturale, pensando che alcuni rami dell’arte, come l’arte monumentale, storica, religiosa ed

critica d'arte

Pagina 8

Quanti Danti abbiamo visto sorgere dappertutto su piedistalli in questi ultimi anni! E a Torino le statue sbocciano sulle pubbliche aiuole; e Venezia

critica d'arte

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca