Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tal

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475277
Angelo Secchi 49 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È dietro tal principio che si è fondata l’analisi spettroscopica del Sole, e si sono definite numerose sostanze che trovansi nella sua atmosfera, o

astronomia

Pagina 101

Arago suppose che ciò derivasse da interferenza de’ raggi vicini passati attraverso strati di aria di ineguale densità; per tal ineguaglianza

astronomia

Pagina 126

de’ due fuochi che ha il cannocchiale munito di tal lente. Quindi essa cade nello spazio del piano focale ove sono gli anelli secondari di diffrazione

astronomia

Pagina 132

Sirio, lo dicevano quella che sta nella bocca del Cane ecc. Tal cosa rendeva lunga la denominazione dell’Astro; ma tuttavia non era senza comodità; però

astronomia

Pagina 15

il campo è pieno di tal nebbia lucida, ma più debole, per contrasto domina principalmente il gran seno oscuro che forma le fauci, le quali

astronomia

Pagina 176

sicuro. I più forti rendono visibili diverse parti che sfuggono nei più deboli, e per tal modo può spiegarsi tutto. Anche ai tempi nostri i disegni

astronomia

Pagina 178

questi moti non lasciavano sicurezza veruna alle conseguenze pratiche. Era riserbato ai tempi moderni il fare osservazioni di tal precisione che si

astronomia

Pagina 183

nelle ultime. Da questa sistematica distribuzione di segni è facile presumere che vi deve essere qualche causa comune che loro dia tal legge, e che a

astronomia

Pagina 189

esso riceve più pulsazioni o meno secondo che si accosta al centro vibrante, o se ne scosta. Tal’è, se non erriamo, l’obiezione mossa alla teoria

astronomia

Pagina 193

più pulsazioni o meno secondo che si accosta al centro vibrante, o se ne scosta. Tal’è, se non erriamo, l’obiezione mossa alla teoria comune dal signor

astronomia

Pagina 194

mezzi necessarii a tal uopo. Ecco alcuni di questi movimenti delle stelle: Sirio si allontana dalla terra di ‒ 27 chilometri per secondo (corretto del

astronomia

Pagina 195

potranno superarsi, e se sarà messa fuor di dubbio la teoria, noi potremo per tal mezzo arrivare ad esplorare il moto proprio anche nella direzione del

astronomia

Pagina 198

A questa conclusione erano giunti naturalmente gli astronomi non appena ebbero una idea esatta del sistema solare; ma il verificare tal moto

astronomia

Pagina 200

non fossero che moti apparenti, e come dicono gli astronomi parallattici. Ma se una gran parte di tali movimenti è dovuta a tal cagione, certamente non

astronomia

Pagina 200

Tal’è il principio che guida la discussione teoretica di questi movimenti. Si devono pertanto definire i moti complessivi delle stelle, e trovare la

astronomia

Pagina 202

Herschel però non usò tal metodo di precisione, ma semplicemente tracciando sulla sfera celeste i circoli massimi spettanti ai moti proprii di varie

astronomia

Pagina 202

’orbita terrestre in un anno, ossia 240 milioni di chilometri all’anno; ma tal valore è molto precario per l’ignoranza delle distanze assolute delle stelle.

astronomia

Pagina 204

Naturalmente tal moto non può essere rettilineo e la direzione varierà col tempo; ma su di ciò la risposta ai tardi nepoti. Ove sia il centro di tale

astronomia

Pagina 204

Affinchè non rechi sorpresa una tal moltitudine di movimenti passiamo a far vedere che là dove crediamo esser quiete e silenzio eterno, vi è una

astronomia

Pagina 205

tal legame o no, è opera di delicate osservazioni e calcoli laboriosi. Vediamo brevemente i risultati di questi studi.

astronomia

Pagina 206

Già fin da oltre un secolo fa Mitchell (nel 1767) avea sospettato un tal legame considerando la probabilità di una certa vicinanza che si avrebbe da

astronomia

Pagina 207

’Orsa Maggiore, e una infinità di altre le quali sono disuguali. α Centauro appena separabile al tempo di Lacaille ha tal moto proprio che le due

astronomia

Pagina 207

valore de’ coefficienti. Siccome sono cinque le costanti che definiscono tal curva, così teoricamente bastano cinque punti noti della medesima per

astronomia

Pagina 212

che essi fossero da tal causa perturbati. Questa congettura è stata verificata pienamente, perchè si è ora scoperto che la prima di queste due stelle ha

astronomia

Pagina 220

oscuri invisibili, e nelle triple e multiple dalle altre visibili; tal’è il caso, per esempio, della tripla ζ (Zeta) Cancro del cui sistema diamo la

astronomia

Pagina 220

chiaro che volendo fissare la loro posizione non tutte riescono a pigliarsi. Lalande con tal metodo di zone fissò la posizione di oltre 50,000 stelle

astronomia

Pagina 236

10,000,856 metri legali. Tal differenza venne originata da alcuni difetti nelle osservazioni, e da sviste commesse nel calcolo delle misure dell’arco

astronomia

Pagina 244

Ma dopo un tal giro completo, la Terra, per la diversità del suo moto, sarà allora in un punto differente, per esempio T'. Ora tirando la linea TT

astronomia

Pagina 248

Tal caso di osservazione rigorosamente simultanea, è quasi impossibile in pratica, ma vi si può supplire mediante osservazioni separate da qualche

astronomia

Pagina 252

distanze zenitali assolute. Cassini fu il primo che adoprò pei pianeti tal metodo. Avendo trovato le regole con cui correggere le refrazioni, lo

astronomia

Pagina 253

infinite irregolarità nel globo lunare, che impediscono di tracciare una tal linea. Di più l’angolo alla Terra STL pochissimo differisce dal retto onde

astronomia

Pagina 255

diviene tangente all’orlo apparente fig. 72) ma quando essa tocca l’orlo Fig. 72 vero indicato da una linea punteggiata. Tal goccia o legamento fu creduto

astronomia

Pagina 268

’astronomia potrebbe far diminuire assai la stima di questa scienza che vantasi di tanta precisione; ma ben osserva il signor Airy che tal correzione

astronomia

Pagina 272

delle refrazioni, da altri effetto di parallassi, ma le fasi del suo movimento esaminate più esattamente non combinavano con queste ipotesi. Di più tal

astronomia

Pagina 278

in media = 8", 91 a cui corrisponde una distanza lineare di 148 milioni di chilometri. Tal’è l’unità con cui si misura lo spazio celeste.

astronomia

Pagina 284

esser difficile per la sua piccolezza, propose che si facessero misure differenziali, e a tal fine si scegliesse una piccolissima stella  che fosse

astronomia

Pagina 289

trovata veramente la prova tanto cercata del moto della terra, come poi fece vedere Bradley, ma non si capì per un gran pezzo. Tal prova era anche molto

astronomia

Pagina 290

Tal congettura è avvalorata dal fatto già indicato. V. sopra Capo II, § 1, pag. 53. che le stelle dei varii ordini di grandezza si succedono con tal

astronomia

Pagina 294

continuazione nelle più belle serate fin presso al Polo in forma di m allungato; ora tal biforcazione è precisamente la corrispondente di quella che si ha

astronomia

Pagina 301

crescente verso il centro in tal modo, che è impossibile non riconoscerle sistemi speciali. Tali sono i numerosi gruppi isolati nel cielo e moltissimi

astronomia

Pagina 313

normale, come vedesi dato comunemente, rappresentante la figura di un . Ma tal concetto fu abbandonato da lui stesso negli ultimi anni, benchè molti

astronomia

Pagina 314

. Nè è mestieri a produrre tal luce una proporzionale incandescenza o elevazione di temperatura che le porti alla roventezza, ma basta una tale

astronomia

Pagina 340

gas, le quali forse sono destinate a costituire altri corpi solidi, se pure non sono già all’ora presente in tal forma condensati, ma la luce non ce

astronomia

Pagina 343

osservazioni con quelle di Struve, Argelander, Groombridge,J. Herschel conclude che in medio, progredendo dalla minore alla maggiore tal rapporto è = 0,412

astronomia

Pagina 55

Il lettore potrà per tal uso consultare gli Atlanti di Bode, l’Uranometria di Argelander, l’atlante di Heis, le carte di Dorna, e le carte di Dien

astronomia

Pagina 6

convenzione; per uno studio più minuto si esigono carte maggiori. Il lettore potrà per tal uso consultare gli Atlanti di Bode, l’Uranometria di Argelander

astronomia

Pagina 6

dalle oscillazioni dell’aria atmosferica, e dagli anelli di diffrazione dell’immagine principale. In tal posizione lo spettro è molto vivo, largo e ben

astronomia

Pagina 82

erano invece diffuse e larghe in tal grado che non potevano attribuirsi a difetto dello strumento.

astronomia

Pagina 88

massa fluida gassosa o analoga alle nostre nubi. Del suo interno nulla sappiamo, ma la struttura esterna fa supporre che tal condizione si estende a

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca