Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordine

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477218
Angelo Secchi 33 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stellari paiono rigate, ma queste linee sono semplici variazioni d’intensità simili alle scannellature dell’azoto nello spettro di 1° ordine e non linee

astronomia

Pagina 113

Per procedere con qualche ordine parleremo prima delle stelle passaggere, o come le chiamano temporarie, indi delle stelle periodiche, e finalmente

astronomia

Pagina 134

nuovo ordine di cose.

astronomia

Pagina 138

dello spettro. Quando sono nella massima luce sono gialle; le loro righe sono fine, e lo spettro si accosta al secondo ordine ben deciso, ma quando

astronomia

Pagina 146

il latino. In pratica pareva sua intenzione d’indicare con tali lettere l’ordine stesso di grandezza; ma, sia per inavvertenza sua, sia perchè le

astronomia

Pagina 16

della riga di color rosso C. In quanto alle altre una è vicinissima alla doppia dell’azoto che sta nello spettro di secondo ordine di questo gas; ma non

astronomia

Pagina 172

il centro del mondo. Ma una volta entrata la mente in quest’ordine di idee, e compreso che la stabilità delle cose su di un corpo celeste era

astronomia

Pagina 182

Levante o come dicesi secondo l’ordine dei segni dello Zodiaco. L’Ascensione retta si suol dare anche in tempo, fondati sul principio seguente: il

astronomia

Pagina 19

Se della parallasse annua era così svanita ogni speranza, aveasi però indizio di una parallasse di ordine superiore dovuta, sia al moto generale del

astronomia

Pagina 209

se l’equazione teorica generale delle linee di secondo ordine

astronomia

Pagina 212

Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso poi è applicato nella memoria

astronomia

Pagina 215

anche quello dell’ellisse vera Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso

astronomia

Pagina 215

apertura, dirigendolo successivamente a varii punti del cielo, disposti con certo ordine regolare, dei quali notava l’ascensione retta e la

astronomia

Pagina 233

eccentrici di primo e second’ordine pei pianeti, la Terra seguitò ad esser sempre il centro di tutti i moti. Le menti non si quietarono se non quando

astronomia

Pagina 239

fenomeno all’ordine di prima. Tale giro richiede più di un secolo di turno.

astronomia

Pagina 260

non sospetta, aveva ordine del governo Danese, a cui spese era fatta la spedizione, di non comunicare a nessuno le osservazioni prima che a lui; di qui

astronomia

Pagina 271

, certamente persona non sospetta, aveva ordine del governo Danese, a cui spese era fatta la spedizione, di non comunicare a nessuno le osservazioni prima che

astronomia

Pagina 271

legge fotometrica, e il loro splendore medio è tale quale sarebbe se una stella di ordine superiore fosse allontanata del doppio, col che essa

astronomia

Pagina 294

pertanto un ordine deve esserci. E come andrebbe errato chi giudicasse capricciose le posizioni dei satelliti di Giove o di Saturno nella osservazione

astronomia

Pagina 298

Tuttavia vi sono certe forme generali che la scienza ha scoperto, e che ci possono dare una idea di un certo ordine nella distribuzione di queste

astronomia

Pagina 299

Per procedere con ordine in questa vastissima materia diremo, 1.° della distribuzione apparente delle stelle grandi; 2.° delle stelle minori ove

astronomia

Pagina 299

regola e ordine nella natura solo nel cielo sembra regnare la confusione, prova evidente che un gran mistero regna nella distribuzione di quei corpi, e

astronomia

Pagina 3

Per risolvere questo problemaW. Struve ha calcolato quale esser dovrebbe il raggio della sfera in cui possono chiudersi le stelle di ciascun ordine

astronomia

Pagina 316

essi non conoscevano che un Sole circondato da pianeti che formavano i sistemi di prim’ordine, e questi circondati da satelliti, formanti i sistemi

astronomia

Pagina 320

era conosciuto ai tempi loro. Quindi sempre gl’inevitabili grossi corpi centrali primarii, e poi i secondarii di terzo, quarto e fino quinto ordine.

astronomia

Pagina 320

2.° Questi sistemi che possiam chiamare di prim’ordine e che sono simili al nostro planetario, sono governati dalla forza di gravità e sono soggetti

astronomia

Pagina 332

innumerevoli sistemi di ordine superiore. La forma di questo enorme ammasso ci è ignota; ma esso rapporto al nostro posto non ha profondità uguale in

astronomia

Pagina 333

limitava ad un corpo centrale luminoso, circondato da pochi astri maggiori oscuri. Non molto dopo vi si aggiunsero numerosi sistemi di second’ordine, i

astronomia

Pagina 342

loro luci, e 2.° perchè nessun limite preciso separa una serie dall’altra, nè si può dire dove un ordine comincia, e dove l’altro finisce.

astronomia

Pagina 46

occupa. Abbiamo già accennato i tentativi fatti da Bayer per disporre le stelle delle singole costellazioni in ordine di grandezze, indicandole con lettere

astronomia

Pagina 47

; ossia in ordine inverso sarà 2,43 dalla maggiore alla minore. Pogson ha trovato per questo rapporto 2,42, Steinheil 2,83, Stampfer 2,51. Però non si

astronomia

Pagina 55

. Questa sfumatura è indizio di elevatissima temperatura e di forte densità dell’atmosfera idrogenica delle stelle di quest’ordine. Vi si vedono anche

astronomia

Pagina 88

tutto. Gli spettri del secondo ordine essendo di natura solare può dunque asserirsi senza tema di errare che queste stelle hanno non solo la stessa

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca