Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 391 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476822
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che mancano o sono scarsissimi nei due tipi precedenti. Come già dicemmo, tali spettri non sono realmente spettri semplici, essi sono composti di due

astronomia

Pagina 111

Tali comparse in mezzo alla mirabile stabilità della sfera stellata, quando accadono son fatti troppo singolari per non eccitare l’attenzione dei

astronomia

Pagina 133

Non tutte le stelle conservano la stessa grandezza, ma molte cambiano di splendore col tempo. Forse non ve n’è alcuna perfettamente costante, ma l

astronomia

Pagina 134

Anno 369? non è indicato il luogo, durò dal Marzo fino all’Agosto.

astronomia

Pagina 136

esagerazioni in luce di stelle minori? La risposta è impossibile a darsi per le antiche, perchè mal determinate: per le moderne lo è pure perchè non è

astronomia

Pagina 141

Vedi in fine la tavola contenente questo alfabeto per quelli che non ne fossero pratici. — Le seguenti nozioni elementari del § III benchè inutili

astronomia

Pagina 16

Nella Libra ve n’è un altro non meno bello e più largo e più risolubile di lui. Alcuni di questi gruppi sono irresolubili Fig. 40. M. 2. Gruppo dell

astronomia

Pagina 160

anche queste appartengano alla massa integrale, la quale si è andata condensando e solidificando in astri speciali, mentre la centrale non è ancora

astronomia

Pagina 164

Qui facciam punto per non esser indiscreti; ma il lettore comprende quante idee si sveglino su questi sistemi, e quanta sia l’imperfezione della

astronomia

Pagina 169

Un’altra stella cinta da nebulosa anulare è in (H. 2017. A. R. = 10h 1m 8s, Decl.= − 39° 49' 5"), ma non si distingue se siano connesse fisicamente

astronomia

Pagina 170

nebulosità, ma coi più forti scopre molti punti luminosi nel suo interno. Anzi spingendo questi non diviene che più bella e viva, il fondo e scintillante. Con

astronomia

Pagina 170

spazio che percorre la trasmissione del moto vibratorio nel mezzo durante esso tempo Θ, la lunghezza della prima onda sarà (σ – ω) ciò è chiaro; ma non

astronomia

Pagina 194

Per far vedere che non esageriamo in ciò le difficoltà, diremo che mentre alla Cometa di Coggia del 1874 lo spettroscopio assegnava un avvicinamento

astronomia

Pagina 199

A questa conclusione erano giunti naturalmente gli astronomi non appena ebbero una idea esatta del sistema solare; ma il verificare tal moto

astronomia

Pagina 200

Per comprender questo, è mestieri presupporre che quando le stelle non siano collocate tutte ad una stessa distanza, cioè fissate sopra una sfera

astronomia

Pagina 200

Pare pertanto non potersi dubitare che assai vicino al vero è un tale risultato. Si vede inoltre che per trovare la direzione di questo moto non è

astronomia

Pagina 204

Naturalmente tal moto non può essere rettilineo e la direzione varierà col tempo; ma su di ciò la risposta ai tardi nepoti. Ove sia il centro di tale

astronomia

Pagina 204

Ma non tutte le stelle vicinissime sono congiunte fisicamente fra loro, però la maggior parte può dirsi che lo siano, come vedremo fra poco. Nella

astronomia

Pagina 210

Onde è mestieri premunirsi da tali errori col moltiplicare non solo le osservazioni, ma anche con una conveniente e saggia riduzione. Non solo in

astronomia

Pagina 211

Le stelle passano per essere innumerabili, e sono perfino un simbolo dei più enfatici che applicasi agli oggetti non aventi computo che li definisca

astronomia

Pagina 231

Ma in realtà anche il semplice contare le stelle non è facile. La vista si confonde, e quando si è al trarre delle cifre precise il loro numero

astronomia

Pagina 231

Però non tutto il cielo è così ricco, in molti luoghi anche coi più potenti strumenti in un campo di 15' appena si trovano 5 o 6 stelle, onde da

astronomia

Pagina 233

eccentrici di primo e second’ordine pei pianeti, la Terra seguitò ad esser sempre il centro di tutti i moti. Le menti non si quietarono se non quando

astronomia

Pagina 239

) essendo inclinato all’ecclittica EE, il passaggio Fig. 62 non sarà proiettato sul Sole salvo che quando Venere sta o nel nodo N delle due orbite, o

astronomia

Pagina 260

Però questa grande precisione che si aspettava non fu facile ad ottenerla in pratica per molte cagioni che rivelò l’esperienza. Primieramente dei 4

astronomia

Pagina 267

I risultati non sono ancora calcolati, ma le prime approssimazioni dedotte confermano già che la parallasse 8" 88 è assai prossima al vero.M. Puiseux

astronomia

Pagina 270

quella dell’acqua stessa. È probabile che alcuni di questi corpi non sieno ancora ridotti a stato solido, ma siano ancora in istato caotico, o almeno

astronomia

Pagina 287

fluttuazione annua delle stelle dovuta all’aberrazione della luce, Horrebowio credè di aver trovata la parallasse, non si accorgendo che lo spostamento

astronomia

Pagina 290

Ignorando noi la distanza reale delle stelle, ne segue che la loro grandezza in volume ci resta affatto ignota; e di più non lo potremo neanche

astronomia

Pagina 296

Non vi è cosa in apparenza più capricciosa che la distribuzione delle stelle sulla Vôlta Celeste. Essa sfida ogni ipotesi ed ogni fantasia. Non

astronomia

Pagina 298

Il titolo di questo capitolo è certamente audace: noi non avremmo osato scriverlo se non ci avesse preceduto il Grande Herschel, e dal trattato si

astronomia

Pagina 298

fossero di nuovo riassunte non riferendole all’equatore come ha fatto Struve, ma riferendole rigorosamente e direttamente alla Via Lattea come piano

astronomia

Pagina 312

Queste conseguenze generali sono incontrastabili, ma da sè sole non compenserebbero la grave fatica fatta per questa discussione. Però essendosi da

astronomia

Pagina 312

2.° Che in proporzione le stelle minori sono più copiose presso il piano galattico che non le maggiori.

astronomia

Pagina 312

Stante queste scoperte nel nostro stesso sistema, non è più improbabile che gruppi di minutissime stelle tengano luogo di vasti corpi isolati, e che

astronomia

Pagina 321

Si credette per un gran tempo che la Via Lattea non fosse se non una di queste Nebulose, ma la natura gassosa di queste e la struttura stellare dell

astronomia

Pagina 327

lentezza dei loro movimenti non apparisce vestigio di centro di moto nè legge di regolare concentrazione; ma non è a disperare che col tempo sia per

astronomia

Pagina 333

12.° Ma benchè immenso sia questo spazio, pure esso non costituisce il limite reale del creato, perchè non solo gli strumenti herscheliani non

astronomia

Pagina 335

come il Sole in tutta la sua estensione. Ciò non si verifica; è dunque da concludere che le stelle non sono infinite. Invece per sostenere l’ipotesi

astronomia

Pagina 336

» 91. La posizione non è ben sicura.

astronomia

Pagina 357

N. 2. Stimata variabile da Argelander, benchè Schönfeld non lo creda.

astronomia

Pagina 358

artificiale a preparazione detta di Bengala bianco, acceso sul monte Cavo a 18 chilometri dall’osservatorio, pareva una bella stella, ma non arrivava a Sirio

astronomia

Pagina 58

Le sfumature intermedie sono innumerabili e non si possono descrivere; è mestieri prender pratica allo strumento.

astronomia

Pagina 61

Per ciò che spetta le stelle doppie il fenomeno di colori diversi non è sempre illusione, nè effetto di contrasto, ma una realtà fisica. Infatti

astronomia

Pagina 63

Benchè avessimo letto la memoria di Donati ove parla del prisma obiettivo di Fraunhofer, noi realmente non ne fummo colpiti, e quando facemmo questa

astronomia

Pagina 78

Il collocamento esatto di questi pezzi si ottiene facilmente di giorno usando il Sole. Così le osservazioni sono facili e le stelle non possono

astronomia

Pagina 82

Però, benchè sì eccellente, questo strumento è molto costoso, e non era sperabile che venisse molto diffuso, ed essendo non molto comodo per le

astronomia

Pagina 82

Crediamo far cosa grata ai nostri lettori dando un sunto di questi lavori che non sono ancora compiuti; ma che le nostre forze non ci permisero di

astronomia

Pagina 88

5.° Ve ne sono però alcune poche, le quali non entrano in queste categorie, perchè hanno righe semplici isolate, e mostrano linee lucide invece delle

astronomia

Pagina 98

La più insigne fra le eccezionali è la stella γ (gamma) di Cassiopea che presenta le righe spettrali dell’idrogeno non nere per rovesciamento, ma

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca