Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476197
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alle medie latitudini; le loro curvature sono indizio di numerose correnti che si trovano circolare nell’atmosfera solare.

astronomia

Pagina 103

Fig. 27. Spettro del carbonio nell’arco elettrico.

astronomia

Pagina 114

numerose nella stessa parte del cielo. Così, per esempio, nelle Pleiadi, nel Toro, nell’Orsa Maggiore domina lo spettro di primo tipo. Nell’Eridano, nell

astronomia

Pagina 120

Il Montigny indicò la diversa refrazione che soffrono i raggi passati attraverso diversi strati d’aria. Notò esso come lo spettro che entra nell

astronomia

Pagina 127

, ma sibbene ad un altro raggio bianco egualmente emanato dalla stella, ma che è penetrato nell’atmosfera da un punto situato al disopra di quello per

astronomia

Pagina 127

Anno 389. Nell’Aquila presso α; segnalata da Cuspiniano, ai tempi di Onorio: essa brillava come Venere: sparì tre settimane appresso. È incerto l

astronomia

Pagina 136

Anno 1012 nell’Ariete alla fine di Maggio. Relazione del Cronista Epidamo monaco a S. Gallo, morto nel 1088. Era lucidissima, ma subì molte

astronomia

Pagina 137

fama, essendo le sue stelle appena eguali a quelle della nostra Orsa Maggiore. La stella Polare ivi è assai piccola e trovasi nell’Ottante e gli

astronomia

Pagina 14

frastagli introdotti dai moderni, specialmente nell’Emisfero del Nord. E ciò ha fatto il diligentissimo signor Heis. Per l’Emisfero Australe la cosa è

astronomia

Pagina 14

’Orsa. Nell’intervallo non vi sono righe distinte, ma uno spettro continuo. Il tipo si accosterebbe al 4°, ma manca quella del verde intermedio.

astronomia

Pagina 143

nell’intervallo, ma troppo deboli per essere determinate.

astronomia

Pagina 144

α Ercole è pure variabile e passa dalla terza alla quarta grandezza in un tempo non ancora ben definito. Il suo spettro è nell’epoca del minimo più

astronomia

Pagina 147

Una stella assai importante per le sue variazioni è η di Argo nell’Emisfero Australe. Halley nel 1667 la mise nel suo catalogo come di quarta

astronomia

Pagina 148

Un altra simile è nell’Aquario, (H. 4628 A. R. 20h 56m 31s Decl.= 21° 55' 5") ma essa è più difficile; la sua luce è più debole pure sull’asse

astronomia

Pagina 167

Di queste masse alcune sono decisamente conformate a modo di anello vuoto nell’interno. Singolare è fra tutte quella della Lira (H. 4447 A. R. 8or

astronomia

Pagina 167

mirabile celeste. L’anello nell’interno è quasi circolare, nebuloso leggermente: nel mezzo vi è una bella stellina un poco eccentrica. L’anello

astronomia

Pagina 168

Una Nebulosa non meno importante è quella che circonda η Argo nell’Emisfero Australe, posta in A. R. = 10h 39m. Decl. − 56° 47' che è vasta quasi

astronomia

Pagina 180

, ma nell’ultimo di L. Rosse è quasi svanita la regione ovale che da noi si vede benissimo. Ma il suo disegno è dichiarato da lui stesso incompleto

astronomia

Pagina 180

Il moto dell’osservatore però deve produrre l’effetto di allungamento o di accorciamento nell’onda per il fatto che nel medesimo tempo esso riceve

astronomia

Pagina 194

A fine di riuscire nell’intento malgrado tali difficoltà, analizziamo separatamente i fatti, e cominciamo dal supporre immobili tutte le stelle

astronomia

Pagina 201

diano nel complesso una risultante notabilmente diversa dalla legge elementare. Si sà che nell’interno di una massa sferica i cui punti elementari si

astronomia

Pagina 227

Guglielmo padre nell’Emisfero nord e Giovanni figlio nel sud. Essa è uno dei lavori più colossali istituiti in astronomia benchè non sia completa per la

astronomia

Pagina 233

Nell’emisfero australe i fenomeni si sono trovati avere una perfetta somiglianza con quelli dell’Emisfero Boreale. Ma è cosa fuori di dubbio che se

astronomia

Pagina 235

era una immensa pianura terminata per tutto dal mare, sul quale posava direttamente il cielo. Nell’Oceano gli astri si tuffavano o si estinguevano la

astronomia

Pagina 237

prese nell’emisfero australe.

astronomia

Pagina 244

tempo, purchè si tenga conto del cambiamento di posto della Luna in cielo nell’intervallo delle osservazioni. Nelle ricerche fatte nel secolo scorso, i

astronomia

Pagina 252

' potrebbe facilmente dedursi dalla porzione della rotazione diurna fatta dalla Terra nell’intervallo delle osservazioni, se poi l’astro è mobile, bisognerà

astronomia

Pagina 253

Le stazioni più celebri sono state: nei mari del Sud l’isola S. Paolo, l’isola Kerguelen, l’isola Maurizio, varie città in Australia ecc. Nell

astronomia

Pagina 269

perielio, e la Terra nell’afelio. Sebbene la sua parallasse fosse minore assai di quella di Marte, pure avvertì esso che per la piccolezza del suo

astronomia

Pagina 272

diffuse notizie le troverà nell’opera le Soleil, Vol. II.

astronomia

Pagina 284

Lassell ha 4 piedi (1.m 30); quello di Lord Rosse, 6 piedi = 1.m 90; quello dell’osservatorio di Vittoria nell’Australia ha quasi altrettanto. Le

astronomia

Pagina 29

. Dal Cigno ove è larghissima essa si suddivide come è notorio nell’Aquila, e il ramo principale corre per Antinoo, lo scudo di Sobieski e il Sagittario

astronomia

Pagina 304

un’altra irregolarità. Però anche nell’intervallo dei due rami essa è assai ricca, e colà ove si biforca nell’Aquila ha per un medio 60 stelle per

astronomia

Pagina 307

Si può adesso domandare se questa distribuzione di stelle abbia luogo anche nell’Emisfero Sud, e inoltre se le stelle dei diversi ordini di grandezze

astronomia

Pagina 308

distribuzione, egli trovò che nell’Emisfero Nord la regione più ricca è nella Vergine, nella Chioma di Berenice e nei Pesci. Questa regione ha la sua

astronomia

Pagina 325

Catalogo d’Ipparco fatto a Rodi nell’anno 128 a. C. e conservatoci da Tolomeo ridotto da lui all’anno 137 dell’era volgare con precessione erronea

astronomia

Pagina 33

15.° Nell’immensa varietà delle creature che furono già, e che sono sul nostro pianeta, possiamo argomentare la diversità di quelle che possono

astronomia

Pagina 337

strumenti e la esattezza dell’osservatore. Esso fu nuovamente discusso da Bessel nel 1818 nell’opera Fundamenta Astronomiae e contiene 389 stelle

astronomia

Pagina 34

26.° Quanti altri misteri non devono trovarsi nell’immensità di quello spazio che noi non possiamo scandagliare?... Chi avrebbe immaginato dieci anni

astronomia

Pagina 343

profittando dei lavori fatti nell’ultimo quarto di secolo, ma questo sarebbe lavoro gigantesco e di enorme spesa.

astronomia

Pagina 35

Il seguente Catalogo fu pubblicato da principio dal sig. Schjellerup di Copenaga nell’Astr. Nach.N. 1591, 18 luglio 1866; fu poscia riprodotto con

astronomia

Pagina 359

descrizione degli spettri desunti dai nostri studi; e quelli poscia descritti da D’Arrest, i cui materiali sono dati nell’Astr. Nach. numeri 2009

astronomia

Pagina 359

. Regolo nel Leone, 9. La Spiga nella Vergine, 10. Procione nel Cane Minore. Nell’Emisfero Sud vi è 11. Riegel in Orione, 12. Antares nello Scorpione, 13

astronomia

Pagina 45

Quelle di seconda abbracciano le 6 più belle dell’Orsa Maggiore dette il Carro, la stella polare nell’Orsa Minore, le belle di Cassiopea, la Cintura

astronomia

Pagina 46

Il salto che si trova tra le grandezze fissate ad occhio nudo e le telescopiche si spiega da ciò, che il telescopio rendendo l’immagine nell’occhio

astronomia

Pagina 57

In certe costellazioni dominano con frequenza le stelle di alcuni colori speciali come nelle Pleiadi l’azzurro, in Orione il verdino, nell’Eridano e

astronomia

Pagina 63

Noi nel 1856 tentammo di classificarle mediante il colore della scintilla elettrica tratta da diversi metalli, e indicammo come riuscire nell’intento

astronomia

Pagina 65

riassumerli, e ripetere ciò che abbiamo già detto nell’opera Le Soleil, quindi, ad essa rimettendoci pel resto, ci limiteremo qui a dire ciò che riguarda

astronomia

Pagina 66

’aveano molto diverso. In Sirio notò una forte riga nera nel verde e due nell’azzurro; e trovò righe simili in alcune altre stelle; ma il sistemadi queste

astronomia

Pagina 67

trovansi incandescenti nell’astro: uno studio simile doveasi pertanto eseguire sulle stelle. Due erano le cose principali da investigare: 1.° quali

astronomia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca