Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maggiore

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478034
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Altri hanno usato diversi fotometri e noi usammo quello a ruota girante con fessure variabili: la stella maggiore era guardata attraverso le fessure

astronomia

Allora si restringeva l’apertura dell’obiettivo diretto alla maggiore, finchè la sua immagine divenisse eguale alla minore; e il rapporto inverso

astronomia

variazione di assorbimento ora maggiore ora minore.

astronomia

Pagina 111

numerose nella stessa parte del cielo. Così, per esempio, nelle Pleiadi, nel Toro, nell’Orsa Maggiore domina lo spettro di primo tipo. Nell’Eridano, nell

astronomia

Pagina 120

Al Cacciatore è sottoposto il fedel Cane Maggiore che ha in bocca la più bella stella di tutto il cielo, e poco sotto il Lepre. Avanti al Lepre

astronomia

Pagina 13

fama, essendo le sue stelle appena eguali a quelle della nostra Orsa Maggiore. La stella Polare ivi è assai piccola e trovasi nell’Ottante e gli

astronomia

Pagina 14

bulino sul rame. Ora è maggiore che di terza e quasi arriva ad α Balena, ma è minore di β.

astronomia

Pagina 145

esse sono molte, perchè quantunque sia provato che nelle macchie vi è minor luce e minor temperatura, pure la maggiore intensità nelle parti luminose

astronomia

Pagina 150

, cioè di 1" di parallasse annua, ella avrebbe una grandezza quasi quanto è l’orbita di Urano. Ma essa è probabilmente molto maggiore, perchè assai più

astronomia

Pagina 166

parte centrale, ed è perciò un vero globo: questa regione ha per diametro maggiore 7",60 e per minore 7",22: la luce è azzurra al solito.

astronomia

Pagina 166

maggiore, ed ha una sfumatura nella parte seguente. Diametro maggiore 25", 37; minore 17", 23: ha punti lucidi all’asse minore: fu figurata nelle nostre

astronomia

Pagina 167

forse anche due. Lord Rosse trovò le regioni dell’asse maggiore sfrangiate: noi abbiamo veduto talora le frangie, ma stabilmente una semplice

astronomia

Pagina 167

È degno di nota che gli archi presso l’asse minore in tutte queste sono più lucidi; mentre presso al maggiore sono meno brillanti, cosa che pare in

astronomia

Pagina 168

supplita da un arco addizionale eccentrico. La linea di direzione della minor luce è 297°. Diametro maggiore della parte più viva = 22", 32, minore 13", 12

astronomia

Pagina 168

Asse maggiore dello stesso 23. 83

astronomia

Pagina 169

Direzione del diametro maggiore del foro interno 146°. 2

astronomia

Pagina 169

sferica lontana più del gruppo. La figura è in iscala più piccola delle altre. La sua grandezza angolare è = 40" in diametro maggiore, perchè non è

astronomia

Pagina 169

. Essa è enorme: il diametro minore = 104" 44. La direzione dell’asse minore = 6°, del maggiore 97°.

astronomia

Pagina 180

questi movimenti, e perciò l’importanza di questi fatti è assai grande. Ma essa apparirà maggiore quando avremo studiato questi moti in relazione di

astronomia

Pagina 190

. Le stelle β, γ, δ, ε, ζ dell’Orsa Maggiore si allontanano di 20 miglia al secondo mentre α e η si accostano. Stante questi risultati contrarii

astronomia

Pagina 198

’Orsa Maggiore, e una infinità di altre le quali sono disuguali. α Centauro appena separabile al tempo di Lacaille ha tal moto proprio che le due

astronomia

Pagina 207

Corona Boreale in 44, la ξ Orsa Maggiore in 63; nè solo eranvi sistemi binarii, ma anche ternarii, come ζ Cancro, dove la minore circolava attorno

astronomia

Pagina 209

binarie vicinissime trovate col migliorarsi degli strumenti, sia col crescer in estensione gli archi descritti dalla minore attorno alla maggiore. DopoW

astronomia

Pagina 210

essendo minime, un errore nelle misure di una frazione di secondo, è già una quantità enorme, e ben maggiore pel caso presente che non erano in errore le

astronomia

Pagina 211

, per esempio, le due figure 48 e 49 che rappresentano le orbite Fig. 48. Orbita di ξ Orsa Maggiore. di ξ Orsa Maggiore e di ζ Ercole. In queste figure

astronomia

Pagina 214

la proiezione dell’asse maggiore dell’ellisse vera.

astronomia

Pagina 215

del sole e il semiasse maggiore dell’orbita 23,49 volte la distanza della terra al sole M. N. Astr. Soc. Jan. 187, pag. 97. . Tali differenze nascono

astronomia

Pagina 219

più in favore del loro legame fisico. L’osservazione ha confermato questa maggiore probabilità. Infatti dall’esame dei moti proprii delle stelle

astronomia

Pagina 224

48 saranno doppie ottiche, le altre fisicamente congiunte. Questa proporzione diventa maggiore continuamente a favore delle doppie fisiche, essendo

astronomia

Pagina 224

quella guisa che gli asteroidi tra Marte e Giove tengono luogo di un pianeta maggiore.

astronomia

Pagina 228

Ci dispiace che la natura di questo scritto non ci permette maggiore estensione in soggetto di tanta importanza, che da sè solo basta ad ampliare non

astronomia

Pagina 229

la vedono spostata di una quantità maggiore o minore che chiamasi parallasse. Gli astronomi chiamano parallasse lo spostamento angolare apparente di

astronomia

Pagina 253

 Orsa Maggiore 0, 133. id

astronomia

Pagina 292

. Stabilità che reca ancor maggiore sorpresa quando staccandosi ad ora ad or subito foco.... sembra stella che tramuti loco, se non che dalla parte ove

astronomia

Pagina 3

in 22or 45m di A. R e 30° di Decl. Nord non lungi da xi Orsa Maggiore. Esso taglia l’Equatore a 4or 45m e 16or 45m di A R., e l’Eclittica nelle

astronomia

Pagina 301

ben distinta che passa per queste costellazioni e non lungi dall’Orsa Maggiore da una parte e raggiungono le lucide della Gru e il Pavone non lungi dal

astronomia

Pagina 303

La differenza qui è considerevole e mostra maggiore accumulazione dal lato delle 18 ore che delle 6or. Alle 6or il massimo di un campo è 204 stelle

astronomia

Pagina 307

altrove. I numeri sono sensibilmente più forti in queste regioni per tutte le stelle, ma la proporzione diviene maggiore per le più piccole.

astronomia

Pagina 311

Le differenze dell’ultima colonna, benchè sensibili, non superano le irregolarità ammissibili in questa materia. La maggiore anomalia si vede fra le

astronomia

Pagina 317

grandezza delle visibili nel nostro cielo è costituita da sedici o diciassette stelle più vivaci: 1. Sirio nel Cane Maggiore, 2. Vega nella Lira, 3

astronomia

Pagina 45

Quelle di seconda abbracciano le 6 più belle dell’Orsa Maggiore dette il Carro, la stella polare nell’Orsa Minore, le belle di Cassiopea, la Cintura

astronomia

Pagina 46

osservazioni con quelle di Struve, Argelander, Groombridge,J. Herschel conclude che in medio, progredendo dalla minore alla maggiore tal rapporto è = 0,412

astronomia

Pagina 55

alla pupilla dell’occhio mostra più stelle assai che non vede l’occhio nudo, e ciò malgrado l’assorbimento de’ vetri; appunto per la maggiore

astronomia

Pagina 57

stella. Da alcuni calcoli un poco ipotetici si trova che questa stella avrebbe una luce intrinseca maggiore di quella del sole ben 63 volte. Vedremo in

astronomia

Pagina 58

avere molta maggiore luce per l’esame delle stelle di minori grandezze. Quindi gli spettroscopii possono dividersi in assoluti e differenziali.

astronomia

Pagina 77

. L’oculare è positivo, e di fatto di lenti cilindriche per avere maggiore luce, ma può usarsi anche un oculare sferico.

astronomia

Pagina 82

cannocchiali. Quindi noi tentammo di mettere accanto al prisma maggiore un altro minore ed acromatico, ma avente la stessa deviazione di raggi del

astronomia

Pagina 84

Le australi antiche sono — Balena, Eridano, Lepre, Orione, Cane Maggiore, Cane Minore, Nave d’Argo, Idra, Tazza, Cervo, Centauro, Lupo, Altare

astronomia

Pagina 9

Minore, Cefeo, Perseo, Triangolo boreale, Cocchiere, Orsa Maggiore, Dragone, Chioma di Berenice, Boote e Monte Menalo, Corona Boreale, Ercole, Ofiuco o

astronomia

Pagina 9

ingrandita, inserita nel Tomo XXV dell’Ac. de’N. Lincei, ove indicasi l’intensità relativa delle zone lucide con un’altezza maggiore delle altre.

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca