Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 135 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475526
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’Eliometro è uno strumento in origine destinato a misurare il diametro del Sole (Eλιος) ed era composto di due obiettivi distinti, e tale era quello

astronomia

analizzate collo spettroscopio, si trovarono contenere l’idrogeno, l’Helium ed altri vapori metallici, come sodio, ferro, magnesio, ecc.

astronomia

Pagina 103

Il diametro terrestre veduto dal Sole s’estende 19",7 ed è in numeri tondi 12 755 chilometri.

astronomia

Pagina 106

dilatarsi delle sue zone di assorbimento. È probabile che le stelle di 4° tipo ed altre stelle ci appaiano piccole per solo assorbimento.

astronomia

Pagina 111

atmosfere di vapori metallici con eruzioni ed emissioni variabili col tempo. In esse dominano il sodio, il ferro e il calcio ed altre materie

astronomia

Pagina 111

ne avrà già da sè rilevata l’immensa portata, tutta nuova ed inaspettata.

astronomia

Pagina 120

presenta la natura nella comparsa di vere stelle che dopo aver brillato immobili al loro posto per mesi ed anni, ed esser passate per le fasi di un

astronomia

Pagina 133

variazioni ed apparizioni.

astronomia

Pagina 134

giunse alla 3a grandezza; nel 1677, e 1682 era di sesta ed è restata tale col nome di P Cigno.

astronomia

Pagina 137

') che era di 5a grandezza e di color rossastro: essa diminuì ben presto, ed ora è di 11a e va ancora diminuendo.

astronomia

Pagina 138

Anno 1670 scoperta dal Certosinop. Antelmo nella testa della Volpetta accanto al Cigno, ora detta l’11 della Volpe. Essa avea luce bianca ed arrivò

astronomia

Pagina 138

periodo incerto, si accosta a 371 giorni, e varia dalla 7a alla 10a grandezza, ed è di colore rosso.

astronomia

Pagina 142

profondamente solcato che nel massimo, ed allora le righe fine secondarie sono difficili a vedersi. Citeremo fra le variabili più importanti le

astronomia

Pagina 147

il volume monumentale delle osservazioni fatte al Capo di Buona Speranza, e tutti questi lavori ed altri successivi furono da lui epilogati nel gran

astronomia

Pagina 158

Toucano e l’altro di ω Centauro, in cui le stelle sono a migliaia: l’ultimo occupa almeno 20' ed è composto tutto di stelle di dodicesima e

astronomia

Pagina 161

maggiore, ed ha una sfumatura nella parte seguente. Diametro maggiore 25", 37; minore 17", 23: ha punti lucidi all’asse minore: fu figurata nelle nostre

astronomia

Pagina 167

punto di intersecazione dell’Ecclittica coll’Equatore. Sia (fig. 2) l’Equatore ed l’ecclittica, il loro punto di intersecazione cost1 è il punto di

astronomia

Pagina 18

Chi desidera vedere una numerosa raccolta delle forme bizzarre di questi oggetti, oltre le memorie originali di Herschel e Lord Rosse, Lassel ed

astronomia

Pagina 181

2.° Il signor Proctor ha graficamente costruito in alcune tavole i moti proprii principali di molte stelle, ed è arrivato alla conseguenza importante

astronomia

Pagina 189

primitiva più energica, ed eccentrica; vedremo fra poco l’importanza della prima di queste conseguenze.

astronomia

Pagina 192

I moti così trovati formano uno de’ fenomeni residui delle osservazioni, ed essi solo dopo una enorme durata di secoli si potranno ridurre a qualche

astronomia

Pagina 205

Vi è però un caso che non si può esaurire con tali principii, ed è quando l’orbita vera si proietta in una linea retta, sulla quale il piano dell

astronomia

Pagina 216

Questa figura è tratta dalla triangolazione realmente fatta dal Boscowich tra Roma e Rimini, ed è una delle più semplici e brevi.

astronomia

Pagina 243

differenza però tra i diametri equatoriali. Ma queste delicate conclusioni sono ancora incerte, stante che troppo scarse ed imperfette sono le misure

astronomia

Pagina 244

opposizioni col Sole: ciò e facile capire, ed ecco come.

astronomia

Pagina 248

Chambers Descriptive Astronomy, Oxford 1867, ed altri autori specialmente inglesi.

astronomia

Pagina 29

a tali enormi distanze che le loro azioni reciproche devono esser minime ed insensibili, e perciò sono anche minimi i loro moti proprii apparenti.

astronomia

Pagina 297

porterà a molte ed importanti conseguenze. Ma prima di venire a concetti teorici di qualunque specie sulla distribuzione reale, è necessario esaminare

astronomia

Pagina 299

Sud, ecc. Questa confusa indicazione noi abbiamo voluto esaminarla un poco più in particolare, ed ecco le conseguenze a cui siamo arrivati.

astronomia

Pagina 300

costellazioni del Toro e dello Scorpione presso Antares ed Aldebaran, ed ha una inclinazione di circa 70° alla medesima.

astronomia

Pagina 301

furono discussi dai loro autori, e poi ultimamente da Struve, ed hanno condotto ai seguenti risultamenti:

astronomia

Pagina 306

certe medie fondate sull’osservazione, le quali se cambiano il carattere del fenomeno sotto un aspetto, sono però utili ed inappuntabili sotto altri

astronomia

Pagina 306

° e 20° tanto al Sud quanto al Nord della Via Lattea, come si trova delineata nelle carte di Lubbock ed ha trovato

astronomia

Pagina 307

per l’Emisfero Australe ha distinto le stelle in classi ed è arrivato a risultati simili ai testè indicati, e più particolareggiati pel nostro

astronomia

Pagina 309

I lavori di zone di Devico e dell’Americano Bond ed altri conducono alle stesse conclusioni, cioè:

astronomia

Pagina 312

ed in file più lunghe. Onde noi realmente manchiamo di criterio certo, e bisogna anche qui andare coi criterii delle probabilità; e infatti sappiamo

astronomia

Pagina 316

Lattea come un complesso anulare di stelle, ed a riguardare il nostro Sole come collocato dentro questo anello, ma eccentricamente da un lato, e fuori del

astronomia

Pagina 320

(v. C. Rendus 1877, ed Astr. Nach. n.° 2129, pag. 263.

astronomia

Pagina 329

, di Lord Rosse, di Lassell, di De La Rue, di Bond, di D’Arrest, Huggins, Holden, Stephan, ecc. Ed a questi famosi osservatori, che furono in parte

astronomia

Pagina 329

erano lavoro delle sue mani, e fatti con quell’amore che è ignoto agli artisti puri di oggidì; esso fu il primo ed il più fortunato de’ fondatori dell

astronomia

Pagina 329

gassose, che formano le Nebulose. Alcune di queste sono di enorme estensione, ed hanno una densità irregolarissima; altre hanno una densità quasi

astronomia

Pagina 333

lente. Altri strumenti sono stati inventati da Steinheil, da Wilde, ed altri, ma in tutti questi vi sono molti prismi, specchi e altre parti ottiche le

astronomia

Pagina 53

Struve dietro un esame delle grandezze usate da Bessel, Lalande, Piazzi ed altri assegna le seguenti proporzioni:

astronomia

Pagina 55

grandezza è circa un quarto di una di prima, e che il rapporto fra quelle di seconda, terza e seguenti fino alla sesta può assumersi come costante ed

astronomia

Pagina 56

, ed altri autori.

astronomia

Pagina 6

è rigorosamente monocromatica: un forte ingrandimento diminuendo la luce ed esagerando i dischi rende meglio distinguibili i colori.

astronomia

Pagina 60

Per favorire le queste ricerche ed ovviare al grande incomodo che produceva la visione obliqua all’asse dell’obiettivo principale a cagione della

astronomia

Pagina 70

Però, benchè sì eccellente, questo strumento è molto costoso, e non era sperabile che venisse molto diffuso, ed essendo non molto comodo per le

astronomia

Pagina 82

cannocchiali. Quindi noi tentammo di mettere accanto al prisma maggiore un altro minore ed acromatico, ma avente la stessa deviazione di raggi del

astronomia

Pagina 84

non apparivano vere linee filari e taglienti, ma semplici sfumature ed ineguaglianze di luce. Le linee di rovesciamento dell’idrogeno sono assai

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca