Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disco

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478061
Angelo Secchi 21 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

collo spettroscopio tenendo la fessura tangente all’orlo del disco: esso dicesi la cromosfera, e talvolta contiene anche il magnesio e altre sostanze

astronomia

Pagina 102

una più piena notizia di questi fenomeni. Fig. 20. Disco solare colle protuberanze osservato il 23 luglio 1871. È notissimo che in alcune regioni del

astronomia

Pagina 103

vivissime dirette del gas idrogeno e dell’Helium fuori del disco e talora anche per qualche tratto dentro di esso. Inoltre insieme colle righe di questo

astronomia

Pagina 106

Dall’esame spettroscopico di queste eruzioni esplorate fuori dell’orlo del disco, si è rilevato che le macchie non sono originate se non dall

astronomia

Pagina 108

di molte immagini sovrapposte e rapidamente saltellanti. Non presentasi affatto quel piccolo e netto disco circondato da placidi anelli che sono

astronomia

Pagina 122

della sua luce è un ostacolo alle misure e la superficie delle macchie non essendo che piccolissime in confronto del resto del disco essa può avere

astronomia

Pagina 150

Questa nebulosa che è grande meno della metà del disco lunare veduta con discreto ingrandimento all’Equatoriale di Merz si divide in una moltitudine

astronomia

Pagina 155

via lattea, dalla quale appena si separa, ed occupa uno spazio pari alla metà del disco lunare! Saremmo infiniti se volessimo anche solamente sfiorare

astronomia

Pagina 156

centro, sfumata agli orli, e allungata forse nella direzione del suo equatore. Benchè paia un disco, pure colla luce nel campo si vede che resta solo la

astronomia

Pagina 166

1000 volte il centro non prende la forma di un disco, ma diventa invece irregolare, e quasi multiplo, onde non pare semplice stella, ma una massa

astronomia

Pagina 170

faccia sparire la regione più vicina. L’aureola è diffusa, la stella ammette disco nettissimo. La parte esterna è sfumata assai. Essa ricorda la teoria

astronomia

Pagina 170

Il metodo di Halley consiste nell’osservare il tempo che impiega il pianeta ad attraversare il disco solare, quando stando esso nella congiunzione

astronomia

Pagina 259

fuori del disco solare S. Ora a ragione dei tempi periodici relativi di Venere e della Terra se un passaggio accade nel punto a presso il nodo

astronomia

Pagina 260

certo meridiano definito, (peres. quello di Parigi) in cui il disco di Venere dovrà toccare quello del Sole veduto dal centro della Terra all’entrata

astronomia

Pagina 266

due interni, quando cioè il pianeta immergendosi tutto nel disco solare si chiude attorno ad esso la luce solare in un momento istantaneo a guisa di un

astronomia

Pagina 267

avere il disco solare nei varii punti su cui Venere riesce proiettata.

astronomia

Pagina 268

forti strumenti usati hanno mostrato Venere cinta da una aureola luminosa fuori del disco solare, la quale è sensibile non solo nelle sue vicinanze, ma

astronomia

Pagina 270

Oltre le osservazioni astronomiche si sono fatte molte fotografie solari con Venere sul disco: ma queste esigeranno molti confronti e molte riduzioni

astronomia

Pagina 271

disco le misure si potrebbero fare con molto maggior precisione, onde si avrebbe una compensazione. Dalle osservazioni pertanto fatte in Germania e nell

astronomia

Pagina 272

sapere di quelle che hanno parallasse, perchè esse non hanno diametro misurabile. Le stelle in genere nei buoni strumenti presentano è vero un disco

astronomia

Pagina 296

I primi speculatori dissero la Via Lattea un anello, altri un disco spaccato in due; ma nessuna di queste forme può spiegare neanche in maniera

astronomia

Pagina 323

Cerca

Modifica ricerca