Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 330 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477937
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 25 Spettro della Benzina

astronomia

Pagina 113

1°. La D del sodio non combina punto colla prima linea scura della 152 Sch. ma però combina con una zona più debole, ma la b di Arturo combina bene

astronomia

Pagina 118

Da questi fatti risulta che le onde luminose che si vedono scorrere sullo spettro della stella presso l’orizzonte nascono evidentemente dalle

astronomia

Pagina 126

Dietro tali fatti la spiegazione della scintillazione è ridotta a definire «qual sia la causa che produce l’oscillazione de’ colori nello spettro

astronomia

Pagina 126

Tale pertanto è la spiegazione del fatto fondamentale della scintillazione che riunisce le idee di diversi fisici emesse anche prima della invenzione

astronomia

Pagina 130

Anno 1670 scoperta dal Certosinop. Antelmo nella testa della Volpetta accanto al Cigno, ora detta l’11 della Volpe. Essa avea luce bianca ed arrivò

astronomia

Pagina 138

Anno 1866. In quest’anno il signor Birmingham di Tuam nel Maggio ne scoprì una nella Costellazione della Corona Fig. 31 Spettro della stella del 1866

astronomia

Pagina 139

Fig. 31 Spettro della stella R dei Gemelli.

astronomia

Pagina 142

’attività costante, e che perciò esso deve variare, anche nella intensità della luce. Ma la valutazione diretta della quantità di questa variabilità e dei

astronomia

Pagina 150

hanno di simile. La nebbia pare staccata dalla stella centrale e formare un anello, ma ciò può essere illusione della luce della parte centrale che

astronomia

Pagina 170

Le nebulose rigorosamente ellittiche sono molto numerose, e generalmente del tipo della figura 5 Tavola VII.

astronomia

Pagina 174

Pel suddetto polo e per la stella si conduce un circolo massimo della sfera che interseca l’Equatore ad angolo retto, e questo dicesi circolo di

astronomia

Pagina 18

(il che è vero), la vibrazione successiva nata dalla prima percorrerà nel tempo Θ della vibrazione molecolare lo spazio che le è dovuto secondo la

astronomia

Pagina 194

Nel caso più frequente della curva chiusa si vedrà Fig. 47. Orbita di ζ Cancro.

astronomia

Pagina 212

Conosciuta l’orbita relativa resta a conoscere le dimensioni reali della medesima. Ma questo suppone nota la distanza della stella, cioè la

astronomia

Pagina 219

II. Per le stelle della la alla 4a grandezza il numero loro essendo 353 ve ne sono 75 congiunte fisicamente, cioè una ogni 4,71.

astronomia

Pagina 226

Dimensioni della Terra.

astronomia

Pagina 239

’equinozio corrispondeva vicino alle Pleiadi, cioè 1460 anni avanti l’èra volgare, il che non sarebbe molto lontano dall’epoca della costruzione della

astronomia

Pagina 25

Uso dei passaggi di Venere per dedurre la distanza della Terra al Sole.

astronomia

Pagina 258

Parallasse solare conclusa dalla velocità della luce.

astronomia

Pagina 273

Viceversa pertanto conoscendo la velocità della luce si può calcolare la distanza del Sole, e la sua parallasse. Questa velocità si è determinata con

astronomia

Pagina 275

2.° Che lo spostamento si faceva in modo che la stella era trasportata ad angolo retto rapporto al raggio vettore del Sole, e in direzione della

astronomia

Pagina 278

Un altro fatto che interessa tanto le dimensioni dell’orbita terrestre quanto la posizione delle stelle, somministra ancora la distanza della Terra

astronomia

Pagina 278

Il fatto dunque era nuovo e non spiegabile coi moti già noti della Terra. Essendo allora recente la scoperta di Roemer della propagazione successiva

astronomia

Pagina 279

nuova teoria delle onde. Ora siccome la velocità della luce è grandissima rapporto a quella della Terra, così il triangolo SAC sarà acutissimo, ed è

astronomia

Pagina 280

L’aberrazione della luce, essendo un fenomeno tanto generale che spostava tutte le stelle e dipendendo da due fattori, cioè lo spazio percorso della

astronomia

Pagina 282

Altri metodi indiretti per trovare la distanza della Terra al Sole.

astronomia

Pagina 282

la Luna. Se questa ineguaglianza sia ben determinata sperimentalmente, conoscendo bene la distanza della Luna potrà aversi quella del Sole. Inoltre la

astronomia

Pagina 282

Satelliti della Terra, uno — La Luna.

astronomia

Pagina 285

Tutti gli astronomi posteriori a Galileo tentarono la determinazione della parallassi, e quando Flamstead, Roemer e Picard ebbero scoperta la

astronomia

Pagina 290

Per procedere con ordine in questa vastissima materia diremo, 1.° della distribuzione apparente delle stelle grandi; 2.° delle stelle minori ove

astronomia

Pagina 299

La descrizione del Cielo può farsi o per disegni figurati sopra tavole, carte e globi; o per mezzo della determinazione geometrica delle coordinate

astronomia

Pagina 30

2.° La densità è minima al polo della medesima.

astronomia

Pagina 306

Prendendo gli scandagli in una zona di 3°, cioè 1° ½ al Sud e 1° ½ al Nord della Galassia, egli trovò in numero medio 75,5 stelle per campo senza

astronomia

Pagina 309

Per risolvere questo problemaW. Struve ha calcolato quale esser dovrebbe il raggio della sfera in cui possono chiudersi le stelle di ciascun ordine

astronomia

Pagina 316

È singolare che mentre le Nebulose ellittiche sono disposte a preferenza intorno ai poli della Via Lattea, le Nebulose irregolari invece siano sull

astronomia

Pagina 325

da ciò che le Nebulose ellittiche formano associazioni indipendenti della Via Lattea.

astronomia

Pagina 326

La cessazione della vita a 0° nasce dal solidificarsi dell’acqua; nei mari profondi ove l’acqua salsa gelerebbe solo a 3° sotto zero la vita esiste a

astronomia

Pagina 338

Catalogo della Soc. Astronomica di Londra pubblicato da Baily nel 1826 contiene 2881 stelle.

astronomia

Pagina 34

Catalogo di Lalande tratto dalla sua Histoire celeste, contenente 47390 stelle ridotte al 1800 per cura della Società Britannica.

astronomia

Pagina 34

Catalogo della Società Britannica che contiene 8377 stelle compilato da varie sorgenti, per opera principalmente di Baily e che oltre le posizioni

astronomia

Pagina 35

» 88. Schönfeld, non la crede propriamente variabile, ma temporaria, e della natura di H Volpetta, e della nuova di Hind in Ofiuco: tuttavia Chambers

astronomia

Pagina 357

Ptol. Almag. lib. VIII,descriz. della stella Sirio nel Catalogo pag. 73 dell’Ediz. di Halma, ove è detta ὑποκίρρος subrusa.

astronomia

Pagina 64

classificazioni serviranno ai posteri di un termine di confronto abbastanza sicuro. Egli si servì di un prisma per rilevare le differenze della

astronomia

Pagina 64

La figura qui annessa rappresenta la parte essenziale dello strumento. q m fig.6 è il prolungamento del tubo della Fig. 6 gran lente, p e il prisma

astronomia

Pagina 69

misurati gli spettri di 15 stelle principali, ove si rileva specialmente la posizione quasi costante della riga del verde bleu e delle altre dello

astronomia

Pagina 70

Tale è lo strumento. Però ad intenderne bene certe particolarità per l’uso della spettroscopia stellare, sono necessarii alcuni schiarimenti.

astronomia

Pagina 76

profittando della circostanza che il prisma era fuori del piano focale, si potè collocare in modo che collo spettro si avesse nel campo l’imagine

astronomia

Pagina 84

sono illuminate in senso contrario, cioè che mentre nel 3° tipo la luce è più viva dal lato del rosso, Fig. 18 Curve della luce nel 3° tipo. Fig. 19

astronomia

Pagina 95

Breve esame della costituzione fisica del Sole.

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca