Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anno

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476398
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e a sparizioni. Un’altra non meno famosa fu quella che comparve all’improvviso nell’anno 1572 ai tempi di Ticone nella costellazione di Cassiopea e

astronomia

Pagina 135

Anno 389. Nell’Aquila presso α; segnalata da Cuspiniano, ai tempi di Onorio: essa brillava come Venere: sparì tre settimane appresso. È incerto l

astronomia

Pagina 136

Anno 123 dopo G. C. nel Serpentario tra α Ercole e α Serpentario. Forse vi fu un’altra apparizione di stella verso l’anno 130 se pure non è la stessa.

astronomia

Pagina 136

Anno 827; anno incerto, ma sicura l’epoca entro la prima metà del secolo IX e ne parlano gli astronomi Arabi sotto il regno del Califo Almamoun. La

astronomia

Pagina 136

Anno 393 nel Marzo, ancora nello Scorpione, ma nella coda. Ann. Chinesi.

astronomia

Pagina 136

Anno 369? non è indicato il luogo, durò dal Marzo fino all’Agosto.

astronomia

Pagina 136

Anno 386 tra λ e φ del Sagittario, luogo indicato positivamente, dove dimorò dall’Aprile al Luglio 386. Era dunque fissa.

astronomia

Pagina 136

Anno 134 av. G. C. Nello Scorpione tra β e ρ. Questa probabilmente è quella stessa di Ipparco. La vivacità e la scintillazione di cui si parla negli

astronomia

Pagina 136

Anno 173 nel Centauro tra α e β, comparsa il 10 Dicembre, durò 8 mesi dopo aver mostrato i cinque colori l’uno dopo l’altro: probabilmente le fasi

astronomia

Pagina 136

Anno 1584 presso π del Serpentario. Ann. Cinesi.

astronomia

Pagina 137

Anno 1572. 11 Novembre: Stella di Ticone di cui si disse sopra.

astronomia

Pagina 137

Anno 1203 alla fine di Luglio. Stella pallida senza nebulosità e simile a Saturno; Ann. Cinesi.

astronomia

Pagina 137

Anno 1578. Gli Ann. Cinesi senza indicare il luogo dicono la stella grande come il sole! (?)

astronomia

Pagina 137

Anno 1230 tra il Serpentario e il Serpente alla metà di Dicembre, sparì alla fine di Marzo 1231.

astronomia

Pagina 137

Anno 1264 altra stella ricordata da Leovitius: essendo notata una cometa nella stessa epoca non poteva esser questa altro che una vera stella fissa.

astronomia

Pagina 137

Anno 945; tra Cefeo e Cassiopea, posa sulla testimonianza di Leovitius che la estrasse da una cronaca manoscritta ora perduta. Essendo sui confini

astronomia

Pagina 137

Anno 1012 nell’Ariete alla fine di Maggio. Relazione del Cronista Epidamo monaco a S. Gallo, morto nel 1088. Era lucidissima, ma subì molte

astronomia

Pagina 137

Anno 1600 nel Cigno alla radice del collo di 3a grandezza, trovata da Janson scolare di Ticone. La stella andò diminuendo di grandezza soprattutto

astronomia

Pagina 137

Anno 1604. Dopo la bella di Ticone la più insigne fu quella che ai tempi di Keplero nel 1604 comparve nel piede del Serpentario: questa era da

astronomia

Pagina 137

Anno 1848. In quest’anno il signor Hind all’osservatorio di Bishop in Londra scoprì nel Serpentario una nuova stella (α = 16h 52m 37, δ = − 12° 42

astronomia

Pagina 138

Anno 1670 scoperta dal Certosinop. Antelmo nella testa della Volpetta accanto al Cigno, ora detta l’11 della Volpe. Essa avea luce bianca ed arrivò

astronomia

Pagina 138

Anno 1866. In quest’anno il signor Birmingham di Tuam nel Maggio ne scoprì una nella Costellazione della Corona Fig. 31 Spettro della stella del 1866

astronomia

Pagina 139

Anno 1876. Un caso simile a quello di 10 anni fa si è rinnovato nel Novembre dell’anno scorso 1876. Ilsig. Schmidt ben conosciuto pei molti studi

astronomia

Pagina 140

’orbita terrestre in un anno, ossia 240 milioni di chilometri all’anno; ma tal valore è molto precario per l’ignoranza delle distanze assolute delle stelle.

astronomia

Pagina 204

stella principale ha un moto proprio di 3",6, risulta che la sua velocità lineare è di 371 milioni di miglia inglesi all’anno questi elementi però sono

astronomia

Pagina 219

astronomiche dell’Almanacco Nautico di Londra, e date per il principio dell’anno 1879 che può servire ai dilettanti per molti anni consecutivi (Vedi

astronomia

Pagina 22

supponendo che si facciano 100 scandagli per notte, e non potendosi contare più di 100 notti propizie al lavoro in un anno, ne risulta la cifra suddetta.

astronomia

Pagina 234

1.° Che il movimento avea realmente il periodo di un anno.

astronomia

Pagina 278

scostavano periodicamente nell’intervallo di un anno per lo spazio di circa 40". Questo moto annuale dell’altezza della polare fu da alcuni creduto effetto

astronomia

Pagina 278

Questi elementi sono estratti dal Leverrier Annales de l’Observatoire de Paris e le masse dall’Annuaire del Bureau des Longitudes, per l’anno 1876, a

astronomia

Pagina 284

Parigi Questi elementi sono estratti dal Leverrier Annales de l’Observatoire de Paris e le masse dall’Annuaire del Bureau des Longitudes, per l’anno

astronomia

Pagina 284

’epoca in cui la cometa di quell’anno attraversò, per la sua vicinanza perielia, l’atmosfera solare. È estremamente probabile che tale eccitamento nella

astronomia

Pagina 287

V. Memorie dell’Osser. del Coll. Rom. Anno 1856-57.

astronomia

Pagina 301

inutile ogni maggior delicatezza V. Memorie dell’Osser. del Coll. Rom. Anno 1856-57. .

astronomia

Pagina 301

Catalogo d’Ipparco fatto a Rodi nell’anno 128 a. C. e conservatoci da Tolomeo ridotto da lui all’anno 137 dell’era volgare con precessione erronea

astronomia

Pagina 33

Catalogo di Halley di 341 stelle australi osservate a S. Elena per l’anno 1677.

astronomia

Pagina 33

aggiunte e correzioni neln. 1613, 30 ottobre 1866. Esso è fondato su quello di Lalande Con. des temps, anno XV (republ.), su quello di Zach Corresp

astronomia

Pagina 359

mezzodì del 31 dicembre dell’anno precedente civile 1878, e la frazione di giorno è introdotta per ridurre la data al cominciamento dell’anno

astronomia

Pagina 36

Catalogo delle stelle fondamentali per l’anno 1879, tratto dall’Almanacco Nautico di Londra. Posizione media per Gennaio 0 + 0,227, merid. di

astronomia

Pagina 37

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 38

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 39

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 40

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 41

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 42

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 43

Per Gennaio 0 + 0,g227, anno 1879, tempo medio di Greenwich.

astronomia

Pagina 44

nella Connaissance de temps dell’anno XV repubblicano; appresso questo venne esteso da Zach Corr. astr. vol. VII. Molto ne fu accresciuto il numero

astronomia

Pagina 65

Quegli che fece risorgere la spettroscopia stellare fu l’astronomo G. B.Donati di Firenze circa l’anno 1860. Possedendosi al Museo una grande lente

astronomia

Pagina 69

stessa è ora in gran parte sparita, perchè coi movimenti della sfera stellata, le fasi dell’anno tropico a cui è collegato il lavoro della campagna

astronomia

Pagina 7

perfezione del nostro obbiettivo di Merz. Lo strumento fu ordinato immediatamente, ma esso non giunse che al decembre dello stesso anno. Intanto

astronomia

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca