Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475679
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tavola cromografica col prolungamento lucido delle rispettive linee nere. (Vedi Tav. IIIcrom. , fig. 1).

astronomia

Pagina 102

Nella figura 1 della Tavola V diamo una figura del Sole ecclissato quale fu fotografato nel 1871 dalsig. Tennant alle Indie, simile a quella ottenuta

astronomia

Pagina 103

stellari paiono rigate, ma queste linee sono semplici variazioni d’intensità simili alle scannellature dell’azoto nello spettro di 1° ordine e non linee

astronomia

Pagina 113

Laonde per concludere diremo: «Gli spettri stellari di 1° e 2° tipo hanno linee di assorbimento dovute a vapori metallici come il Sole; quelle di 3

astronomia

Pagina 120

1.° Spettro verticale, stella a levante: le onde spettrali camminano verso il rosso, qualunque sia la posizione dello spettro prodotto dal prisma

astronomia

Pagina 124

sua luce era vivissima quanto la luna al 1° quarto! Durò 4 mesi.

astronomia

Pagina 136

1.° che la prima stella (α = 20or 5m 22s, δ = + 35° 48') ha le sue due righe principali in coincidenza con le due suddette della stella campione dell

astronomia

Pagina 143

risolversi furono detti gruppi, agli irresolubili si restrinse il nome di Nebulose. Di queste vi sono tre categorie: 1.a le Nebulose planetarie, 2.a le

astronomia

Pagina 165

, cioè di 1" di parallasse annua, ella avrebbe una grandezza quasi quanto è l’orbita di Urano. Ma essa è probabilmente molto maggiore, perchè assai più

astronomia

Pagina 166

indicati prima, e poscia confermati da più grandi istrumenti. La fig. 1 Tavola VI rappresenta la magnifica planetaria del Sagittario posta a 19h 36m 3s

astronomia

Pagina 166

Una assai vasta è quella dell’emisfero australe in forma di Ω omega maiuscolo, che dà righe spettrali gassose. Essa sta in A. R. = 18h 12m 33s, 1

astronomia

Pagina 179

Una delle più importanti nel nostro emisfero è quella della Volpetta (fig. 1 Tavola VII) detta dagl’inglesi Dumb-bell; questa sembra al primo aspetto

astronomia

Pagina 180

1.° È impossibile non riconoscere in questa lista una legge nei segni. Nelle Ascensioni Rette i segni sono quasi tutti + nelle prime 6 ore, e sono

astronomia

Pagina 189

Da questa discussione risulta 1.° che le stelle grandi hanno moti più grandi: 2.° che a pari grandezza le doppie hanno moto più grande delle semplici

astronomia

Pagina 192

1.° Primieramente il moto apparente si farà sempre in un piano che passerà per la stella, e per la linea percorsa dal Sole ossia (il chè è lo stesso

astronomia

Pagina 201

accidentalità, i casi contrari sarebbero 500,000 contro 1 favorevole per 1500 stelle visibili. L’improbabilità cresce ancora se trattasi di stelle di 2a e

astronomia

Pagina 207

ax2 + by2 + cxy + dx + cy + 1 = 0

astronomia

Pagina 212

Ma non per questo è tolta ogni indeterminazione del problema. L’ellisse di proiezione può nascere da più specie di forze: 1.° da una forza tendente

astronomia

Pagina 213

, molti dei quali essendo stati ripetuti non fanno che 683 scandagli indipendenti, Herschel non ha esaminato che 1/250 della volta celeste: l’esaminarla

astronomia

Pagina 234

elementi ben distinti: 1.° di sapere quanti gradi si sono misurati: 2.° sapere quanta è l’estensione lineare in misure comuni o itinerarie di questi

astronomia

Pagina 239

Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il grado

astronomia

Pagina 241

Da queste osservazioni la parallasse di Marte risultò circa 25" donde tenuto conto di tutte le correzioni, concluse la parallasse del Sole di 9" 1/2

astronomia

Pagina 258

1.° Che il movimento avea realmente il periodo di un anno.

astronomia

Pagina 278

Elementi principali delle orbite de’ Pianeti primarii riferiti all’equinozio medio dell’epoca del 1.° Gennajo 1850 a mezzodì medio del meridiano dì

astronomia

Pagina 284

Cogli specchi le dimensioni delle macchine sono anche più gigantesche. Il rifrattore dell’osservatorio di Parigi ha 1.m 10 di diametro, quello di

astronomia

Pagina 29

V. sopra Capo II, § 1, pag. 53.

astronomia

Pagina 294

Tal congettura è avvalorata dal fatto già indicato. V. sopra Capo II, § 1, pag. 53. che le stelle dei varii ordini di grandezza si succedono con tal

astronomia

Pagina 294

Per procedere con ordine in questa vastissima materia diremo, 1.° della distribuzione apparente delle stelle grandi; 2.° delle stelle minori ove

astronomia

Pagina 299

1.° Le stelle sono più copiose quanto più ci accostiamo alla Via Lattea ove la densità loro è massima.

astronomia

Pagina 306

1.° Un salto o diminuzione notabile di densità dopo due gradi di larghezza, il quale spiega perchè la Via Lattea appaia così stretta, cioè circa 4

astronomia

Pagina 308

Prendendo gli scandagli in una zona di 3°, cioè 1° ½ al Sud e 1° ½ al Nord della Galassia, egli trovò in numero medio 75,5 stelle per campo senza

astronomia

Pagina 309

1.° Che le stelle sono più frequenti presso al piano della Via Lattea che non nelle altre direzioni del cielo e che la densità va crescendo

astronomia

Pagina 312

, e la seconda il numero delle stelle secondo Argelander ed Herschel; la terza le somme successive di 1.a e 2.a; 1.a, 2.a, 3.a, ecc; la 4.a il raggio

astronomia

Pagina 316

di grandezza supponendole 1° distribuite uniformemente; indi 2.° tenendo conto della densità. È da avvertire che qui non si tratta di distanze assolute

astronomia

Pagina 316

1.° Le stelle sono altrettanti Soli simili al nostro, e dotate di luce propria. Alcune sono fornite di uno o più satelliti luminosi, altre di

astronomia

Pagina 332

Cataloghi di Lacaille: il 1.° del 1750 contiene 398 stelle; il 2° di 515 stelle zodiacali, e il 3° di 1924 stelle australi osservate al Capo di Buona

astronomia

Pagina 34

È questo un supplemento ai cataloghi del 1° e 2° tipo dati nelle nostre prime memorie. Non vi è dubbio che molti spettri sono variabili, onde alla

astronomia

Pagina 359

Fig. 1

astronomia

Pagina 4

distinzione di gradi è fatta in modo puramente arbitrario, giacchè 1.° nessuna legge è stata fissata antecedentemente per misurare l’intensità delle

astronomia

Pagina 46

Splendore: 1. ¼ 1/9 1/16, ecc.

astronomia

Pagina 53

Grandezze: 1.a, 2.a, 3.a, 4.a, ecc.

astronomia

Pagina 53

Rapporto dalla 1.a alla 2.a = 3.75; 2.a alla 3.a = 2.25; 3.a a 4.a = 2.20; 4.a a 5.a = 1.95.

astronomia

Pagina 54

esprime la grandezza della stella, la sua intensità di luce rapporto ad una di prima grandezza sarà espresso per 0,424n-1. Confrontando poi le sue

astronomia

Pagina 55

Apertura in pollici inglesi: 1 – 2 – 3 – 4 – 8 – 9 – 10

astronomia

Pagina 56

Herschel confrontando α Centauro colla Luna piena, assegna il rapporto 1 : 27408; ora l’intensità della Luna rapporto al Sole è di 1 a 891071 secondo

astronomia

Pagina 57

questi colori 1.° non sono sempre complementarj, 2.° coprendo la principale sotto una sbarretta metallica fina, formata con molla spirale da bilanciere da

astronomia

Pagina 63

Vedi Bullettino Meteorologico del Coll. Romano vol. II, n. 1 e n. 14, Tav. II, 1863.

astronomia

Pagina 73

trovansi incandescenti nell’astro: uno studio simile doveasi pertanto eseguire sulle stelle. Due erano le cose principali da investigare: 1.° quali

astronomia

Pagina 85

Catalogo di alcune stelle principali disposte secondo la classe dei loro tipi di 1° e 2°.

astronomia

Pagina 91

nella figura precedente sopprimendo le linee 1, 4 e 6 si ha una figura molto vicina a questo tipo; però questo solo non basta, attesochè le colonne qui

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca