Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siciliani

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561143
Biancheri 4 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Siciliani serpeggiando riguardo alla indifferenza con cui si

Pagina 1678

Cittadinanza palermitana raccolta comizio popolare, confidando giustizia rappresentanti Nazione; patriottismo deputati siciliani, fa voti Governo e

Pagina 1681

ferrovia siciliane si porti la maggiore attenzione possibile, perocchè quanti sono siciliani, e quanti sono non siciliani che hanno visitato le

Pagina 1685

riguarda gli interessi generali del paese, ma proprio perchè gli interessi siciliani stanno qui in seconda linea.

Pagina 1694

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590427
Biancheri 6 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di più oltre gli inconvenienti che lamentano i Siciliani se ne verificano altro in altre provincie. Per esempio, in Toscana ove vigeva un'altra legge

Pagina 415

si tratterebbe di estendere il beneficio della legge del 1872 ai Siciliani, ma di fare una legge nuova che accordi l'amnistia a tutti i disertori, a

Pagina 415

Non saprei quindi rendermi conto del perchè quella disposizione non siasi applicata ai Siciliani nati nel 1840. Tanto più che la renitenza in quel

Pagina 415

Siciliani, anche oggi sa si presentano, sono liberati dal servizio militare; i disertori no, se disertati dopo il 1862. La questione mi pare che si

Pagina 415

Io credo poi che la condizione dei Toscani, come quella dei Napolitani non è punto paragonabile a quella dei Siciliani.

Pagina 416

Nell'atto pratico avviene questo: tutti i Siciliani renitenti (la legge lo ammette) sono esentati dal servizio. Per i disertori, essendo essi

Pagina 416

Cerca

Modifica ricerca