Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla origine della specie per elezione naturale

537505
Carlo Darwin 43 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

States del dott. Asa Gray si contano 260 specie di piante naturalizzate, spettanti a 162 generi. Noi vediamo perciò che queste piante sono di natura

Pagina 103

roditori, possano con frutto sostenere la lotta contro questi ordini tanto distinti. Nei mammiferi dell'Australia noi vediamo il processo di variazione

Pagina 104

essere adulto (e ciò include il progresso del cervello nelle operazioni intellettuali), vediamo che l'elezione naturale tende manifestamente ad elevare

Pagina 112

e alle loro località, potrà giudicarsi dal tenore generale e dalle argomentazioni dei capi seguenti. Ma noi vediamo a quest'ora com'essa cagioni anche

Pagina 117

quei generi che oggi non esistono, ma che sappiamo furono trovati in uno stato fossile. E come noi vediamo qua e là spuntare un ramoscello fragile e

Pagina 118

esercitata dall'uomo, noi vediamo che que' due elementi sono diversi; la variabilità è eccitata in certa guisa, ma si è la volontà dell'uomo che accumula le

Pagina 120

Le parti omologhe tendono a trovarsi riunite, come fu notato da alcuni autori; noi lo vediamo spesso nelle piante mostruose; nulla poi è più comune

Pagina 127

cetacei (balene) e gli sdentati (armadilli, formichieri, ecc.), vediamo che sono pure i più anormali nei loro denti.

Pagina 128

vecchio fondava le sue principali divisioni dell'ordine sopra differenze analoghe. Quindi noi vediamo che le modificazioni di struttura, considerate

Pagina 128

Quando noi vediamo una parte o un organo sviluppato in un grado o in modo straordinario in una specie, abbiamo una presunzione plausibile che ciò sia

Pagina 132

gradazioni insensibili, perchè non vediamo noi dappertutto innumerevoli forme transitorie? Perchè tutta la natura non è confusa, mentre al contrario le specie

Pagina 145

, alcun poco permanenti; e certamente questo è ciò che vediamo (Nota XXI).

Pagina 149

, incluse le gambe posteriori, noi vediamo forse le tracce di un apparato in origine destinato piuttosto ad aiutare l'animale nell'attraversare l'aria fra

Pagina 151

Esistenza. Per unità di tipo si intende quella fondamentale somiglianza di struttura, che noi vediamo negli esseri organici di una medesima classe, e

Pagina 176

Noi vediamo da ciò che nelle piante molti cambiamenti morfologici possono essere attribuiti alle leggi di accrescimento e della mutua azione delle

Pagina 185

Noi vediamo, qui, che non è necessario separare le singole paia, come fa l'uomo quando perfeziona metodicamente una razza; l'elezione naturale

Pagina 188

difficile, e può nel modo più sicuro essere illustrata con un esempio. In Inghilterra noi vediamo in ogni prato, dove crescono alberi, i rami bassi, in

Pagina 188

possiamo aspettarci, giacchè vediamo che nessuno può sciogliere il problema assai più semplice, perchè cioè fra due razze di selvaggi, una sia salita

Pagina 191

Noi vediamo da ciò, come un uccello della famiglia delle anitre, con un rostro simile a quello dell'oca comune, costruito solamente per cogliere

Pagina 193

intero serve ancor sempre da organo di locomozione. Poi vediamo sporgere leggermente uno degli angoli del penultimo largo segmento, talvolta munito di

Pagina 201

Ove si ponga mente alle varie regole, sin qui esposte, che governano la fecondità dei primi incrociamenti e degli ibridi, noi vediamo che se due

Pagina 252

Quindi vediamo che, quantunque esista una differenza manifesta e fondamentale fra la semplice adesione dei pezzi innestati ed il congiungimento degli

Pagina 254

esseri viventi. Noi vediamo che questo principio si applica dagli agricoltori e dai giardinieri nei loro cambi frequenti di semi, di tuberi, ecc., da un

Pagina 258

Dunque noi vediamo che, quando gli esseri organizzati sono sottoposti a condizioni nuove ed innaturali, e quando gli ibridi sono generati per mezzo

Pagina 258

assioma fondamentale. Gli autori teorici soli hanno mosso dei dubbi contro questo assioma. Allorquando una deviazione spesso si palesa e noi la vediamo sul

Pagina 27

erano maggiori di quelle che noi vediamo oggidì fra le varietà di una stessa specie. Questa specie-madre, ora generalmente estinta, sarà stata alla sua

Pagina 273

onde, e poscia più facilmente gettati sul lido allo stato di sassi, sabbia o melma. Ma quanto spesso non vediamo noi, lungo le basi delle coste che si

Pagina 273

insuperabili le difficoltà che ci vietano di giungere ad una precisa conclusione intorno a quest'oggetto. Quando noi vediamo che nel mezzo di una

Pagina 282

asserzione è del tutto erronea, come vedremo nel prossimo capitolo. «Ogni specie è un legame fra altre forme affini», disse il Lubbock. Noi lo vediamo

Pagina 287

Se noi consideriamo gli oceani esistenti, che hanno una superficie tripla di quella del terreno emerso, noi li vediamo sparsi di molte isole; ma

Pagina 294

. D'altra parte possiamo dubitare, da ciò che vediamo avvenire nella Nuova Zelanda e dal non trovarsi un solo abitante nell'emisfero meridionale divenuto

Pagina 316

Pacifico un'altra fauna totalmente distinta. Per modo che noi vediamo qui tre faune marine distribuite dal nord al sud in linee parallele, non lontane l'una

Pagina 324

rapporti stretti ed importanti colle differenze fra le produzioni delle varie regioni. Noi lo vediamo nella differenza grande di quasi tutte le

Pagina 324

continenti meridionali del Vecchio Mondo, noi vediamo delle contrade perfettamente rispondenti in tutte le loro condizioni fisiche, ma coi loro abitanti

Pagina 341

vediamo che ciò si verifica in ogni montagna, in ogni lago e in ogni palude. Perchè le specie alpine sono affini a quelle delle pianure che le circondano

Pagina 363

delle quali sono affatto particolari e proprie di quelle isole. Noi vediamo chiaramente perchè questi animali che non possono attraversare grandi spazi

Pagina 423

delle specie e dei generi di ogni classe. Noi vediamo la ragione, per cui certi caratteri sono assai più vantaggiosi di alcuni altri per la

Pagina 423

dalle condizioni di vita, Quanto a me propendo a ritenere che nei generi polimorfi noi vediamo delle variazioni di struttura che per essere di niuna

Pagina 51

altro essere? Questi adattamenti stupendi li vediamo più chiaramente nel picchio e nel vischio; essi esistono, benchè meno evidenti, nel più umile

Pagina 63

' nostri maggiori animali domestici, siccome non li vediamo esposti a grandi pericoli; ma dimentichiamo che se ne uccidono ogni anno delle migliaia per

Pagina 66

le specie di generi diversi. Noi vediamo un esempio di questa legge nella recente estensione, in alcune provincie degli Stati Uniti, d'una specie di

Pagina 74

noi vediamo nascere delle particolarità che diventano ereditarie pel sesso maschile, come la caruncola dei messaggeri maschi, le protuberanze a forma di

Pagina 85

sono attaccati alla loro patria e non migrano senza bisogno. Noi lo vediamo perfino negli uccelli migratori che ritornano quasi sempre al medesimo

Pagina 88

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547237
Biancheri 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi si dice che, mentre vogliamo votare queste varie somme, in cui deve essere ripartita la ingente somma complessiva, non sappiamo ancora (e vediamo

Pagina 2743

Dunque vediamo le conseguenze della proposta dell'onorevole Lanza. E mi permetta l'onorevole ministro dei lavori pubblici gli dica che io, al suo

Pagina 2754

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

584992
Zaccheroni 3 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma vediamo quali sono gli argomenti dell'onorevole ministro.

Pagina 1738

Ora, come vuol essere esaminata questa spesa? In che modo la iscriveremo noi nel bilancio? Vediamo quale sarebbe il metodo più utile a cui ci

Pagina 1739

Alla fin dei conti il materiale, anche perfetto, è il corpo, ma il personale è l'anima. Noi vediamo dei corpi debolissimi con un'anima grande ed

Pagina 1740

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619355
Biancheri 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma vediamo in quali epoche questi prelevamenti furono fatti. Ce ne sono e per somme importanti che precedono di due o tre giorni l'apertura della

Pagina 8174

guerra, vediamo che il mantenimento dei soldati, vestiario e casermaggio sono compresi nelle spese ordinarie, e in conseguenza pare che l'applicazione

Pagina 8186

Cerca

Modifica ricerca