Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 447 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Sulla origine della specie per elezione naturale

539041
Carlo Darwin 25 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

uccelli, i quali impiegassero le loro ali semplicemente a guisa di spatole, per svolazzare alla superficie dell'acqua come l'anitra stupida (Micropterus

Pagina 152

teoria sarebbe assolutamente rovesciata. Ma io non posso trovarne un solo caso. Certamente esistono molti organi, dei quali non conosciamo i gradi

Pagina 158

tutti i caratteri importanti, e cioè nella struttura degli organi dei sensi, nel sistema circolatorio, nella posizione dei ciuffi di peli dei quali è

Pagina 163

Girou de Buzareingues incrociò tre varietà di zucche le quali, come il grano turco, hanno i sessi separati, e ci assicura che la loro fecondazione

Pagina 264

, durante i quali le specie subirono delle modificazioni, sebbene appariscano lunghi, se sono espressi con un numero di anni, erano nondimeno con ogni

Pagina 285

; e laddove si trovano molte specie affini, si incontreranno molte forme che alcuni naturalisti considerano quali specie distinte ed altri quali varietà

Pagina 363

Consideriamo ora brevemente per quali mezzi le nostre razze domestiche furono prodotte, sia che esse derivino da una sola specie, sia che esse

Pagina 39

Siccome gli organi rudimentali, quali che siano i gradini pei quali furono degradati fino alla presente inutile loro condizione, ci raccontano lo

Pagina 406

ANTERE. Sono le sommità degli stami nei fiori, nelle quali si produce il polline o polvere fecondante.

Pagina 482

BALANUS. Genere che racchiude. i comuni baleni, i quali vivono in abbondanza sulle roccie delle coste marine.

Pagina 482

ARTICOLATI. Grande divisione del regno animale, caratterizzata generalmente dalla presenza di anelli detti segmenti, ne' quali è divisa la superficie

Pagina 482

COROLLA. È il secondo involucro del fiore, generalmente composto di elementi colorati (petali), i quali o sono distinti fino dalla base, o più o meno

Pagina 483

CURCULIO. Antico termine generico pei coleotteri simili al tonchio, i quali sono caratterizzati dai piedi a quattro articoli, e dal capo che si

Pagina 483

ELITRE. Sono le ali anteriori consistenti dei coleotteri, le quali servono a difesa delle posteriori membranacee che costituiscono il vero organo del

Pagina 484

GRALLATORES. Si chiamano così gli uccelli trampolieri (cicogna, gru, beccaccino), i quali sono generalmente forniti di gambe lunghe, sforniti di

Pagina 485

IMENOTTERI, Ordine di insetti, i quali possiedono organi boccali mordenti e generalmente quattro ali membranose, fornite scarsamente di vene. Le api

Pagina 485

OOLITICO. Grande serie di roccie secondarie, così detta per [a struttura di alcuni suoi membri, i quali si compongono di corpicciuoli calcarei simili

Pagina 487

NEUTRI. Femmine imperfettamente sviluppate in alcuni insetti sociali (per es , nelle formiche e nelle api), le quali eseguiscono tutti i lavori della

Pagina 487

PROCESSI. Porzioni sporgenti delle ossa, le quali servono generalmente per dare attacco ai muscoli, ai ligamenti, ecc.

Pagina 489

ROCCIE METAMORFICHE. Roccie di sedimento, le quali, posteriormente alla loro deposizione ed alloro consolidamento, hanno subito un'alterazione

Pagina 489

RETINA. Il delicato interno rivestimento dell'occhio, formato da filamenti nervosi ne' quali si risolve il nervo ottico. Serve alla percezione delle

Pagina 489

SACRALE. Che è relativo al sacro, ossia ad un osso, composto generalmente di due o più vertebre, unite insieme, ai lati delle quali negli animali

Pagina 489

RUMINANTI. Gruppo di quadrupedi, i quali rimasticano il cibo, o ruminano, come il bue, la pecora ed il cervo. Hanno l'unghia fessa, mancano di denti

Pagina 489

SDENTATI. Ordine particolare di quadrupedi, ne' quali mancano almeno i denti incisivi in ambedue le mascelle. (Esempi, i tardigradi e gli armadilli).

Pagina 490

Nel valutare molti piccoli punti di differenza fra le specie, i quali, per quanto la nostra ignoranza ci permetta giudicare, ci sembrano senza alcuna

Pagina 82

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

546902
Biancheri 12 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Della Rocca aveva fatte talune osservazioni in ordine al tracciato indicato da questo paragrafo, alle quali l'onorevole ministro si

Pagina 2730

presidente. Onorevole ministro, quali sono le sue intenzioni in proposito.

Pagina 2734

Sorrentino. Quali?

Pagina 2735

Già si sa quali siano i vantaggi morali che da questo progetto derivano. Io non ne dubito.

Pagina 2743

Dunque io credo che di questo impegno convenga tenerne conto molto moderatamente, e le preoccupazioni tra le quali le elezioni generali ebbero luogo

Pagina 2743

a 3,240,000, i quali continuano ancora finchè rimangono soli 3 milioni, i quali sono per sussidi alle strade comunali obbligatorie. Egli dunque vede

Pagina 2745

Lanza Giovanni. È inutile che io ripeta le ragioni per le quali ho fatta la mia proposta; mi pare che le ho esposte e spiegate abbastanza

Pagina 2750

Nicotera. Dunque io prego l'onorevole presidente a lasciar discutere, unicamente sulle spiegazioni date dall'onorevole Lanza, le quali creano un

Pagina 2751

Quindi liti di appaltatori, quindi deperimento di strade, quindi maggiori spese su queste strade, le quali resterebbero per un anno abbandonate.

Pagina 2752

egli, che ha buona memoria (non io dico per complimento), deve rammentarsi per quali ragioni, per quali incidenti fu ritardata l'adozione, e portata una

Pagina 2754

L'onorevole Lanza si rammenterà l'epoca e le ragioni per le quali queste strade, poste a carico dello Stato, furono depennate da questo progetto.

Pagina 2754

«Art. 9. I tronchi delle strade indicate all'articolo 2, i quali al 1° gennaio 1876 si trovassero ultimati, saranno consegnati alle provincia per

Pagina 2758

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585352
Zaccheroni 8 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma vediamo quali sono gli argomenti dell'onorevole ministro.

Pagina 1738

Ma, in nome di Dio, se ci mettiamo a compilare un organico con larghe viste, io credo si potrà facilmente stabilire anche specificatamente quali

Pagina 1740

cantiere, dove ci conduce la curva del progresso. A prevedere, al tempo in cui quel bastimento potrà essere varato, quali sieno le idee che prevarranno, e

Pagina 1742

Però io debbo senza esitazione dichiarare quale è il mio modo di vedere relativamente alle corazzate in genere, e quali sono le mie idee

Pagina 1743

Signori, vi dirò quali io penso dovrebbero essere i bastimenti da mettersi in cantiere oggidì.

Pagina 1744

Quando parlava il ministro, se udii con piacere la condanna del passato ufficiale, sentii con rammarico le parole con le quali egli ripudiava le idee

Pagina 1748

fatto pel Ministero della guerra? Quali sono le obbiezioni? Quali sono le difficoltà?

Pagina 1753

Le ragioni, per le quali noi non abbiamo creduto opportuno di istituire questa direzione generale, sono chiaramente espresse nella relazione, e

Pagina 1758

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619152
Biancheri 5 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commissione doveroso l'esporre alla Camera quali furono le opinioni agitatesi nel suo seno intorno alla questione oggi sollevata dall'onorevole

Pagina 8172

, specialmente per quanto si riferisce agli ultimi giorni dell'anno, nei quali la Camera non siede per le feste natalizie.

Pagina 8172

Cantelli ministro per l'interno. Io non intendo di contrastare il sistema adottato dalla Camera che i soli capitoli circa i quali può elevarsi

Pagina 8178

Io non mancherò di prendere informazioni, e di fare esaminare se vi sieno cause speciali che possano produrre i tristi effetti ai quali ha accennato

Pagina 8180

37 di quella parte delle 700,000 lire le quali ora sono già pagate agli appaltatori? Sarebbe un mettere l'amministrazione, alla fine dell'anno, nella

Pagina 8186