Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uso

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla origine della specie per elezione naturale

537370
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Effetti delle condizioni esterne - Uso e non-uso degli organi combinato coll'elezione naturale; organi del volo e della vista - Acclimazione

Scienze

Pagina 119

Uso e non-uso degli organi combinato coll'elezione naturale

Scienze

Pagina 120

Pei fatti riferiti nel primo capo, io credo non sia per rimanere il più piccolo dubbio sull'opinione che l'uso rafforzi ed allarghi certe parti dei

Scienze

Pagina 120

ai prolungati effetti del non-uso nei loro progenitori; perchè mancando essi quasi sempre in molti scarafaggi coprofagi, debbono perdersi sui primordi

Scienze

Pagina 120

dal pelo. Probabilmente questo stato degli occhi deriva dalla diminuzione graduale prodotta dal non-uso ed anche coadiuvata forse dall'elezione

Scienze

Pagina 122

In certi casi noi potremmo facilmente attribuire al non-uso quelle modificazioni che sono interamente, o principalmente dovute all'elezione naturale

Scienze

Pagina 122

perduto. Io attribuisco la mancanza degli occhi in questo caso interamente al non-uso; essendo difficile ammettere che tali organi, anche inutili

Scienze

Pagina 123

Insomma, io credo che noi possiamo concludere che l'abitudine, l'uso ed il non-uso, hanno, in certi casi, preso molta parte nelle modificazioni della

Scienze

Pagina 127

simultanea riduzione di un altro organo vicino per un processo identico o pel non-uso, e dall'altra parte l'attuale sottrazione di nutrimento da un punto

Scienze

Pagina 129

; mentre un utensile destinato ad un uso speciale serve meglio quando sia di una forma determinata. Nè devesi dimenticare che l'elezione naturale può

Scienze

Pagina 131

nutrimento, ecc. L'abitudine poi sembra sia stata assai più efficace ne' suoi effetti col produrre differenze costituzionali, come l'uso col rinforzare gli

Scienze

Pagina 141

avere avuto origine dal non-uso) indichi la gradazione naturale, per la quale gli uccelli acquistarono la perfetta facoltà di volare; valgono però almeno

Scienze

Pagina 152

muscoli e dei nervi motori». Una ulteriore spiegazione non possiamo dare per ora; ma siccome poco sappiamo dell'uso di questi organi, e nulla intorno alle

Scienze

Pagina 161

altri individui, alla perdita che provenne dal non-uso e dall'elezione naturale. Ma se gli organi elettrici furono trasmessi da un antico progenitore che

Scienze

Pagina 162

: possiamo forse intendere come sia che l'uso dell'aculeo abbia da recare la morte così spesso al medesimo insetto. Perchè se in complesso la facoltà di

Scienze

Pagina 174

inorganiche: oppure cogli adattamenti praticati nelle lunghissime epoche trascorse; trovandosi questi adattamenti agevolati, in certi casi, dall'uso e dal non

Scienze

Pagina 176

importanza; e tuttavia il loro uso o è ancora sconosciuto, o venne solo di recente accertato. Siccome il Bronn adduce la lunghezza delle orecchie e della coda

Scienze

Pagina 182

Mivart trascura gli effetti dell'uso crescente e del non-uso, sebbene io abbia sempre sostenuto ch'essi sono assai importanti, e sebbene nel mio libro

Scienze

Pagina 186

importante agli effetti ereditari dell'uso crescente delle parti, mi sembra quasi certo che un animale quadrupede ordinario sarà convertito in una

Scienze

Pagina 188

collo più lungo a mezzo dell'elezione naturale e per gli effetti dell'uso crescente. Nell'Africa meridionale la concorrenza nel cogliere le foglie dai

Scienze

Pagina 188

sopra uno dei lati. Noi possiamo poi attribuire agli effetti ereditati dall'uso che in molte specie di pesci piatti la bocca è curvata verso il lato

Scienze

Pagina 197

Voglio citare ancora un esempio di una struttura, la quale sembra dovere la sua origine interamente all'uso o all'abitudine. In parecchie scimmie

Scienze

Pagina 197

, se per gli effetti dell'uso, oppure per la elezione naturale.

Scienze

Pagina 198

aiutata dagli effetti ereditati dell'uso, non pretendo di decidere; noi però sappiamo che certi movimenti periodici, come ad esempio il sonno delle piante

Scienze

Pagina 206

bastato per produrre questo animale singolare; inoltre, il continuo uso di tutte queste parti, congiunto alla ereditabilità, ne avrà favorito la

Scienze

Pagina 206

Nelle strutture del genere delle su citate lamelle cornee o dei fanoni l'abitudine o l'uso, per quanto possiamo giudicare, non hanno od hanno assai

Scienze

Pagina 207

e portentosi. Io non dubito che gli istinti, come le modificazioni della struttura corporea, nascano e si aumentino per l'uso o per l'abitudine e si

Scienze

Pagina 214

Cause della variabilità - Effetti dell'abitudine e dell'uso o non-uso degli organi - Correlazione di sviluppo - Ereditabilità - Caratteri delle

Scienze

Pagina 23

, accumuli le piccole modificazioni di istinto, fino ad un certo grado, e in qualsiasi utile direzione. In certi casi anche l'abitudine, e l'uso o il non

Scienze

Pagina 241

Effetti dell'abitudine, e dell'uso e non-uso degli organi; correlazione di sviluppo; ereditabilità

Scienze

Pagina 26

da qualche autore, che ciò sia effetto del non-uso dei muscoli dell'orecchio, essendo l'animale meno allarmato da qualche pericolo.

Scienze

Pagina 26

chiamarsi, di tutti i mammiferi, avesse le sue estremità costrutte sul modello generale attuale, qualunque ne fosse l'uso, possiamo tosto comprendere

Scienze

Pagina 388

della vita e furono conseguentemente cambiate in mani, in natatoie o in ali. Qualunque sia l'influenza che l'esercizio lungamente continuato o l'uso

Scienze

Pagina 398

dell'uso e della scoperta dei rudimenti. Ciò viene dimostrato evidentemente nei disegni dati dall'Owen delle ossa della gamba del cavallo, del bue e del

Scienze

Pagina 403

la funzione a cui è destinato e servire per un uso differente: in certi pesci la vescica natatoria sembra quasi rudimentale per la propria funzione

Scienze

Pagina 403

A quanto pare, si fu principalmente il non-uso che rese gli organi rudimentali. Dapprima egli conduce gli organi a lenti passi ad una riduzione

Scienze

Pagina 405

dei cambiamenti grandi e repentini. Dallo studio poi dei nostri prodotti domestici noi impariamo che il non-uso delle parti conduce ad una riduzione

Scienze

Pagina 405

non sarebbero contrastate dalla elezione naturale. Qualunque sia il periodo della vita, in cui il non-uso o la elezione riduca un organo a minori

Scienze

Pagina 405

, finchè dell'organo non rimane che un vestigio, e come può finalmente scomparire affatto? Non sembra possibile che il non-uso eserciti ancora una

Scienze

Pagina 406

aborto finale non ci offrono alcuna difficoltà inesplicabile; quando si pensi che se gli organi si atrofizzano pel non-uso o per l'elezione ciò

Scienze

Pagina 407

, le età e le varietà conosciute di una specie, per quanto possano essere differenti nella struttura. Se si estendesse l'uso di questo elemento della

Scienze

Pagina 407

correlazione di sviluppo, dall'uso e dal non-uso, e dall'azione diretta delle condizioni fisiche della vita. È assai difficile il constatare a quante

Scienze

Pagina 414

, qualche risultato deve attribuirsi all'uso ed al non-uso; perchè quando si consideri, per esempio, il microttero di Eyton, le ali del quale sono

Scienze

Pagina 419

Il non-uso, in concorso talvolta della elezione naturale, tenderà spesso a diminuire un organo, quando questo sia divenuto inutile per le abitudini

Scienze

Pagina 424

efficace dagli effetti ereditari dell'uso e non-uso delle parti ed in modo meno importante, in relazione cioè alle strutture di adattamento

Scienze

Pagina 425

effetti dell'uso e del non-uso, sull'azione diretta delle condizioni esterne, ecc. Lo studio delle produzioni domestiche crescerà di valore immensamente

Scienze

Pagina 430

nella Riproduzione; la Variabilità derivante dall'azione diretta e indiretta delle condizioni esterne della vita e dall'uso o dal non-uso; la legge di

Scienze

Pagina 431

gente povera ed essendo generalmente riunite in piccoli gruppi, non sono suscettibili di miglioramento. D'altra parte i giardinieri che ad uso di

Scienze

Pagina 46

correlazione di sviluppo. Si può annettere qualche influenza all'azione diretta delle condizioni esterne della vita, come pure all'uso o al non uso degli organi

Scienze

Pagina 48

influenza all'uso e al non uso degli organi, oppure all'effetto delle abitudini. Sembra ch'egli ripetesse da quest'ultima causa gli adattamenti

Scienze

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca

Categorie