Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 315 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Sulla origine della specie per elezione naturale

536749
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

variazioni favorevoli. I fatti esposti nel secondo capo pongono in evidenza questa legge, e ci dimostrano che le specie comuni sono quelle che presentano il

Scienze

Pagina 100

prodotte per discendenza modificata nei caratteri, anzichè create separatamente. Egli aveva esternato questa opinione fino dal 1831.

Scienze

Pagina 13

sperabile il convincere chicchessia della verità di questa proposizione senza appoggiarla coi molti fatti da me riuniti, e che mi è impossibile introdurre

Scienze

Pagina 131

a questa classe. Io non potrei riconoscere se ciò avvenga nelle piante, il che avrebbe seriamente compromessa la mia opinione sulla verità del

Scienze

Pagina 132

questa teoria non mi appaga, e non saprei come applicarla a razze tanto diverse, come il pesante cavallo da tiro del Belgio, i pony di Bretagna, i

Scienze

Pagina 141

Ma se dietro questa teoria debbono essere esistite innumerevoli forme transitorie, perchè non le troviamo noi sepolte nella crosta del globo in un

Scienze

Pagina 146

dichiarò falsa questa dottrina; ma la vecchia sentenza Vox populi vox Dei, come ogni filosofo sa, non può sostenersi nella scienza. La ragione mi indica

Scienze

Pagina 155

semplici che non pare abbiano una sufficiente importanza per cagionare la conservazione degli individui che successivamente variarono. Io giudicai che questa

Scienze

Pagina 167

Il dott. Hooker stampò la sua Introduzione alla Flora d'Australia nel dicembre del 1859. Nella prima parte di questa grande Opera, ammette il

Scienze

Pagina 17

naturale, Natura non facit saltum. Se consideriamo semplicemente gli attuali abitatori del mondo, questa massima non è strettamente corretta; ma se noi

Scienze

Pagina 176

variabilità spontanea. Ma è impossibile attribuire a questa causa le innumerevoli strutture che si adattano sì bene alle abitudini di vita di cadauna specie

Scienze

Pagina 182

. Questa somiglianza era tanto grande, che un Dyak indigeno sosteneva essere vero muschio quelle escrescenze fogliacee. Agli insetti danno la caccia gli

Scienze

Pagina 192

liberamente nei polmoni, mentre il latte scorre innocuo a destra ed a sinistra di questa laringe allungata e raggiunge l'esofago posto di dietro». Il

Scienze

Pagina 199

, alcuni dei quali non conosco personalmente. Io non posso frattanto lasciar sfuggire questa occasione senza esprimere la profonda obbligazione ch'io

Scienze

Pagina 20

. Questa conclusione, la quale implica grandi salti ed interruzioni, mi sembra improbabile al massimo grado.

Scienze

Pagina 208

a questa strana abitudine, e che l'elezione protratta lungamente degli individui migliori, nelle generazioni successive, li rendesse capaci di fare il

Scienze

Pagina 218

linea retta da questa specie. Finalmente io sono convinto che l'elezione naturale sia, se non l'unico, almeno il principale mezzo di modificazione.

Scienze

Pagina 22

frammenti del nido alcune poche di queste formiche gialle. Questa specie viene talvolta ridotta in servitù, benchè di rado, e ciò fu descritto dallo

Scienze

Pagina 226

sociali, e questa modificazione abbia recato profitto alla società, col nascerne annualmente un certo numero capaci di lavorare, ma incapaci di procrearne

Scienze

Pagina 236

non sono intieramente sviluppati, oppure lo sono imperfettamente. Questa distinzione è importante quando debba considerarsi la causa della sterilità

Scienze

Pagina 242

Nè mi sembra che questa maggiore variabilità nei meticci che negli ibridi, abbia a recarci sorpresa. Perchè i parenti dei meticci sono varietà e per

Scienze

Pagina 266

erano maggiori di quelle che noi vediamo oggidì fra le varietà di una stessa specie. Questa specie-madre, ora generalmente estinta, sarà stata alla sua

Scienze

Pagina 273

generalmente in grado minore, delle specie prossime o più affini appartenenti allo stesso genere nello stato naturale. Questa regola diviene evidente quando

Scienze

Pagina 29

molto peso ai fatti ed argomenti d'altra sorta dati in questo volume, certamente respingeranno a prima vista questa mia teoria. Per mia parte, seguendo

Scienze

Pagina 295

specie estinta. Ancorchè codesta specie fosse stata subito rara, nessun naturalista avrebbe fatto gran caso della sua rarità; perchè questa è propria di

Scienze

Pagina 301

completamente oscura. Finchè non sapremo precisare perchè questa specie possegga un maggior numero di individui di quella; perchè questa specie e non l'altra

Scienze

Pagina 304

gruppi che ora sono interamente separati l'uno dall'altro. Questa osservazione senza dubbio deve restringersi a quei gruppi che furono soggetti a molti

Scienze

Pagina 309

in gran numero, sono analoghi ai tipi dell'America del Sud. Questa affinità apparisce anche più evidente nella stupenda collezione di ossa fossili

Scienze

Pagina 316

, probabilmente ricevette in qualche antico periodo degli immigranti provenienti da questa regione, la mia teoria ne sarebbe rafforzata; perchè allora sarebbe

Scienze

Pagina 328

due animali evidentemente differenti e nondimeno perfettamente fecondi. Alcuni autori suppongono che una lunga domesticità elimini questa forte

Scienze

Pagina 36

Potrebbero constatarsi molti altri fatti analoghi; ma è questa una regola quasi universale, che cioè le produzioni endemiche delle isole hanno molti

Scienze

Pagina 360

, - soggetto sul quale non si istituirono ancora esperienze accurate; se riflettiamo (e questa è una riflessione importante) che una specie può spesso

Scienze

Pagina 365

questa condizione sono spesso di una grande importanza nella classificazione. Niuno contesterà che il dente rudimentale della mascella superiore dei

Scienze

Pagina 372

numero di caratteri comuni a tutti gli uccelli; ma nel caso dei crostacei questa definizione si è finora trovata impossibile. Vi sono crostacei agli

Scienze

Pagina 374

parlate in tutto il mondo; e quando tutte le lingue estinte e tutti i dialetti intermedi e lentamente variabili vi fossero compresi, questa disposizione

Scienze

Pagina 376

gruppo, e tutti furono modificati nel corso della discendenza; e ciò si dimostra con tanta chiarezza, che io adotterei senza esitazione questa teoria

Scienze

Pagina 408

Ammessa questa dottrina della distruzione di una infinità di legami intermedi fra gli abitanti viventi e gli estinti del mondo: e in ogni periodo

Scienze

Pagina 412

conquista della nostra scienza, s'intende facilmente secondo questa teoria. Noi possiamo inoltre comprendere perchè in natura lo stesso scopo generale

Scienze

Pagina 418

per l'azione prismatica della lente ed in modo simile rifratti verso un foco a diversa distanza: questa dicesi aberrazione cromatica.

Scienze

Pagina 481

nello sviluppo ha condotto a dividere questa classe in due grandi gruppi: nell'uno l'embrione, quando ha raggiunto un certo stadio, contrae una

Scienze

Pagina 486

, con segmentazione indistinta, e tre paia di zampe frangiate. Questa forma dei comuni ciclopi di acqua dolce fu descritta come un genere distinto sotto

Scienze

Pagina 487

fecondazione degli ovuli. Questa fecondazione è eseguita col mezzo di tubi (budelli pollinici), i quali escono dai grani pollinici ed attraverso al

Scienze

Pagina 488

organi distinti. Gli infusorii, i foraminiferi, le spugne, ed altre forme, appartengono a questa divisione.

Scienze

Pagina 489

protratta delle condizioni fisiche in due regioni diverse; ma non ho molta fiducia in questa opinione e amo attribuire le modificazioni successive di

Scienze

Pagina 56

, e Gaston de Saporta per le piante. Se una varietà prosperi fino al punto di eccedere in numero la specie-madre, questa prenderà allora il rango di

Scienze

Pagina 56

Questa lotta deriva inevitabilmente dalla rapida progressione, colla quale tutti gli esseri organizzati tendono a moltiplicarsi. Ognuno di questi

Scienze

Pagina 65

tanta lentezza, può raddoppiare di numero nell'intervallo di venticinque anni; e secondo questa progressione, basterebbero poche migliaia d'anni

Scienze

Pagina 65

primavera) che l'inverno 1854-55 distrusse i 4/5 degli uccelli sulle mie terre; vedesi che questa è una somma di distruzione spaventosa, quando si pensi

Scienze

Pagina 69

isolatamente. Questa necessità d'una grande massa di individui per la conservazione della specie spiega, a mio avviso, alcuni fatti singolari nella natura

Scienze

Pagina 70

vantaggi ai loro discendenti maschi. Però io non vorrei attribuire tutte le differenze sessuali a questa causa; perchè nelle nostre razze domestiche

Scienze

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca