Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordine

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla origine della specie per elezione naturale

539090
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pesci, per modo d'esempio, alcuni naturalisti collocano nell'ordine più elevato quelli che, come gli squali, si approssimano maggiormente ai rettili

Scienze

Pagina 111

vecchio fondava le sue principali divisioni dell'ordine sopra differenze analoghe. Quindi noi vediamo che le modificazioni di struttura, considerate

Scienze

Pagina 128

della esistenza delle specie animali che oggi la rappresentano. A quali leggi naturali o cause secondarie possa essere stato sottoposto l'ordine di

Scienze

Pagina 13

epoche dell'esistenza dell'universo, la forma, il volume e la durata d'ognuno, in ragione del suo destino nell'ordine delle cose di cui fa parte

Scienze

Pagina 15

piedi e impiega le sue ali sotto l'acqua. Tutti i membri dell'ordine degli imenotteri sono animali terrestri, ad eccezione del genere Proctotrupes, il

Scienze

Pagina 153

(non altrimenti di ciò che si osserva in molti altri membri dello stesso grande ordine), e che fu poi modificato, ma non perfezionato, per l'oggetto a

Scienze

Pagina 174

Non può dirsi con precisione per quale motivo in altre parti del mondo gli altri animali dello stesso ordine non abbiano acquistato un collo

Scienze

Pagina 189

coda sarebbe probabilmente diventata prensile, come è avvenuto in alcuni altri animali dello stesso ordine. È difficile il dire perchè il Cercopithecus

Scienze

Pagina 197

piante anche non rampicanti); ed in secondo luogo, il caule deve volgersi di continuo verso tutte le plaghe, e cioè successivamente nello stesso ordine

Scienze

Pagina 204

tutto in ordine. Che cosa può darsi di più straordinario di questi fatti bene accertati? Se noi non conoscessimo altre specie di formiche con schiave

Scienze

Pagina 224

notato, assolutamente perfetto, in ordine all'economia della cera.

Scienze

Pagina 233

anni. Ma in ordine all'argomento che trattiamo in questo libro, dobbiamo ora considerare il significato di questi cento anni, rappresentati in una scala

Scienze

Pagina 276

una formazione e la successiva; in tal caso le varie formazioni delle due regioni potrebbero essere disposte col medesimo ordine, in accordo colla

Scienze

Pagina 307

da tutti gli altri mammiferi; tuttavia lo Zeuglodon e Squalodon dell'epoca terziaria, i quali da alcuni naturalisti sono posti in un ordine speciale

Scienze

Pagina 308

Tutte le molte forme, estinte e recenti, che provengono da A costituiscono, come si è detto, un ordine; e quest'ordine, per gli effetti continui

Scienze

Pagina 310

estinti nelle diverse linee di discendenza che partono dalla forma-stipite A, formeranno un ordine; perchè tutte avranno ereditato in comune qualche

Scienze

Pagina 310

, nel periodo antico segnato col numero VI; perchè, a questo stadio più remoto di sviluppo, essi non differivano tanto dal comune progenitore dell'ordine

Scienze

Pagina 310

non sarebbe esattamente in accordo coll'ordine dell'epoca della loro produzione ed anche meno coll'ordine della loro scomparsa; perchè il loro

Scienze

Pagina 311

nostre lepri e dei nostri conigli e appartengono al medesimo ordine dei roditori, ma posseggono un tipo d'organizzazione perfettamente americano. Se

Scienze

Pagina 325

erbacee che si sviluppano in un'isola oceanica, a qualunque ordine appartengano, essa può cambiarle prima in arbusti e infine formarne degli alberi.

Scienze

Pagina 354

parecchi organismi differiscono poco, mentre altri appartenenti a classi differenti, o ad un ordine diverso od anche soltanto ad una famiglia diversa del

Scienze

Pagina 367

più; essi credono che riveli il piano del Creatore; però finchè non sia meglio specificato se le parole «il piano del Creatore» significano l'ordine nel

Scienze

Pagina 370

questi generi poi derivati da A formano un ordine distinto da quello dei generi derivati da I. Per cui noi abbiamo qui molte specie discendenti da un

Scienze

Pagina 370

niuno probabilmente potrebbe dire che le antenne siano di un'importanza fisiologica diversa in queste due divisioni del medesimo ordine. Ma potrebbero

Scienze

Pagina 372

, allontanandosi in un modo tanto straordinario per moltissimi dei più importanti punti di struttura dal tipo dell'ordine, pure M. Richard sagacemente

Scienze

Pagina 373

caratteri sono analogici, quando si confronta una classe o un ordine con un altro, ma ci danno invece delle vere affinità quando si paragonino fra loro i

Scienze

Pagina 379

molte specie dell'ordine dei passeri o di qualsiasi altro gruppo naturale di uccelli selvaggi. Una cosa mi ha vivamente colpito, ed è che tutti gli

Scienze

Pagina 38

Waterhouse, il Phascolomys ha una rassomiglianza più stretta non ad una data specie, ma a tutto l'ordine generale dei roditori. In tal caso però può

Scienze

Pagina 384

quasi indefinitamente nella forma e nella grandezza, quantunque rimangano sempre insieme collegate e riunite nel medesimo ordine. Noi non troviamo mai

Scienze

Pagina 388

dimostrato che un'altra mosca, un Chironomus, si riproduce in modo affatto simile; ed egli crede che ciò avvenga spesso nello stesso ordine. Si è la crisalide

Scienze

Pagina 392

grande somiglianza delle larve appartenenti ad insetti di ordini assai diversi, e sulla dissomiglianza di altre larve di uno stesso ordine di insetti

Scienze

Pagina 393

CHELONIA. Ordine di rettili, cui appartengono le testuggini o tartarughe.

Scienze

Pagina 482

CETACEI. Ordine di mammiferi, cui appartengono le balene, i delfini, ecc. Hanno il corpo simile a quello dei pesci, la pelle nuda, e solamente gli

Scienze

Pagina 482

COLEOTTERI: Ordine di insetti, aventi organi boccali mordenti, e ne' quali le ali del primo paio sono più o meno cornee, servono di difesa a quelle

Scienze

Pagina 483

CIRRIPEDI. Ordine dei crostacei che comprende le anatife ed i balani. I giovani somigliano nella forma a quelli di molti altri crostacei; gli

Scienze

Pagina 483

EFEMERA. Insetti dell'ordine degli ortotteri.

Scienze

Pagina 484

GALLINACEI. Ordine di uccelli, tra cui sono esempi conosciuti il pollo comune, il gallo d'India ed il fagiano.

Scienze

Pagina 484

EMITTERI. Ordine o sottordine d'insetti; caratterizzato dal possesso di un rostro articolato, e dalle ali anteriori cornee alla base e membranose

Scienze

Pagina 484

ENTOMOSTRACEI. Ordine della classe dei crostacei. Hanno generalmente distinti tutti i segmenti del corpo, le branchie attaccate agli arti od alla

Scienze

Pagina 484

LEPIDOTTERI. Ordine di insetti, caratterizzati dal possesso di una proboscide foggiata a spira e di quattro grandi ali più o meno squamose. Racchiude

Scienze

Pagina 485

IMENOTTERI, Ordine di insetti, i quali possiedono organi boccali mordenti e generalmente quattro ali membranose, fornite scarsamente di vene. Le api

Scienze

Pagina 485

LEGUMINOSE. Ordine di piante, rappresentato dai comuni piselli e fave, aventi fiore irregolare, nel quale un petalo sta superiormente a guisa di ala

Scienze

Pagina 485

MARSUPIALI. Ordine di mammiferi, in cui i giovani sono partoriti in uno stadio di sviluppo assai incompleto, e durante l'allevamento sono portati

Scienze

Pagina 486

centri nervosi o ganglii non sono disposti secondo un ordine generale e definito. Sono esempi conosciuti la seppia, la lumaca comune, i mitili, le

Scienze

Pagina 486

OMBRELLIFERE, Ordine di piante, nel quale i fiori, che contengono cinque stami ed un pistillo con due stili, sono portali da peduncoli (e pedicelli

Scienze

Pagina 487

OMOTTERI. Ordine o sottordine di insetti, in cui, come negli emitteri, esiste un rostro articolato, ma in cui le ali anteriori o sono interamente

Scienze

Pagina 487

PAPILIONACEE, Ordine di piante (vedi Leguminose). La corolla di queste piante è detta papilionacea, o simile a farfalla, per la somiglianza

Scienze

Pagina 488

SDENTATI. Ordine particolare di quadrupedi, ne' quali mancano almeno i denti incisivi in ambedue le mascelle. (Esempi, i tardigradi e gli armadilli).

Scienze

Pagina 490

generi di pesci Ganoidi, avanzi di un ordine già ricco, e vi troviamo anche parecchie delle forme più anormali conosciute, come l'ornitorinco e la

Scienze

Pagina 98

questa azione lenta ed intermittente della elezione naturale si accordi perfettamente con ciò che c'insegna la geologia, sull'ordine e sul modo col

Scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie