Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 614 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

Sulla origine della specie per elezione naturale

539185
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sommario del capitolo

Scienze

Pagina 116

Secondo Rafinesque, nella sua Nuova Flora dell'America del Nord, «tutte le specie possono essere state una volta semplici varietà e molte varietà

Scienze

Pagina 12

nella struttura dei reni. Altri pensano che la conformazione della pelvi nella donna influisca colla pressione sulla forma del capo del figlio. Secondo

Scienze

Pagina 127

La natura del legame di correlazione ci è spesso completamente ignota. Isidoro Geoffroy Saint-Hilaire fu portato ad ammettere che certe deformazioni

Scienze

Pagina 128

esterno bianco verso le loro basi. Ora tutte queste particolarità sono proprie del progenitore, cioè del colombo torraiuolo, e niuno può mettere in

Scienze

Pagina 137

a variare, vuoi allo stato di natura, vuoi allo stato domestico, in un modo particolare; cosicchè spesso divenga rigata a guisa delle altre specie del

Scienze

Pagina 141

Ora ci sia permesso di considerare gli effetti dell'incrociamento delle varie specie del genere cavallo. Rollin asserisce che il mulo comune

Scienze

Pagina 141

compie da tutta la superficie del corpo e del sacco, compresi i piccoli freni. D'altra parte i balanidi o cirripedi sessili non hanno freni ovigeri

Scienze

Pagina 160

Sommario del capo: la legge della unità di tipo e delle condizioni di esistenza

Scienze

Pagina 174

domestici, loro origine - Istinti naturali del cuculo, del Molothrus - dello struzzo e delle api parassite - Formiche che tengono schiavi - Api

Scienze

Pagina 212

grandezza e con disposizione simmetrica sopra un doppio strato, la struttura risultante sarebbe stata probabilmente perfetta quanto quella del favo dell'ape

Scienze

Pagina 229

Sommario del capitolo

Scienze

Pagina 268

Sulla durata del tempo, dedotta dalle deposizioni e dai denudamenti

Scienze

Pagina 273

roccie. Nell'interno del continente, per tutta la sponda settentrionale delle Plata, io trovai, oltre alcuni strati terziari moderni, soltanto una

Scienze

Pagina 281

Rispetto agli animali marini, possiamo con sicurezza conchiudere essere avvenute molte migrazioni, durante il cambiamento del clima ed in conseguenza

Scienze

Pagina 282

Del cambiamento quasi contemporaneo delle forme della vita in tutto il mondo

Scienze

Pagina 304

avveniva alcun deposito, dovettero verificarsi in quei periodi, nei quali il letto del mare fu stazionario, oppure si elevò, od anche quando il

Scienze

Pagina 307

continente. Nell'America del Sud tale parentela è manifesta, anche ad un occhio inesperto, nei frammenti giganteschi di armature simili a quelle

Scienze

Pagina 316

Sommario di questo capo e del precedente

Scienze

Pagina 318

La presente distribuzione non può spiegarsi per mezzo delle differenti condizioni fisiche - Importanza delle barriere - Affinità delle produzioni del

Scienze

Pagina 323

uniformità delle forme sub-artiche e di quelle delle zone settentrionali temperate intorno al globo, al principio del periodo glaciale. Presentemente le

Scienze

Pagina 339

Come nelle terre, anche nelle acque del mare, una lenta migrazione verso il sud di una fauna marina che, durante il periodo pliocenico od anche

Scienze

Pagina 340

Durante il calore lentamente diminuente del periodo pliocenico, non appena le specie che abitavano i due mondi emigrarono in comune al sud del

Scienze

Pagina 340

susseguenti - Sommario del presente capo e del precedente.

Scienze

Pagina 349

affini al piccione torraiuolo nella loro costituzione, nelle loro abitudini, nella loro voce, nel loro colore e in molte parti della struttura del

Scienze

Pagina 35

Sommario di questo capo e del precedente

Scienze

Pagina 365

tignuole. Qualche cosa di simile noi troviamo presso le nostre varietà coltivate nella forma del corpo sorprendentemente simile del maiale cinese e del

Scienze

Pagina 379

Gli organi rudimentali degl'individui d'una medesima specie sono molto soggetti a variare nel grado del loro sviluppo e per altri rapporti. Di più

Scienze

Pagina 403

ARTICOLATI. Grande divisione del regno animale, caratterizzata generalmente dalla presenza di anelli detti segmenti, ne' quali è divisa la superficie

Scienze

Pagina 482

COLEOTTERI: Ordine di insetti, aventi organi boccali mordenti, e ne' quali le ali del primo paio sono più o meno cornee, servono di difesa a quelle

Scienze

Pagina 483

COTILEDONI Sono le prime foglie, o foglie del seme, delle piante.

Scienze

Pagina 483

DICOTILEDONI o piante dicotiledoni. Classe di piante caratterizzate dalla presenza di due foglie del seme, dalla formazione di nuovo legno tra la

Scienze

Pagina 483

DEGRADAZIONE. Asportazione di terreno per l'azione del mare o degli agenti atmosferici.

Scienze

Pagina 483

COLONNETTA. Organo particolare del fiore delle orchidee, formato dagli stami saldati co' loro filamenti al pistillo in un corpo. (Termine bot

Scienze

Pagina 483

ELITRE. Sono le ali anteriori consistenti dei coleotteri, le quali servono a difesa delle posteriori membranacee che costituiscono il vero organo del

Scienze

Pagina 484

MIDOLLO SPINALE. Quella porzione centrale del sistema nervoso dei vertebrati che parte dal cervello e passa per gli archi delle vertebre, emettendo

Scienze

Pagina 486

LOESS. Una marna di data recente (post-terziaria) che occupa una gran parte della vallata del Reno.

Scienze

Pagina 486

OVARIO (nelle piante). La parte inferiore del pistillo od organo femminile del fiore, contenente gli ovuli o semi incipienti; in seguito allo

Scienze

Pagina 488

PINNATO. Che porta foglioline in ambo i margini del picciuolo.

Scienze

Pagina 488

PLANTIGRADI. Chiamansi così quegli animali che camminano sull'intera pianta del piede, come gli orsi.

Scienze

Pagina 488

PETALI. Foglie della corolla, o secondo verticillo del fiore. Sono generalmente delicati e vivacemente colorati.

Scienze

Pagina 488

RIZOPODI. Classe di animali di bassa organizzazione (Protozoi), aventi un corpo gelatinoso, dalla superficie del quale escono dei filamenti a guisa

Scienze

Pagina 489

ROCCIE PLUTONICHE. Roccie che si suppongono formate sotto l'azione del fuoco nelle profondità della terra.

Scienze

Pagina 489

, generalmente per effetto del calore.

Scienze

Pagina 489

STERNO. Osso del petto.

Scienze

Pagina 490

VERTEBRATI. È la divisione più elevata del regno animale, così chiamata perché vi esiste quasi sempre una, colonna ossea, composta di numerosi

Scienze

Pagina 490

SEPALI. Le foglie o segmenti del calice, o l'involucro esterno in un fiore ordinario. Generalmente sono verdi, qualche volta però di colore vivo.

Scienze

Pagina 490

Schiarimenti sull'azione dell'elezione naturale o sopravvivenza del più adatto

Scienze

Pagina 86

La sola lunghezza del tempo non può agire nè in favore dell'elezione naturale, nè contro di essa. Dico questo, perchè si è asserito erroneamente che

Scienze

Pagina 97

rispetto agli altri e in riguardo alle loro condizioni fisiche d'esistenza, modificazioni e adattamenti che possono prodursi nel lungo corso del

Scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca