Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caterina

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207086
Carcano, Giulio 12 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al domani, il vicecurato si mise in via per la sua parrocchia. Caterina non potè trattenere alcune lagrime, mentre il figliuolo, facendo per montar

Pagina 108

vecchia Marta, e a raccontar la lieta giornata alla buona mamma Caterina, come già la chiamavano. E la mamma Caterina quasi ne piangeva di consolazione. In

Pagina 115

padre molte carezze e una preghiera; e il lord, colto in buon momento, acconsentì. Non occorre dirlo, la mamma Caterina non si lasciò neppur essa

Pagina 129

Caterina, del palazzo, di cent' altre cose e perfino del vecchio bracco Azor; rammaricandosi di tutto quello che non era più, e benedicendo il cielo che la

Pagina 183

scrivere alla mamma Caterina, come raccomandava la lettera, o d'andare a prenderla al paese, come voleva Maria, avrebbero aspettato fino al posdomani

Pagina 197

certa di non essere stata tradita, e avesse la persuasione che la disgrazia del suo povero fratello non era avvenuta per causa sua. La buona Caterina

Pagina 209

la morte di Caterina, era solita di nominar l'orfanella, come una pietà segreta le suggeriva. « Ecco qui, » diceva Maria, « lei ha fatto anche troppo

Pagina 214

? non sa che sono tutti morti?... cioè, la Caterina e don Carlo.... e che di Maria non s' è avuta più nuova nè ambasciata, dopo quella gran disgrazia

Pagina 245

Cordelia, l'innamorata Desdémona, la dolente Caterina, eran sempre Maria. Altre volte, e il più sovente, camminava di buon mattino fino alla casetta

Pagina 305

innanzi, quell' uomo dabbene era morto, lasciandovi sole Caterina, la sua donna, e Angiola Maria la sua cara figliuola. In tempi migliori, vivente

Pagina 43

, riconobbe quelle sventurate di Caterina e di Maria, e le benedisse co' tremanti segni della mano, chè non potè colle parole. Alcuni dì appresso, egli

Pagina 49

dell' usato. Bussò. Chi venne ad aprirgli fu Marta, la vedova d'un pescatore che Caterina alla morte del marito aveva fatto venire in casa per le

Pagina 96

La pittura antica e moderna

252681
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scompartimenti, rappresentante una nave con molte figure, il fanciullo Gesù che porge l’anello a santa Caterina, la Vergine, sant’Anna, san Girolamo; e

Pagina 26

Cerca

Modifica ricerca